Chi è e di cosa si occupa il Guardacoste?
La Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto è un corpo della Marina Militare a cui è affidata la sicurezza di tutti gli aspetti legati alla navigazione. È al servizio di diversi Ministeri (Infrastrutture e Trasporti, Difesa, Interno, Ambiente) per eseguire tutti quegli interventi che hanno come comune denominatore: il mare.
La Guardia Costiera è dotata di una struttura centrale e di varie diramazioni periferiche costituite da Direzioni Marittime, Capitanerie di Porto, Uffici Marittimi e Delegazioni di Spiaggia.
Le funzioni svolte dalla Guardia Costiera riguardano:
- la ricerca e il soccorso in mare
- l’assistenza marittima alle navi
- il controllo sulla pesca marittima
- la sicurezza della navigazione (anche effettuando ispezioni alle imbarcazioni)
- la protezione dell’ambiente marino
Di grande rilevanza è l’operato dei Guardacoste nel prestare soccorso e assistenza in mare ai migranti.
Si può accedere al Corpo partecipando e superando il concorso pubblico di ammissione, potendo poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
Per promuovere la cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza della navigazione, la Guardia Costiera coinvolge ogni anno, d’estate, i ragazzi tra i 15 e i 22 anni per farli partecipare ad iniziative come il “Campo Giovani”. In queste sedi, oltre alla formazione teorica, sono previste esercitazioni pratiche sulle imbarcazioni e sulle attrezzature che il Corpo ha in dotazione.
Anche la Guardia di Finanza ha una flotta navale (Guardacoste), utilizzata per il contrasto e la repressione dei traffici illeciti in mare.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono necessari diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Il Guardacoste è una persona con i riflessi pronti, è abile nel vigilare sulle imbarcazioni in mare e sa intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Guardacoste?
Per entrare a far parte della Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto, è necessario superare un concorso pubblico (per ufficiali, sottoufficiali o truppa). I requisiti sono pubblicati di volta in volta nei bandi in Gazzetta Ufficiale e/o sui siti della Guardia Costiera/Marina Militare (per ogni profilo può essere richiesta la sola licenza media oppure il diploma di scuola superiore o la laurea, oppure anche la partecipazione alle scuole allievi/di addestramento).
Per proseguire il percorso di carriera e diventare sottoufficiale o ufficiale, nei diversi e specifici ruoli e gradi, è necessario superare i concorsi interni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quanto guadagna un Guardacoste?
Il Corpo è costituito da circa 11.000 militari tra ufficiali, sottoufficiali e truppa, e dispone di numerosi mezzi nautici e aerei.
Le retribuzioni di un Guardacoste variano a seconda del grado di carriera aggiunto. Lo stipendio iniziale di base si aggira intorno ai 1.000 € mensili per raggiungere cifre molto elevate ai livelli dirigenziali:
- Capitano di Vascello: 75.000 € annui lordi
- Ammiraglio Ispettore Capo: 145.000 € annui lordi
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sicurezza e Pubblica Amministrazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Guardacoste?
La Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto è un corpo della Marina Militare a cui è affidata la sicurezza di tutti gli aspetti legati alla navigazione. È al servizio di diversi Ministeri (Infrastrutture e Trasporti, Difesa, Interno, Ambiente) per eseguire tutti quegli interventi che hanno come comune denominatore: il mare.
La Guardia Costiera è dotata di una struttura centrale e di varie diramazioni periferiche costituite da Direzioni Marittime, Capitanerie di Porto, Uffici Marittimi e Delegazioni di Spiaggia.
Le funzioni svolte dalla Guardia Costiera riguardano:
- la ricerca e il soccorso in mare
- l’assistenza marittima alle navi
- il controllo sulla pesca marittima
- la sicurezza della navigazione (anche effettuando ispezioni alle imbarcazioni)
- la protezione dell’ambiente marino
Di grande rilevanza è l’operato dei Guardacoste nel prestare soccorso e assistenza in mare ai migranti.
Si può accedere al Corpo partecipando e superando il concorso pubblico di ammissione, potendo poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
Per promuovere la cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza della navigazione, la Guardia Costiera coinvolge ogni anno, d’estate, i ragazzi tra i 15 e i 22 anni per farli partecipare ad iniziative come il “Campo Giovani”. In queste sedi, oltre alla formazione teorica, sono previste esercitazioni pratiche sulle imbarcazioni e sulle attrezzature che il Corpo ha in dotazione.
