Chi è e di cosa si occupa l'Igienista dentale?
L’Igienista dentale previene l’insorgere di patologie alla bocca e ai denti. Collabora con il dentista sin dalla fase di compilazione della cartella clinica del paziente, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente.
Si occupa, nello specifico, della pulizia dei denti, della rimozione del tartaro. Inoltre istruisce i pazienti sulle corrette modalità di igiene dentale e segnala al dentista possibili anomalie dentali o gengivali che richiedono un suo intervento diretto.
Vista la delicatezza delle attività che svolge, è richiesta precisione, manualità e dimestichezza nell’utilizzo di specifiche apparecchiature. Strumenti sonici e ultrasonici, curette, strumenti manuali, micromotori e turbine con vari tipi di frese, materiali sigillanti, desensibilizzanti, rappresentano la strumentazione di cui l’igienista dentale si serve nel suo lavoro quotidiano. È un professionista preciso, paziente, dotato di buona manualità.
Lavora in strutture sanitarie, pubbliche (ospedali, ambulatori) o private (studi dentistici…), in regime di dipendenza o come libero-professionale. Il mestiere dell'igienista dentale è regolamentato dal Decreto 14 settembre 1994, n. 669.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Igienista dentale?
Per svolgere la professione di igienista dentale bisogna conseguire la laurea triennale in Igiene dentale. Il Corso di laurea rientra nella classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3). È a numero programmato (il numero dei posti disponibili viene definito annualmente dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Miur) e per accedervi occorre superare una prova di ammissione, che ha luogo secondo modalità definite dal MIUR.
Intrapreso il percorso di studi, il giovane apprenderà i principi che sono alla base della metodologia scientifica, approfondendo lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico, contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche specifiche dell’igiene dentale.
Nel corso del triennio è previsto, inoltre, lo svolgimento di un tirocinio professionalizzante.
Il percorso di studi si conclude con la discussione di una prova finale, che ha valore di Esame di Stato e abilita direttamente all’esercizio della professione.
Conseguito il diploma di laurea triennale, è possibile continuare il percorso di studi universitari iscrivendosi a un Corso di laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie, tecnico-assistenziali.
Chi esercita la professione di igienista dentale è chiamato a partecipare a Corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale per la formazione degli operatori della sanità (Ecm – Educazione Continua in Medicina).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Igienisti dentali?
I dati del Sistema Excelsior Unioncamere riguardano la macro categoria delle "Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale", un gruppo professionale in cui rientrano tecnici audioprotesisti, tecnici ortopedici, dietisti e igienisti dentali, tutte figure professionali che si collocano in un settore del mercato del lavoro che continua a offrire interessanti opportunità di lavoro.
Nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 1.430 tecnici-sanitari, figure professionali che le imprese hanno ritenuto di poter ricercare sul mercato senza grosse difficoltà, assunti in maggioranza (83%) con contratto a tempo indeterminato, il 17% un contratto a tempo determinato, l'1% come apprendista.
- Esperienza professionale: avere maturato un’esperienza di lavoro nello stesso settore non rappresenta un aspetto essenziale (richiesto dal 30% dei datori di lavoro). Poco meno di 3 aziende su 10 hanno richiesto esperienza specifica, ma tendono ad offrire ai neo-assunti percorsi formativi interni.
- Formazione: il 94,7% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario, e aver maturato una necessaria ulteriore formazione (43%).
- Competenze: la flessibilità e adattamento (95%) e la capacità di lavorare in autonomia (83%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Igenista dentale.
Lo stipendio annuo lordo dell’igienista dentale (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 20.000 e i 25.000 €.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Igienista dentale?
L’Igienista dentale previene l’insorgere di patologie alla bocca e ai denti. Collabora con il dentista sin dalla fase di compilazione della cartella clinica del paziente, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente.
Si occupa, nello specifico, della pulizia dei denti, della rimozione del tartaro. Inoltre istruisce i pazienti sulle corrette modalità di igiene dentale e segnala al dentista possibili anomalie dentali o gengivali che richiedono un suo intervento diretto.
Vista la delicatezza delle attività che svolge, è richiesta precisione, manualità e dimestichezza nell’utilizzo di specifiche apparecchiature. Strumenti sonici e ultrasonici, curette, strumenti manuali, micromotori e turbine con vari tipi di frese, materiali sigillanti, desensibilizzanti, rappresentano la strumentazione di cui l’igienista dentale si serve nel suo lavoro quotidiano. È un professionista preciso, paziente, dotato di buona manualità.
