Chi è e di cosa si occupa il Geriatra?
Il geriatra è il medico specializzato nella cura dell’anziano. Si occupa del suo stato di salute sia dal punto di vista fisico che psicologico e interviene sui processi di invecchiamento e sulla condizione di fragilità del paziente, curandone la qualità di vita con il progredire dell’età e l’affiorare di gravi complicazioni.
I quadri clinici analizzati dal geriatra sono spesso complessi: si caratterizzano per la presenza di malattie croniche che si aggiungono ai postumi di ictus, scompensi cardiaci, infezioni, fratture. È compito del geriatra individuare terapie che diano risposte a tale complessità, anche quando non possono portare alla guarigione completa dell’anziano perché affetto da malattie degenerative o irreversibili.
Per stabilire le condizioni di salute dell’anziano, il geriatra effettua valutazione multidimensionale geriatrica (VMD), ovvero una diagnosi che esamina gli aspetti fisici, psicologici e sociali che influiscono sullo stato di salute del paziente. È in grado di esaminare il profilo emotivo dell’anziano, individuando la presenza di sintomi di depressione, insonnia, irritabilità. Conosce tecniche per valutare il livello di fragilità o disabilità del paziente e preservare lo stato di autonomia personale e sociale dell’assistito il più a lungo possibile. Individua i sintomi che apparentemente sembrano espressione del normale invecchiamento, come il deficit di memoria, l’insonnia, l’ansia, e che invece possono nascondere la presenza di patologie molto gravi quali la demenza senile o la depressione.
Dopo una completa diagnosi, il geriatra definisce il piano terapeutico e il programma di cura dell’anziano. Può coinvolgere anche altre figure mediche, come neurologi, fisioterapisti, cardiologi. Particolarmente importante, soprattutto nella fase di diagnosi, è la collaborazione con il medico di famiglia, una figura di riferimento che conosce la storia clinica del paziente e la sua situazione famigliare.
Il geriatra è un professionista affidabile, sensibile, predisposto alla cura e dotato spirito di collaborazione per lavorare in gruppo con altri specialisti.
Arricchisce il profilo una adeguata conoscenza di tecniche di comunicazione e relazione interpersonale: la predisposizione verso il paziente anziano è un elemento opportuno che contribuisce a stimolare un certo senso di fiducia.
Come per altre professioni sanitarie, il geriatra opera sia come dipendente di strutture sanitarie e ospedaliere pubbliche e private, sia come libero professionista, avviando uno studio privato dove accoglie pazienti e svolge l’attività in piena autonomia.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Geriatra?
Per svolgere la professione di geriatra, bisogna conseguire il diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Il Corso di laurea, della durata complessiva di 6 anni, è a numero programmato e per accedervi occorre superare la prova di ammissione predisposta dal Miur. La selezione è aperta a chiunque sia in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Per il giovane che deve scegliere la scuola superiore da frequentare e che ha intenzione di iscriversi in futuro al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, si suggerisce l’indirizzo in discipline scientifiche che possono vantare una formazione più vicina agli argomenti della prova di ammissione. Tuttavia, per colmare eventuali le lacune, i diplomati possono seguire corsi che preparano ai test di accesso mediante apposite esercitazioni.
Conseguita la Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, bisogna sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione. Il superamento dell’esame da diritto all’iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (legge n. 409/1985).
A questo punto il laureato in Medicina e Chirurgia È necessario iscriversi alla scuola di specializzazione in Geriatria.
L’accesso alla scuola, della durata di 4 anni, è a numero programmato e per essere ammessi bisogna superare un concorso pubblico.
La scuola di specializzazione fornisce all’aspirante geriatra conoscenze teoriche, scientifiche e professionali che riguardano:
- i processi di invecchiamento normale e patologico
- la condizione di fragilità e disabilità dell’anziano
- la fisiopatologia, la clinica e il trattamento delle malattie acute e croniche dell’anziano
- la medicina preventiva, la riabilitazione e le cure palliative
- le metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale
Lo studente acquisisce, inoltre, la capacità di coordinare l’intervento interdisciplinare nell’ambito dell’unità valutativa geriatrica.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Geriatri?
