Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere dei materiali?
L’Ingegnere dei materiali è un professionista ad alta specializzazione che si occupa di individuare e progettare materiali adatti a diversi tipi di manufatti. Il suo impegno è rivolto innanzitutto all’innovazione, allo sviluppo nella produzione e alla progettazione avanzata. Si occupa di diverse fasi della produzione: dallo sviluppo, l’installazione e la manutenzione dell’impiantistica, fino alla ricerca laboratoriale di nuovi materiali da impiegare nel processo produttivo, passando per il controllo dell’efficienza energetica degli impianti. Affianca dunque un lavoro di ricerca a un lavoro di gestione e coordinamento dei processi produttivi.
Lavora per la ricerca e la produzione in differenti ambiti, ognuno con grado diverso di complessità: dallo sviluppo di materiali utili all’industria di produzione di manufatti biomedici (per esempio studiando e progettando materiali utili alla costruzione di valvole cardiache artificiali) a quella aerospaziale (per esempio occupandosi dei materiali di rivestimento dei un satellite orbitante) fino a quella elettronica (per esempio nelle definizione dei conduttori da impiegare in un particolare prodotto elettronico) e a quella alimentare (per esempio progettando polimeri per il rivestimento e la conservazione dei formaggi).
Le sue competenze spaziano dunque tra diverse discipline:
- chimica
- scienze e tecnologia dei materiali
- metallurgia
- elettronica
- fisica
L’ingegnere dei materiali lavora come dipendente per diversi soggetti tra cui:
- industrie di trasformazione di materie prime
- industrie di trasformazione di energia
- industrie del trattamento dei prodotti alimentari
- aziende che operano nella biotecnologia medica
- imprese di progettazione di materiali
- amministrazioni ed enti pubblici di controllo
Ma può anche prestare lavoro di consulenza come autonomo con partita Iva.
Come gli altri ingegneri, l’ingegnere dei materiali comincia in genere a lavorare come figura tecnico-professionale, ma in molti casi la sua carriera si affaccia sulla dimensione manageriale. In tal senso, i giovani ingegneri, attualmente, sono spesso impiegati dalle aziende come promotori dell’innovazione di un prodotto o di un processo produttivo.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Ingegnere dei materiali?
Per esercitare la professione di ingegnere dei materiali è necessario frequentare un Corso di Laurea in una delle seguenti materie:
- ingegneria chimica dei processi industriali
- ingegneria chimica
- ingegneria dei materiali
Sarebbe preferibile accedere al Corso di Laurea con conoscenze già avanzate nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali e/o delle materie tecniche. Dunque chi si iscrive a un Corso di Laurea in ingegneria a indirizzo chimico ha un percorso di studi agevolato se proviene da un Liceo Scientifico (qui un elenco dei Licei Scientifici presenti in Italia) o da un Istituto Tecnico a indirizzo meccanico o simili (qui un elenco degli Istituti Tecnici a indirizzo tecnologico presenti in Italia).
Una volta conseguita la laurea è necessario, per svolgere la professione, iscriversi all’Albo degli Ingegneri in uno degli Ordini provinciali esistenti dopo aver sostenuto e superato un esame di Stato abilitante.
L’ordine degli Ingegneri è stato istituito e regolamentato con la legge 1.395 del 24 giugno 1923.
Esistono inoltre numerosi Master e Corsi di formazione utili alla specializzazione di chi voglia intraprendere una carriera da ingegnere dei materiali.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La condizione occupazionale degli Ingegneri dei materiali
Per coloro che hanno conseguito da 5 anni la laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei materiali, i dati AlmaLaurea (indagine 2020) indicano un tasso di occupazione pari all'89,3%.
I laureati in Ingegneria dei materiali trovano occupazione presso gli enti privati (80,9%) e pubblici (17,8%). Tale figura professionale può lavorare come dipendente con un contratto a tempo indeterminato (75,2%), con un contratto a tempo determinato (9,6%) o come libero professionista, seppure tale condizione si riferisce soltanto al 2,5% degli occupati intervistati AlmaLaurea.
Quanto guadagna un Ingegnere dei materiali?
