Chi è e di cosa si occupa il Gommista?
Il Gommista ripara, smonta, sostituisce, rimonta e gonfia gli pneumatici usurati, forati o danneggiati di automobili, moto, furgoni, camion, autobus e di ogni altro veicolo. Fra le sue mansioni:
- Verifica l’equilibratura, regola la convergenza e misura la pressione delle gomme
- Controlla e sostituisce le parti meccaniche, come i freni e gli ammortizzatori
- Esegue operazioni di controllo e di regolazione con apparecchiature computerizzare per la bilanciatura, l’assetto e la campanatura delle ruote
- Garantisce il perfetto funzionamento degli autoveicoli dopo l’intervento, rispetta le norme sulla sicurezza per la riparazione e le indicazioni tecniche per il montaggio e la messa a punto di pneumatici e ruote
- Conosce l’altezza minima del battistrada, il tipo di pneumatici adatta al peso del veicolo, nonché gli strumenti per la misurazione, il controllo e la regolazione dei parametri delle ruote
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione, la meccanica, l’elettronica e l’elettrotecnica, il loro funzionamento e uso. Sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la riparazione e la manutenzione degli pneumatici. Ne conosce la tecnologia, le caratteristiche fisiche e chimiche, le diverse tipologie e le diverse misure. Utilizza ponti per il sollevamento, macchinari per la sostituzione delle gomme e impianti, è inoltre a contatto con polveri e sostanze oleose, che richiedono l’osservanza delle regole della sicurezza sul lavoro.
Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui. È in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il gommista ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità.
Chi esercita questa attività è a contatto diretto con il pubblico, accoglie i clienti nella sua officina, cura i rapporti con i fornitori, fornisce consulenza tecnica e redige preventivi per i clienti. Consiglia la tipologia di riparazione da effettuare e il tipo di pneumatico da montare. Cura la vendita al pubblico dei prodotti, come i cerchi in lega, gli accessori per la manutenzione delle gomme. Tiene in ordine l’officina, esegue adempimenti amministrativi e gestisce gli ordinativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di gommista può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di officine di piccole dimensioni, presso centri specializzati o presso concessionarie di autoveicoli.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Gommista?
Per esercitare la professione di gommista è sufficiente avere completato la scuola dell’obbligo e avere conseguito il diploma di terza media.
Un bagaglio culturale maggiore, assicura le competenze necessarie alla gestione, all’organizzazione e all’esecuzione del lavoro. Allora, si può scegliere si proseguire il percorso formativo e iscriversi a un istituto tecnico con specializzazione in meccanica e conseguire il diploma oppure frequentare un corso triennale di formazione professionale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Gommisti?
Per conoscere i dati occupazionali dei Gommisti dobbiamo guardare alla macro categoria dei "Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate". Il Gommista rappresenta uno dei mestieri che popola questa categoria professionale, composta esclusivamente da uomini.
Stando ai dati del Sistema Excelsior Unioncamere, nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 24.150 lavoratori, tra meccanici, gommisti, carburatoristi, riparatori di biciclette, ecc. I contratti a tempo determinato (41%) rappresentano la forma contrattuale più diffusa come canale di ingresso nel settore. Ma le imprese ricorrono spesso anche all’utilizzo dei contratti a tempo indeterminato (38%) e di apprendistato (19%).
- Formazione: il 25,2 % dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, e una formazione professionale esplicita (67.7%).
- Esperienza: il 18,8% dei datori di lavoro richiede di aver maturato precedenti esperienze professionali, il 52,6% nello stesso settore.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (61%), la capacità di lavorare in gruppo (43%) e il problem solving (34%) rappresentano le principale competenze trasversali richieste alla figura professionale del Gommista.
Lo stipendio annuo lordo del gommista varia a seconda del volume di affari e dal tipo di rapporto lavorativo, se è lavoratore autonomo o dipendente di una carrozzeria, e dalle dimensioni dell’officina. La retribuzione del gommista (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 18.000 e i 23.000 €.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Gommista?