Lavora in strutture sanitarie, pubbliche (ospedali, ambulatori) o private (studi dentistici…), in regime di dipendenza o come libero-professionale. Il mestiere dell'igienista dentale è regolamentato dal Decreto 14 settembre 1994, n. 669.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Igienista dentale?
Per svolgere la professione di igienista dentale bisogna conseguire la laurea triennale in Igiene dentale. Il Corso di laurea rientra nella classe delle lauree in professioni sanitarie tecniche (L/SNT3). È a numero programmato (il numero dei posti disponibili viene definito annualmente dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Miur) e per accedervi occorre superare una prova di ammissione, che ha luogo secondo modalità definite dal MIUR.
Intrapreso il percorso di studi, il giovane apprenderà i principi che sono alla base della metodologia scientifica, approfondendo lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico, contestualmente allo studio delle discipline odontoiatriche specifiche dell’igiene dentale.
Nel corso del triennio è previsto, inoltre, lo svolgimento di un tirocinio professionalizzante.
Il percorso di studi si conclude con la discussione di una prova finale, che ha valore di Esame di Stato e abilita direttamente all’esercizio della professione.
Conseguito il diploma di laurea triennale, è possibile continuare il percorso di studi universitari iscrivendosi a un Corso di laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie, tecnico-assistenziali.
Chi esercita la professione di igienista dentale è chiamato a partecipare a Corsi di aggiornamento e qualificazione, previsti nell’ambito del programma nazionale per la formazione degli operatori della sanità (Ecm – Educazione Continua in Medicina).
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Igienisti dentali?
I dati del Sistema Excelsior Unioncamere riguardano la macro categoria delle "Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale", un gruppo professionale in cui rientrano tecnici audioprotesisti, tecnici ortopedici, dietisti e igienisti dentali, tutte figure professionali che si collocano in un settore del mercato del lavoro che continua a offrire interessanti opportunità di lavoro.
Nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 1.430 tecnici-sanitari, figure professionali che le imprese hanno ritenuto di poter ricercare sul mercato senza grosse difficoltà, assunti in maggioranza (83%) con contratto a tempo indeterminato, il 17% un contratto a tempo determinato, l'1% come apprendista.
- Esperienza professionale: avere maturato un’esperienza di lavoro nello stesso settore non rappresenta un aspetto essenziale (richiesto dal 30% dei datori di lavoro). Poco meno di 3 aziende su 10 hanno richiesto esperienza specifica, ma tendono ad offrire ai neo-assunti percorsi formativi interni.
- Formazione: il 94,7% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario, e aver maturato una necessaria ulteriore formazione (43%).
- Competenze: la flessibilità e adattamento (95%) e la capacità di lavorare in autonomia (83%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Igenista dentale.
Lo stipendio annuo lordo dell’igienista dentale (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 20.000 e i 25.000 €.
Chi è e di cosa si occupa l'Igienista dentale?
L’Igienista dentale previene l’insorgere di patologie alla bocca e ai denti. Collabora con il dentista sin dalla fase di compilazione della cartella clinica del paziente, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per avere un quadro completo dello stato di salute del paziente.
Si occupa, nello specifico, della pulizia dei denti, della rimozione del tartaro. Inoltre istruisce i pazienti sulle corrette modalità di igiene dentale e segnala al dentista possibili anomalie dentali o gengivali che richiedono un suo intervento diretto.
Vista la delicatezza delle attività che svolge, è richiesta precisione, manualità e dimestichezza nell’utilizzo di specifiche apparecchiature. Strumenti sonici e ultrasonici, curette, strumenti manuali, micromotori e turbine con vari tipi di frese, materiali sigillanti, desensibilizzanti, rappresentano la strumentazione di cui l’igienista dentale si serve nel suo lavoro quotidiano. È un professionista preciso, paziente, dotato di buona manualità.
Lavora in strutture sanitarie, pubbliche (ospedali, ambulatori) o private (studi dentistici…), in regime di dipendenza o come libero-professionale. Il mestiere dell'igienista dentale è regolamentato dal Decreto 14 settembre 1994, n. 669.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come possiamo immaginare, in un mercato del lavoro compromesso e impervio esistono dei percorsi professionali più agevoli ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 17, l'Istituto per la Protezione ....
Coopselios, cooperativa sociale attiva nei servizi alla persona con sede principale a Reggio Emilia, ma operante nel territorio ....
Presso l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello di Palermo è stato indetto, in data 2 marzo 2021, un avviso ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|