Per sapere quanto guadagna un Ingegnere dei materiali, consideriamo ancora i dati relativi all'indagine 2020 pubblicati da AlmaLaurea. Lo stipendio medio mensile di un Ingegnere dei materiali, a 5 anni dal conseguimento del titolo di laurea magistrale, corrisponde a 1.735 euro mensili netti, senza alcuna distinzione tra la retribuzione degli uomini (1.735 euro mensili netti) e delle donne (1.734 euro mensili netti), cosa che fa della professione dell'Ingegnere dei materiali una delle poche non coinvolta (almeno tra le persone più giovani) nel fenomeno del gender pay gap.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere dei materiali?
L’Ingegnere dei materiali è un professionista ad alta specializzazione che si occupa di individuare e progettare materiali adatti a diversi tipi di manufatti. Il suo impegno è rivolto innanzitutto all’innovazione, allo sviluppo nella produzione e alla progettazione avanzata. Si occupa di diverse fasi della produzione: dallo sviluppo, l’installazione e la manutenzione dell’impiantistica, fino alla ricerca laboratoriale di nuovi materiali da impiegare nel processo produttivo, passando per il controllo dell’efficienza energetica degli impianti. Affianca dunque un lavoro di ricerca a un lavoro di gestione e coordinamento dei processi produttivi.
Lavora per la ricerca e la produzione in differenti ambiti, ognuno con grado diverso di complessità: dallo sviluppo di materiali utili all’industria di produzione di manufatti biomedici (per esempio studiando e progettando materiali utili alla costruzione di valvole cardiache artificiali) a quella aerospaziale (per esempio occupandosi dei materiali di rivestimento dei un satellite orbitante) fino a quella elettronica (per esempio nelle definizione dei conduttori da impiegare in un particolare prodotto elettronico) e a quella alimentare (per esempio progettando polimeri per il rivestimento e la conservazione dei formaggi).
Le sue competenze spaziano dunque tra diverse discipline:
- chimica
- scienze e tecnologia dei materiali
- metallurgia
- elettronica
- fisica
L’ingegnere dei materiali lavora come dipendente per diversi soggetti tra cui:
- industrie di trasformazione di materie prime
- industrie di trasformazione di energia
- industrie del trattamento dei prodotti alimentari
- aziende che operano nella biotecnologia medica
- imprese di progettazione di materiali
- amministrazioni ed enti pubblici di controllo
Ma può anche prestare lavoro di consulenza come autonomo con partita Iva.
Come gli altri ingegneri, l’ingegnere dei materiali comincia in genere a lavorare come figura tecnico-professionale, ma in molti casi la sua carriera si affaccia sulla dimensione manageriale. In tal senso, i giovani ingegneri, attualmente, sono spesso impiegati dalle aziende come promotori dell’innovazione di un prodotto o di un processo produttivo.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Ingegnere dei materiali?
Per esercitare la professione di ingegnere dei materiali è necessario frequentare un Corso di Laurea in una delle seguenti materie:
- ingegneria chimica dei processi industriali
- ingegneria chimica
- ingegneria dei materiali
Sarebbe preferibile accedere al Corso di Laurea con conoscenze già avanzate nell’ambito delle scienze matematiche, fisiche e naturali e/o delle materie tecniche. Dunque chi si iscrive a un Corso di Laurea in ingegneria a indirizzo chimico ha un percorso di studi agevolato se proviene da un Liceo Scientifico (qui un elenco dei Licei Scientifici presenti in Italia) o da un Istituto Tecnico a indirizzo meccanico o simili (qui un elenco degli Istituti Tecnici a indirizzo tecnologico presenti in Italia).
Una volta conseguita la laurea è necessario, per svolgere la professione, iscriversi all’Albo degli Ingegneri in uno degli Ordini provinciali esistenti dopo aver sostenuto e superato un esame di Stato abilitante.
L’ordine degli Ingegneri è stato istituito e regolamentato con la legge 1.395 del 24 giugno 1923.
Esistono inoltre numerosi Master e Corsi di formazione utili alla specializzazione di chi voglia intraprendere una carriera da ingegnere dei materiali.
