La Guardia Forestale: chi è, cosa fa e quanto guadagna
Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di Polizia ad ordinamento civile (almeno fino a febbraio 2017, mese in cui la riforma Madia prevede l’accorpamento Corpo Forestale-Carabinieri e la Forestale potrebbe diventare corpo militare a tutti gli effetti).
Le Guardie forestali si occupano della tutela il patrimonio naturale e paesaggistico italiano, prevengono e reprimono i reati in materia ambientale e agroalimentare.
Le Guardie forestali si occupano di sorvegliare i Parchi e le Riserve Naturali per proteggere l’ambiente e intervengono nei casi di inquinamento di acque e boschi, incendi, costruzioni abusive e in generale di fronte a tutto ciò che minacci la natura; agiscono anche per salvaguardare gli animali in pericolo o a rischio estinzione oppure in occasione di battute di caccia irregolari.
Il Corpo della Guardia Forestale garantisce inoltre la distribuzione di prodotti agricoli di qualità, reprimendo le frodi in danno alla sicurezza alimentare.
In montagna, le Guardie Forestali sono chiamate a tutelare la sicurezza degli abitanti attraverso la prevenzione del rischio valanghe e il soccorso sulle piste da sci.
Come diventare guardia forestale?
Per accedere al Corpo Forestale dello Stato è necessario superare il concorso pubblico di ammissione ed è possibile poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono richiesti diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Chi aspira a diventare una Guardia Forestale ama la natura e desidera prestare il proprio impegno a proteggere l’ambiente e chi lo abita. Fra le caratteristiche quasi imprescindibili dei professionisti di questo settore, quindi, va citata senza dubbio la passione per l’ambiente.
Per diventare Guardia Forestale è utile avere riflessi pronti e saper intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come diventare Guardia Forestale, quindi?
Per diventare Guardia Forestale e entrare a far parte del Corpo Forestale dello Stato, è necessario superare un concorso pubblico, bandito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Per poter partecipare a tale concorso, è necessario che l’aspirante Guardia Forestale svolga o abbia svolto un anno nelle forze armate in qualità di volontario in ferma prefissata annuale (VFPA).
Poco più della metà dei VFPA vincitori del concorso viene nominato immediatamente allievo agente del Corpo, mentre la parte restante verrà nominata allievo agente solo dopo altri 4 anni di servizio nelle Forze Armate come volontario in ferma prefissata. Il percorso per diventare Guardia Forestale non è quindi breve.
Il Concorso pubblico del Ministero da accesso ai seguenti profili:
- Funzionari (Commissari e Dirigenti)
- Agenti e Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori
- Personale che espleta attività tecnico-scientifica, tecnico-strumentale ed amministrativa
I requisiti sono pubblicati di volta in volta nei bandi in Gazzetta Ufficiale e sul sito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (per ogni profilo, può essere richiesta la sola licenza media oppure il diploma di scuola superiore o la laurea).
Per proseguire il percorso di carriera e diventare Commissari e Dirigenti, nei diversi e specifici ruoli e gradi, è necessario superare i concorsi interni, avendo i relativi requisiti di partecipazione.
Nel corso del 2016 si è avviato il processo di assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri (qui il testo del decreto legislativo).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione delle Guardie forestali?
Negli anni 2011-2013, il numero degli occupati nella categoria del “Personale di guardiania territoriale”, nel cui ambito rientrano le Guardie Forestali, ammonta a circa 8.500 in tutto il territorio nazionale.
Tra queste, il 92% del personale risulta composto da uomini e solo il restante 7% da donne. Il 78% del totale del personale occupato ha più di 40 anni, mentre il 21% è al di sotto di questo limite di età.
Nel quinquennio 2014-2018 le previsioni di assunzione per il Personale di guardiania territoriale sono in crescita, con una variazione superiore al 2%. Questo avviene coerentemente con la macrocategoria delle "Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia" registra un incremento, passando dalle 283.336 unità del 2014 alle 300.026 unità del 2018, con una variazione del 5,9%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Quanto guadagna una Guardia Forestale: stipendio medio.
Quanto guadagnano le Guardie forestali? Le retribuzioni di una Guardia Forestale sono molto variabili a seconda del grado di carriera aggiunto. Lo stipendio iniziale di base di un Agente del Corpo Forestale si aggira intorno ai 1.200 € mensili, passando per i circa 1500€ di un vice ispettore e i 1.700 di un vice commissario, per raggiungere cifre molto elevate nei livelli dirigenziali (in media 80.000 € annui lordi).
Il tutto, generalmente, considerando questi stipendi al netto di turni extra e festivi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sicurezza e Pubblica Amministrazione (12)
Descrizione
La Guardia Forestale: chi è, cosa fa e quanto guadagna
Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di Polizia ad ordinamento civile (almeno fino a febbraio 2017, mese in cui la riforma Madia prevede l’accorpamento Corpo Forestale-Carabinieri e la Forestale potrebbe diventare corpo militare a tutti gli effetti).
Le Guardie forestali si occupano della tutela il patrimonio naturale e paesaggistico italiano, prevengono e reprimono i reati in materia ambientale e agroalimentare.
Le Guardie forestali si occupano di sorvegliare i Parchi e le Riserve Naturali per proteggere l’ambiente e intervengono nei casi di inquinamento di acque e boschi, incendi, costruzioni abusive e in generale di fronte a tutto ciò che minacci la natura; agiscono anche per salvaguardare gli animali in pericolo o a rischio estinzione oppure in occasione di battute di caccia irregolari.
Il Corpo della Guardia Forestale garantisce inoltre la distribuzione di prodotti agricoli di qualità, reprimendo le frodi in danno alla sicurezza alimentare.