Anche la Guardia di Finanza ha una flotta navale (Guardacoste), utilizzata per il contrasto e la repressione dei traffici illeciti in mare.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono necessari diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Il Guardacoste è una persona con i riflessi pronti, è abile nel vigilare sulle imbarcazioni in mare e sa intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Guardacoste?
Per entrare a far parte della Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto, è necessario superare un concorso pubblico (per ufficiali, sottoufficiali o truppa). I requisiti sono pubblicati di volta in volta nei bandi in Gazzetta Ufficiale e/o sui siti della Guardia Costiera/Marina Militare (per ogni profilo può essere richiesta la sola licenza media oppure il diploma di scuola superiore o la laurea, oppure anche la partecipazione alle scuole allievi/di addestramento).
Per proseguire il percorso di carriera e diventare sottoufficiale o ufficiale, nei diversi e specifici ruoli e gradi, è necessario superare i concorsi interni.
Numeri della professione
Quanto guadagna un Guardacoste?
Il Corpo è costituito da circa 11.000 militari tra ufficiali, sottoufficiali e truppa, e dispone di numerosi mezzi nautici e aerei.
Le retribuzioni di un Guardacoste variano a seconda del grado di carriera aggiunto. Lo stipendio iniziale di base si aggira intorno ai 1.000 € mensili per raggiungere cifre molto elevate ai livelli dirigenziali:
- Capitano di Vascello: 75.000 € annui lordi
- Ammiraglio Ispettore Capo: 145.000 € annui lordi
Chi è e di cosa si occupa il Guardacoste?
La Guardia Costiera – Corpo delle Capitanerie di Porto è un corpo della Marina Militare a cui è affidata la sicurezza di tutti gli aspetti legati alla navigazione. È al servizio di diversi Ministeri (Infrastrutture e Trasporti, Difesa, Interno, Ambiente) per eseguire tutti quegli interventi che hanno come comune denominatore: il mare.
La Guardia Costiera è dotata di una struttura centrale e di varie diramazioni periferiche costituite da Direzioni Marittime, Capitanerie di Porto, Uffici Marittimi e Delegazioni di Spiaggia.
Le funzioni svolte dalla Guardia Costiera riguardano:
- la ricerca e il soccorso in mare
- l’assistenza marittima alle navi
- il controllo sulla pesca marittima
- la sicurezza della navigazione (anche effettuando ispezioni alle imbarcazioni)
- la protezione dell’ambiente marino
Di grande rilevanza è l’operato dei Guardacoste nel prestare soccorso e assistenza in mare ai migranti.
Si può accedere al Corpo partecipando e superando il concorso pubblico di ammissione, potendo poi proseguire il percorso di carriera con gli specifici concorsi interni.
Per promuovere la cultura della protezione dell’ambiente marino e della sicurezza della navigazione, la Guardia Costiera coinvolge ogni anno, d’estate, i ragazzi tra i 15 e i 22 anni per farli partecipare ad iniziative come il “Campo Giovani”. In queste sedi, oltre alla formazione teorica, sono previste esercitazioni pratiche sulle imbarcazioni e sulle attrezzature che il Corpo ha in dotazione.
Anche la Guardia di Finanza ha una flotta navale (Guardacoste), utilizzata per il contrasto e la repressione dei traffici illeciti in mare.
A seconda del ruolo e dell’avanzamento di carriera, sono necessari diversi percorsi e titoli formativi (licenza media o diploma di scuola superiore o laurea) e differenti addestramenti pratici.
Il Guardacoste è una persona con i riflessi pronti, è abile nel vigilare sulle imbarcazioni in mare e sa intervenire con efficacia nei casi di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Lettere, pacchi, corrispondenze, pagamenti e operazioni postali sono solo alcuni degli elementi che danno forma all’ambiente ....
Nel periodo che stiamo vivendo, in cui il raggiungimento della piena occupazione è ancora lontano, capita spesso che ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 14, la Camera di Commercio ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 15, il Comune di Bari ha indetto ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 14, la Presidenza del Consiglio ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|