Numeri della professione
La condizione occupazionale degli Ingegneri dei materiali
Per coloro che hanno conseguito da 5 anni la laurea magistrale in Scienza e Ingegneria dei materiali, i dati AlmaLaurea (indagine 2020) indicano un tasso di occupazione pari all'89,3%.
I laureati in Ingegneria dei materiali trovano occupazione presso gli enti privati (80,9%) e pubblici (17,8%). Tale figura professionale può lavorare come dipendente con un contratto a tempo indeterminato (75,2%), con un contratto a tempo determinato (9,6%) o come libero professionista, seppure tale condizione si riferisce soltanto al 2,5% degli occupati intervistati AlmaLaurea.
Quanto guadagna un Ingegnere dei materiali?
Per sapere quanto guadagna un Ingegnere dei materiali, consideriamo ancora i dati relativi all'indagine 2020 pubblicati da AlmaLaurea. Lo stipendio medio mensile di un Ingegnere dei materiali, a 5 anni dal conseguimento del titolo di laurea magistrale, corrisponde a 1.735 euro mensili netti, senza alcuna distinzione tra la retribuzione degli uomini (1.735 euro mensili netti) e delle donne (1.734 euro mensili netti), cosa che fa della professione dell'Ingegnere dei materiali una delle poche non coinvolta (almeno tra le persone più giovani) nel fenomeno del gender pay gap.
Chi è e di cosa si occupa l'Ingegnere dei materiali?
L’Ingegnere dei materiali è un professionista ad alta specializzazione che si occupa di individuare e progettare materiali adatti a diversi tipi di manufatti. Il suo impegno è rivolto innanzitutto all’innovazione, allo sviluppo nella produzione e alla progettazione avanzata. Si occupa di diverse fasi della produzione: dallo sviluppo, l’installazione e la manutenzione dell’impiantistica, fino alla ricerca laboratoriale di nuovi materiali da impiegare nel processo produttivo, passando per il controllo dell’efficienza energetica degli impianti. Affianca dunque un lavoro di ricerca a un lavoro di gestione e coordinamento dei processi produttivi.
Lavora per la ricerca e la produzione in differenti ambiti, ognuno con grado diverso di complessità: dallo sviluppo di materiali utili all’industria di produzione di manufatti biomedici (per esempio studiando e progettando materiali utili alla costruzione di valvole cardiache artificiali) a quella aerospaziale (per esempio occupandosi dei materiali di rivestimento dei un satellite orbitante) fino a quella elettronica (per esempio nelle definizione dei conduttori da impiegare in un particolare prodotto elettronico) e a quella alimentare (per esempio progettando polimeri per il rivestimento e la conservazione dei formaggi).
Le sue competenze spaziano dunque tra diverse discipline:
- chimica
- scienze e tecnologia dei materiali
- metallurgia
- elettronica
- fisica
L’ingegnere dei materiali lavora come dipendente per diversi soggetti tra cui:
- industrie di trasformazione di materie prime
- industrie di trasformazione di energia
- industrie del trattamento dei prodotti alimentari
- aziende che operano nella biotecnologia medica
- imprese di progettazione di materiali
- amministrazioni ed enti pubblici di controllo
Ma può anche prestare lavoro di consulenza come autonomo con partita Iva.
Come gli altri ingegneri, l’ingegnere dei materiali comincia in genere a lavorare come figura tecnico-professionale, ma in molti casi la sua carriera si affaccia sulla dimensione manageriale. In tal senso, i giovani ingegneri, attualmente, sono spesso impiegati dalle aziende come promotori dell’innovazione di un prodotto o di un processo produttivo.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Ormai gran parte delle aziende ha compreso che uno degli ingredienti fondamentali per il successo è investire nel capitale ....
Compito della scuola è formare i giovani alla vita adulta, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare percorsi ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato indetto un avviso di procedura comparativa d'urgenza per il conferimento di 2 incarichi ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, sono stati indetti 2 bandi ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato bandito un avviso di procedura comparativa finalizzato al conferimento di incarichi di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|