Le prospettive di assunzione per gli specialisti in terapie mediche, tra cui i geriatri, sono in crescita. Lo confermano i dati relativi al settore degli specialisti in terapie mediche e – più in generale – il buon andamento dell’occupazione previsto per i Medici, che nel periodo 2014-2018 dovrebbe produrre circa 4.000 nuove assunzioni. Si prevede infatti di passare da 250.620 unità nel 2014 a 254.442 unità nel 2018, con una variazione del 1,5%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Lo stipendio annuo lordo di un geriatra, con un esperienza nel di lavoro di 5-10, oscilla in media tra i 50.000 € e i 60.000 €. La retribuzione può variare a seconda del ruolo e delle responsabilità che si ricoprono.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Geriatra?
Il geriatra è il medico specializzato nella cura dell’anziano. Si occupa del suo stato di salute sia dal punto di vista fisico che psicologico e interviene sui processi di invecchiamento e sulla condizione di fragilità del paziente, curandone la qualità di vita con il progredire dell’età e l’affiorare di gravi complicazioni.
I quadri clinici analizzati dal geriatra sono spesso complessi: si caratterizzano per la presenza di malattie croniche che si aggiungono ai postumi di ictus, scompensi cardiaci, infezioni, fratture. È compito del geriatra individuare terapie che diano risposte a tale complessità, anche quando non possono portare alla guarigione completa dell’anziano perché affetto da malattie degenerative o irreversibili.
Per stabilire le condizioni di salute dell’anziano, il geriatra effettua valutazione multidimensionale geriatrica (VMD), ovvero una diagnosi che esamina gli aspetti fisici, psicologici e sociali che influiscono sullo stato di salute del paziente. È in grado di esaminare il profilo emotivo dell’anziano, individuando la presenza di sintomi di depressione, insonnia, irritabilità. Conosce tecniche per valutare il livello di fragilità o disabilità del paziente e preservare lo stato di autonomia personale e sociale dell’assistito il più a lungo possibile. Individua i sintomi che apparentemente sembrano espressione del normale invecchiamento, come il deficit di memoria, l’insonnia, l’ansia, e che invece possono nascondere la presenza di patologie molto gravi quali la demenza senile o la depressione.
Dopo una completa diagnosi, il geriatra definisce il piano terapeutico e il programma di cura dell’anziano. Può coinvolgere anche altre figure mediche, come neurologi, fisioterapisti, cardiologi. Particolarmente importante, soprattutto nella fase di diagnosi, è la collaborazione con il medico di famiglia, una figura di riferimento che conosce la storia clinica del paziente e la sua situazione famigliare.
Il geriatra è un professionista affidabile, sensibile, predisposto alla cura e dotato spirito di collaborazione per lavorare in gruppo con altri specialisti.
Arricchisce il profilo una adeguata conoscenza di tecniche di comunicazione e relazione interpersonale: la predisposizione verso il paziente anziano è un elemento opportuno che contribuisce a stimolare un certo senso di fiducia.
Come per altre professioni sanitarie, il geriatra opera sia come dipendente di strutture sanitarie e ospedaliere pubbliche e private, sia come libero professionista, avviando uno studio privato dove accoglie pazienti e svolge l’attività in piena autonomia.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Geriatra?
Per svolgere la professione di geriatra, bisogna conseguire il diploma di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Il Corso di laurea, della durata complessiva di 6 anni, è a numero programmato e per accedervi occorre superare la prova di ammissione predisposta dal Miur. La selezione è aperta a chiunque sia in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Per il giovane che deve scegliere la scuola superiore da frequentare e che ha intenzione di iscriversi in futuro al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, si suggerisce l’indirizzo in discipline scientifiche che possono vantare una formazione più vicina agli argomenti della prova di ammissione. Tuttavia, per colmare eventuali le lacune, i diplomati possono seguire corsi che preparano ai test di accesso mediante apposite esercitazioni.
Conseguita la Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, bisogna sostenere l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione. Il superamento dell’esame da diritto all’iscrizione all’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (legge n. 409/1985).
A questo punto il laureato in Medicina e Chirurgia È necessario iscriversi alla scuola di specializzazione in Geriatria.
L’accesso alla scuola, della durata di 4 anni, è a numero programmato e per essere ammessi bisogna superare un concorso pubblico.