In montagna, le Guardie Forestali sono chiamate a tutelare la sicurezza degli abitanti attraverso la prevenzione del rischio valanghe e il soccorso sulle piste da sci.
Come diventare guardia forestale?
Per accedere al Corpo Forestale dello Stato è necessario superare il concorso pubblico di ammissione ed è possibile poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono richiesti diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Chi aspira a diventare una Guardia Forestale ama la natura e desidera prestare il proprio impegno a proteggere l’ambiente e chi lo abita. Fra le caratteristiche quasi imprescindibili dei professionisti di questo settore, quindi, va citata senza dubbio la passione per l’ambiente.
Per diventare Guardia Forestale è utile avere riflessi pronti e saper intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Percorso formativo
Come diventare Guardia Forestale, quindi?
Per diventare Guardia Forestale e entrare a far parte del Corpo Forestale dello Stato, è necessario superare un concorso pubblico, bandito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Per poter partecipare a tale concorso, è necessario che l’aspirante Guardia Forestale svolga o abbia svolto un anno nelle forze armate in qualità di volontario in ferma prefissata annuale (VFPA).
Poco più della metà dei VFPA vincitori del concorso viene nominato immediatamente allievo agente del Corpo, mentre la parte restante verrà nominata allievo agente solo dopo altri 4 anni di servizio nelle Forze Armate come volontario in ferma prefissata. Il percorso per diventare Guardia Forestale non è quindi breve.
Il Concorso pubblico del Ministero da accesso ai seguenti profili:
- Funzionari (Commissari e Dirigenti)
- Agenti e Assistenti, Sovrintendenti e Ispettori
- Personale che espleta attività tecnico-scientifica, tecnico-strumentale ed amministrativa
I requisiti sono pubblicati di volta in volta nei bandi in Gazzetta Ufficiale e sul sito dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (per ogni profilo, può essere richiesta la sola licenza media oppure il diploma di scuola superiore o la laurea).
Per proseguire il percorso di carriera e diventare Commissari e Dirigenti, nei diversi e specifici ruoli e gradi, è necessario superare i concorsi interni, avendo i relativi requisiti di partecipazione.
Nel corso del 2016 si è avviato il processo di assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri (qui il testo del decreto legislativo).
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione delle Guardie forestali?
Negli anni 2011-2013, il numero degli occupati nella categoria del “Personale di guardiania territoriale”, nel cui ambito rientrano le Guardie Forestali, ammonta a circa 8.500 in tutto il territorio nazionale.
Tra queste, il 92% del personale risulta composto da uomini e solo il restante 7% da donne. Il 78% del totale del personale occupato ha più di 40 anni, mentre il 21% è al di sotto di questo limite di età.
Nel quinquennio 2014-2018 le previsioni di assunzione per il Personale di guardiania territoriale sono in crescita, con una variazione superiore al 2%. Questo avviene coerentemente con la macrocategoria delle "Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia" registra un incremento, passando dalle 283.336 unità del 2014 alle 300.026 unità del 2018, con una variazione del 5,9%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Quanto guadagna una Guardia Forestale: stipendio medio.
Quanto guadagnano le Guardie forestali? Le retribuzioni di una Guardia Forestale sono molto variabili a seconda del grado di carriera aggiunto. Lo stipendio iniziale di base di un Agente del Corpo Forestale si aggira intorno ai 1.200 € mensili, passando per i circa 1500€ di un vice ispettore e i 1.700 di un vice commissario, per raggiungere cifre molto elevate nei livelli dirigenziali (in media 80.000 € annui lordi).
Il tutto, generalmente, considerando questi stipendi al netto di turni extra e festivi.
La Guardia Forestale: chi è, cosa fa e quanto guadagna
Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di Polizia ad ordinamento civile (almeno fino a febbraio 2017, mese in cui la riforma Madia prevede l’accorpamento Corpo Forestale-Carabinieri e la Forestale potrebbe diventare corpo militare a tutti gli effetti).
Le Guardie forestali si occupano della tutela il patrimonio naturale e paesaggistico italiano, prevengono e reprimono i reati in materia ambientale e agroalimentare.
Le Guardie forestali si occupano di sorvegliare i Parchi e le Riserve Naturali per proteggere l’ambiente e intervengono nei casi di inquinamento di acque e boschi, incendi, costruzioni abusive e in generale di fronte a tutto ciò che minacci la natura; agiscono anche per salvaguardare gli animali in pericolo o a rischio estinzione oppure in occasione di battute di caccia irregolari.
Il Corpo della Guardia Forestale garantisce inoltre la distribuzione di prodotti agricoli di qualità, reprimendo le frodi in danno alla sicurezza alimentare.
In montagna, le Guardie Forestali sono chiamate a tutelare la sicurezza degli abitanti attraverso la prevenzione del rischio valanghe e il soccorso sulle piste da sci.
Come diventare guardia forestale?
Per accedere al Corpo Forestale dello Stato è necessario superare il concorso pubblico di ammissione ed è possibile poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono richiesti diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Chi aspira a diventare una Guardia Forestale ama la natura e desidera prestare il proprio impegno a proteggere l’ambiente e chi lo abita. Fra le caratteristiche quasi imprescindibili dei professionisti di questo settore, quindi, va citata senza dubbio la passione per l’ambiente.
Per diventare Guardia Forestale è utile avere riflessi pronti e saper intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
È di alcuni giorni fa l'Accordo Quadro per Matera 2019 Capitale Europea della Cultura fra il MIUR e le istituzioni ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 14, la Camera di Commercio ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 15, il Comune di Bari ha indetto ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 14, la Presidenza del Consiglio ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|