Chi è e di cosa si occupa il Carrozziere?
Il Carrozziere si occupa della carrozzeria delle automobili che i clienti portano da lui. In particolare fra le sue mansioni:
- Ripara, smonta e rimonta parti della carrozzeria danneggiata delle automobili e degli altri veicoli, ne raddrizza le scocche, batte le lamiere
- Prepara il colore, carteggia e stucca le vetture, lucida e croma la carrozzeria
- Cura la verniciatura, l’essiccazione in cabina forno ed esegue le finiture
- Assembla e sostituisce i pezzi o i componenti in metallo, ripristina i vetri e l’allestimento interno ed esterno dell’abitacolo
- Ristabilisce le caratteristiche tecniche e di sicurezza delle automobili incidentate, nonché l’ermeticità dell’abitacolo, elimina i difetti di lamiera e di verniciatura
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione e il loro uso, sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la loro riparazione e manutenzione. Per i macchinari e gli impianti che adopera nell’esercizio della professione, riserva particolare attenzione alle regole della sicurezza sul lavoro. Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui.
Chi esercita questa attività quindi ha la capacità di analizzare i problemi, anche imprevisti, di individuare e prospettare le possibili soluzioni ai clienti. E' in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il carrozziere ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità. E’ abile nella negoziazione.
Accoglie i clienti nella sua officina, accetta le autovetture, gestisce i rapporti con le compagnie di assicurazione o i periti, valuta i danni e redige i preventivi. Conosce quindi le materie prime, i processi di produzione, le tecniche per il controllo di qualità. Utilizza il computer, i programmi di videoscrittura e quelli per la gestione e l’archiviazione dei dati. Gestisce gli ordinativi ed esegue gli adempimenti amministrativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di carrozziere può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di carrozzerie di piccole dimensioni o presso concessionarie di autoveicoli o aziende produttrici di autoveicoli, di medie o grandi dimensioni. In quest’ultimo caso può essere richiesta una particolare specializzazione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Carrozziere?
Per esercitare la professione di carrozziere è sufficiente avere completato la scuola dell’obbligo e avere conseguito il diploma di terza media. Un bagaglio culturale maggiore, assicura le competenze necessarie alla gestione, all’organizzazione e all’esecuzione del lavoro. Allora, si può scegliere si proseguire il percorso formativo e iscriversi a un istituto tecnico con specializzazione in meccanica e conseguire il diploma oppure frequentare un corso triennale di formazione professionale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Carrozzieri?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere i carrozzieri appartengono alla macro categoria dei "Lastroferratori". Battilastra, carrozzieri, carrozzieri ferratori, lamieristi, sono i mestieri che popolano questa categoria professionale. Si tratta di lavoratori impegnati nel piegare e lavorare lamiere, riparare carrozzerie e scocche o costruire stampi o altri manufatti. Impegna quasi esclusivamente gli uomini, che rappresentano l'82% degli occupati. Il 53% dei Lastroferratori lavorano presso aziende in qualità di dipendenti a tempo determinato.
Nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 7.560 unità. Il profilo ricercato dalle aziende identifica, nella maggioranza dei casi, persone che abbiano una formazione professionale (45,3% dei casi) e che abbiano eseguito una ulteriore formazione professionale specifica (89%). I contratti a tempo determinato rappresentano le forme contrattuali più diffuse come canale di ingresso nel settore (53%). Il 50,7% delle aziende ricercano persone che abbiano maturato esperienze di lavoro nello stesso settore.
Lo stipendio annuo lordo del carrozziere varia a seconda del volume di affari e dal tipo di rapporto lavorativo, se è lavoratore autonomo o dipendente di una carrozzeria, e dalle dimensioni dell’officina. La retribuzione del carrozziere (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 18.000 e i 23.000 €.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Carrozziere?
Il Carrozziere si occupa della carrozzeria delle automobili che i clienti portano da lui. In particolare fra le sue mansioni:
- Ripara, smonta e rimonta parti della carrozzeria danneggiata delle automobili e degli altri veicoli, ne raddrizza le scocche, batte le lamiere
- Prepara il colore, carteggia e stucca le vetture, lucida e croma la carrozzeria
- Cura la verniciatura, l’essiccazione in cabina forno ed esegue le finiture
- Assembla e sostituisce i pezzi o i componenti in metallo, ripristina i vetri e l’allestimento interno ed esterno dell’abitacolo
- Ristabilisce le caratteristiche tecniche e di sicurezza delle automobili incidentate, nonché l’ermeticità dell’abitacolo, elimina i difetti di lamiera e di verniciatura
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione e il loro uso, sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la loro riparazione e manutenzione. Per i macchinari e gli impianti che adopera nell’esercizio della professione, riserva particolare attenzione alle regole della sicurezza sul lavoro. Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui.
Chi esercita questa attività quindi ha la capacità di analizzare i problemi, anche imprevisti, di individuare e prospettare le possibili soluzioni ai clienti. E' in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il carrozziere ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità. E’ abile nella negoziazione.