Il Gommista ripara, smonta, sostituisce, rimonta e gonfia gli pneumatici usurati, forati o danneggiati di automobili, moto, furgoni, camion, autobus e di ogni altro veicolo. Fra le sue mansioni:
- Verifica l’equilibratura, regola la convergenza e misura la pressione delle gomme
- Controlla e sostituisce le parti meccaniche, come i freni e gli ammortizzatori
- Esegue operazioni di controllo e di regolazione con apparecchiature computerizzare per la bilanciatura, l’assetto e la campanatura delle ruote
- Garantisce il perfetto funzionamento degli autoveicoli dopo l’intervento, rispetta le norme sulla sicurezza per la riparazione e le indicazioni tecniche per il montaggio e la messa a punto di pneumatici e ruote
- Conosce l’altezza minima del battistrada, il tipo di pneumatici adatta al peso del veicolo, nonché gli strumenti per la misurazione, il controllo e la regolazione dei parametri delle ruote
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione, la meccanica, l’elettronica e l’elettrotecnica, il loro funzionamento e uso. Sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la riparazione e la manutenzione degli pneumatici. Ne conosce la tecnologia, le caratteristiche fisiche e chimiche, le diverse tipologie e le diverse misure. Utilizza ponti per il sollevamento, macchinari per la sostituzione delle gomme e impianti, è inoltre a contatto con polveri e sostanze oleose, che richiedono l’osservanza delle regole della sicurezza sul lavoro.
Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui. È in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il gommista ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità.
Chi esercita questa attività è a contatto diretto con il pubblico, accoglie i clienti nella sua officina, cura i rapporti con i fornitori, fornisce consulenza tecnica e redige preventivi per i clienti. Consiglia la tipologia di riparazione da effettuare e il tipo di pneumatico da montare. Cura la vendita al pubblico dei prodotti, come i cerchi in lega, gli accessori per la manutenzione delle gomme. Tiene in ordine l’officina, esegue adempimenti amministrativi e gestisce gli ordinativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di gommista può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di officine di piccole dimensioni, presso centri specializzati o presso concessionarie di autoveicoli.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Gommista?
Per esercitare la professione di gommista è sufficiente avere completato la scuola dell’obbligo e avere conseguito il diploma di terza media.
Un bagaglio culturale maggiore, assicura le competenze necessarie alla gestione, all’organizzazione e all’esecuzione del lavoro. Allora, si può scegliere si proseguire il percorso formativo e iscriversi a un istituto tecnico con specializzazione in meccanica e conseguire il diploma oppure frequentare un corso triennale di formazione professionale.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Gommisti?
Per conoscere i dati occupazionali dei Gommisti dobbiamo guardare alla macro categoria dei "Meccanici artigianali, riparatori e manutentori di automobili e professioni assimilate". Il Gommista rappresenta uno dei mestieri che popola questa categoria professionale, composta esclusivamente da uomini.
Stando ai dati del Sistema Excelsior Unioncamere, nel 2019 è stata prevista l’assunzione di 24.150 lavoratori, tra meccanici, gommisti, carburatoristi, riparatori di biciclette, ecc. I contratti a tempo determinato (41%) rappresentano la forma contrattuale più diffusa come canale di ingresso nel settore. Ma le imprese ricorrono spesso anche all’utilizzo dei contratti a tempo indeterminato (38%) e di apprendistato (19%).
- Formazione: il 25,2 % dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, e una formazione professionale esplicita (67.7%).
- Esperienza: il 18,8% dei datori di lavoro richiede di aver maturato precedenti esperienze professionali, il 52,6% nello stesso settore.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (61%), la capacità di lavorare in gruppo (43%) e il problem solving (34%) rappresentano le principale competenze trasversali richieste alla figura professionale del Gommista.