La scuola di specializzazione fornisce all’aspirante geriatra conoscenze teoriche, scientifiche e professionali che riguardano:
- i processi di invecchiamento normale e patologico
- la condizione di fragilità e disabilità dell’anziano
- la fisiopatologia, la clinica e il trattamento delle malattie acute e croniche dell’anziano
- la medicina preventiva, la riabilitazione e le cure palliative
- le metodiche di valutazione e di intervento multidimensionale
Lo studente acquisisce, inoltre, la capacità di coordinare l’intervento interdisciplinare nell’ambito dell’unità valutativa geriatrica.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Geriatri?
Le prospettive di assunzione per gli specialisti in terapie mediche, tra cui i geriatri, sono in crescita. Lo confermano i dati relativi al settore degli specialisti in terapie mediche e – più in generale – il buon andamento dell’occupazione previsto per i Medici, che nel periodo 2014-2018 dovrebbe produrre circa 4.000 nuove assunzioni. Si prevede infatti di passare da 250.620 unità nel 2014 a 254.442 unità nel 2018, con una variazione del 1,5%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Lo stipendio annuo lordo di un geriatra, con un esperienza nel di lavoro di 5-10, oscilla in media tra i 50.000 € e i 60.000 €. La retribuzione può variare a seconda del ruolo e delle responsabilità che si ricoprono.
Chi è e di cosa si occupa il Geriatra?
Il geriatra è il medico specializzato nella cura dell’anziano. Si occupa del suo stato di salute sia dal punto di vista fisico che psicologico e interviene sui processi di invecchiamento e sulla condizione di fragilità del paziente, curandone la qualità di vita con il progredire dell’età e l’affiorare di gravi complicazioni.
I quadri clinici analizzati dal geriatra sono spesso complessi: si caratterizzano per la presenza di malattie croniche che si aggiungono ai postumi di ictus, scompensi cardiaci, infezioni, fratture. È compito del geriatra individuare terapie che diano risposte a tale complessità, anche quando non possono portare alla guarigione completa dell’anziano perché affetto da malattie degenerative o irreversibili.
Per stabilire le condizioni di salute dell’anziano, il geriatra effettua valutazione multidimensionale geriatrica (VMD), ovvero una diagnosi che esamina gli aspetti fisici, psicologici e sociali che influiscono sullo stato di salute del paziente. È in grado di esaminare il profilo emotivo dell’anziano, individuando la presenza di sintomi di depressione, insonnia, irritabilità. Conosce tecniche per valutare il livello di fragilità o disabilità del paziente e preservare lo stato di autonomia personale e sociale dell’assistito il più a lungo possibile. Individua i sintomi che apparentemente sembrano espressione del normale invecchiamento, come il deficit di memoria, l’insonnia, l’ansia, e che invece possono nascondere la presenza di patologie molto gravi quali la demenza senile o la depressione.
Dopo una completa diagnosi, il geriatra definisce il piano terapeutico e il programma di cura dell’anziano. Può coinvolgere anche altre figure mediche, come neurologi, fisioterapisti, cardiologi. Particolarmente importante, soprattutto nella fase di diagnosi, è la collaborazione con il medico di famiglia, una figura di riferimento che conosce la storia clinica del paziente e la sua situazione famigliare.
Il geriatra è un professionista affidabile, sensibile, predisposto alla cura e dotato spirito di collaborazione per lavorare in gruppo con altri specialisti.
Arricchisce il profilo una adeguata conoscenza di tecniche di comunicazione e relazione interpersonale: la predisposizione verso il paziente anziano è un elemento opportuno che contribuisce a stimolare un certo senso di fiducia.
Come per altre professioni sanitarie, il geriatra opera sia come dipendente di strutture sanitarie e ospedaliere pubbliche e private, sia come libero professionista, avviando uno studio privato dove accoglie pazienti e svolge l’attività in piena autonomia.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sono tante le persone che lavorano all’interno della scuola pubblica pur senza essere insegnanti di scuola d’infanzia, ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
Attivo dal oltre 60 anni nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, il Gruppo Pam è presente sul territorio nazionale ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 6, il Comune di San Vincenzo ....
Presso l’Università degli Studi di Ferrara, con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 22 gennaio 2021, sezione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|