Accoglie i clienti nella sua officina, accetta le autovetture, gestisce i rapporti con le compagnie di assicurazione o i periti, valuta i danni e redige i preventivi. Conosce quindi le materie prime, i processi di produzione, le tecniche per il controllo di qualità. Utilizza il computer, i programmi di videoscrittura e quelli per la gestione e l’archiviazione dei dati. Gestisce gli ordinativi ed esegue gli adempimenti amministrativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di carrozziere può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di carrozzerie di piccole dimensioni o presso concessionarie di autoveicoli o aziende produttrici di autoveicoli, di medie o grandi dimensioni. In quest’ultimo caso può essere richiesta una particolare specializzazione.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Carrozziere?
Per esercitare la professione di carrozziere è sufficiente avere completato la scuola dell’obbligo e avere conseguito il diploma di terza media. Un bagaglio culturale maggiore, assicura le competenze necessarie alla gestione, all’organizzazione e all’esecuzione del lavoro. Allora, si può scegliere si proseguire il percorso formativo e iscriversi a un istituto tecnico con specializzazione in meccanica e conseguire il diploma oppure frequentare un corso triennale di formazione professionale.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Carrozzieri?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere i carrozzieri appartengono alla macro categoria dei "Lastroferratori". Battilastra, carrozzieri, carrozzieri ferratori, lamieristi, sono i mestieri che popolano questa categoria professionale. Si tratta di lavoratori impegnati nel piegare e lavorare lamiere, riparare carrozzerie e scocche o costruire stampi o altri manufatti. Impegna quasi esclusivamente gli uomini, che rappresentano l'82% degli occupati. Il 53% dei Lastroferratori lavorano presso aziende in qualità di dipendenti a tempo determinato.
Nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 7.560 unità. Il profilo ricercato dalle aziende identifica, nella maggioranza dei casi, persone che abbiano una formazione professionale (45,3% dei casi) e che abbiano eseguito una ulteriore formazione professionale specifica (89%). I contratti a tempo determinato rappresentano le forme contrattuali più diffuse come canale di ingresso nel settore (53%). Il 50,7% delle aziende ricercano persone che abbiano maturato esperienze di lavoro nello stesso settore.
Lo stipendio annuo lordo del carrozziere varia a seconda del volume di affari e dal tipo di rapporto lavorativo, se è lavoratore autonomo o dipendente di una carrozzeria, e dalle dimensioni dell’officina. La retribuzione del carrozziere (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 18.000 e i 23.000 €.
Chi è e di cosa si occupa il Carrozziere?
Il Carrozziere si occupa della carrozzeria delle automobili che i clienti portano da lui. In particolare fra le sue mansioni:
- Ripara, smonta e rimonta parti della carrozzeria danneggiata delle automobili e degli altri veicoli, ne raddrizza le scocche, batte le lamiere
- Prepara il colore, carteggia e stucca le vetture, lucida e croma la carrozzeria
- Cura la verniciatura, l’essiccazione in cabina forno ed esegue le finiture
- Assembla e sostituisce i pezzi o i componenti in metallo, ripristina i vetri e l’allestimento interno ed esterno dell’abitacolo
- Ristabilisce le caratteristiche tecniche e di sicurezza delle automobili incidentate, nonché l’ermeticità dell’abitacolo, elimina i difetti di lamiera e di verniciatura
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione e il loro uso, sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la loro riparazione e manutenzione. Per i macchinari e gli impianti che adopera nell’esercizio della professione, riserva particolare attenzione alle regole della sicurezza sul lavoro. Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui.
Chi esercita questa attività quindi ha la capacità di analizzare i problemi, anche imprevisti, di individuare e prospettare le possibili soluzioni ai clienti. E' in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il carrozziere ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità. E’ abile nella negoziazione.
Accoglie i clienti nella sua officina, accetta le autovetture, gestisce i rapporti con le compagnie di assicurazione o i periti, valuta i danni e redige i preventivi. Conosce quindi le materie prime, i processi di produzione, le tecniche per il controllo di qualità. Utilizza il computer, i programmi di videoscrittura e quelli per la gestione e l’archiviazione dei dati. Gestisce gli ordinativi ed esegue gli adempimenti amministrativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di carrozziere può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di carrozzerie di piccole dimensioni o presso concessionarie di autoveicoli o aziende produttrici di autoveicoli, di medie o grandi dimensioni. In quest’ultimo caso può essere richiesta una particolare specializzazione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Il settore dell’abbigliamento e della moda è da sempre uno dei fiori all’occhiello della tradizione italiana. ....
Sempre più Green! L’economia italiana trova nella sostenibilità ambientale e nel risparmio energetico ....
Nuove opportunità per entrare a far parte dello staff di Enel, una delle maggiori aziende del settore energetico sul piano ....
Iperal è un’importante catena della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) operante fin dal 1986, anno della sua nascita, ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 98, il Comune di Cortina D'Ampezzo ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|