Lo stipendio annuo lordo del gommista varia a seconda del volume di affari e dal tipo di rapporto lavorativo, se è lavoratore autonomo o dipendente di una carrozzeria, e dalle dimensioni dell’officina. La retribuzione del gommista (con 5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 18.000 e i 23.000 €.
Chi è e di cosa si occupa il Gommista?
Il Gommista ripara, smonta, sostituisce, rimonta e gonfia gli pneumatici usurati, forati o danneggiati di automobili, moto, furgoni, camion, autobus e di ogni altro veicolo. Fra le sue mansioni:
- Verifica l’equilibratura, regola la convergenza e misura la pressione delle gomme
- Controlla e sostituisce le parti meccaniche, come i freni e gli ammortizzatori
- Esegue operazioni di controllo e di regolazione con apparecchiature computerizzare per la bilanciatura, l’assetto e la campanatura delle ruote
- Garantisce il perfetto funzionamento degli autoveicoli dopo l’intervento, rispetta le norme sulla sicurezza per la riparazione e le indicazioni tecniche per il montaggio e la messa a punto di pneumatici e ruote
- Conosce l’altezza minima del battistrada, il tipo di pneumatici adatta al peso del veicolo, nonché gli strumenti per la misurazione, il controllo e la regolazione dei parametri delle ruote
Conosce quindi le vetture, compresa la loro progettazione, la meccanica, l’elettronica e l’elettrotecnica, il loro funzionamento e uso. Sa quali materiali, strumenti e attrezzature utilizzare per la riparazione e la manutenzione degli pneumatici. Ne conosce la tecnologia, le caratteristiche fisiche e chimiche, le diverse tipologie e le diverse misure. Utilizza ponti per il sollevamento, macchinari per la sostituzione delle gomme e impianti, è inoltre a contatto con polveri e sostanze oleose, che richiedono l’osservanza delle regole della sicurezza sul lavoro.
Si aggiorna sui cambiamenti tecnici e normativi, sa applicare le nuove conoscenze. Ha attitudine a esercitare il massimo della forza muscolare per sollevare, spingere, tirare o trasportare oggetti. Ha un buono spirito di organizzazione, individua le priorità: sa gestire le scadenze, il proprio tempo e quello altrui. È in grado di definire cosa va riparato e in quanto tempo. Oltre a una buona manualità e alla precisione nel lavoro, il gommista ha attitudine nello stabilire relazioni interpersonali e a interagire con gli altri. Infatti, è abile nel creare rapporti di lavoro costruttivi e cooperativi e a mantenerli nel tempo. Comprende i bisogni della clientela e la loro soddisfazione, valuta il raggiungimento degli standard di qualità.
Chi esercita questa attività è a contatto diretto con il pubblico, accoglie i clienti nella sua officina, cura i rapporti con i fornitori, fornisce consulenza tecnica e redige preventivi per i clienti. Consiglia la tipologia di riparazione da effettuare e il tipo di pneumatico da montare. Cura la vendita al pubblico dei prodotti, come i cerchi in lega, gli accessori per la manutenzione delle gomme. Tiene in ordine l’officina, esegue adempimenti amministrativi e gestisce gli ordinativi. Conosce i principi e le pratiche di economia e contabilità, amministra le risorse finanziarie e quelle umane.
Il lavoro di gommista può essere svolto in proprio, inscrivendosi all’albo degli artigiani presso la Camera di Commercio, o alle dipendenze di officine di piccole dimensioni, presso centri specializzati o presso concessionarie di autoveicoli.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La nascita di nuove forme di prestazioni, servizi e professioni svolgibili anche da casa, la tendenza a esternalizzare ....
Abilità manuale, tecnica e conoscenza della struttura del corpo umano sono solo alcune delle caratteristiche che ci ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato indetto un avviso di procedura comparativa d'urgenza per il conferimento di 2 incarichi ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato bandito un avviso di procedura comparativa finalizzato al conferimento di incarichi di ....
Presso l'Università di Verona, Dipartimento di Scienze umane, in data 7 aprile 2021 è stato indetto un avviso di selezione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|