Chi è e di cosa si occupa il Fumettista?
Il Fumettista è un disegnatore artistico specializzato nella creazione di fumetti. Dalla storia predisposta dallo sceneggiatore (o dal fumettista stesso), descrive in modo particolareggiato le vignette, scegliendo il tipo di inquadratura, la grandezza e ogni dettaglio che risulti fondamentale alla narrazione. Nello svolgimento del suo lavoro deve essere abile a conservare sempre immutate la fisionomia e la personalità di un personaggio In seguito procede all’organizzazione delle pagine al cui interno disegna a grandi linee le vignette e il loro contenuto. Il fumettista completa l’opera con l’inchiostrazione e, eventualmente la colorazione. Eventualmente è possibile aggiungere delle ombre e/o degli altri particolari.
Per lo svolgimento del suo lavoro utilizza i seguenti strumenti:
- Carta: ogni disegnatore scegli la tipologia di carta adatta su cui disegnare
- Formati: per disegnare qualsiasi formato in scala e nel rispetto delle proporzioni
- Strumenti per ripassare: al termine del disegno, si ripassano i contorni con un pennello o un pennino a inchiostro di china nero per ottenere una linea fluida, il cui spessore varia a seconda del tratto che si vuole tratteggiare
Il fumettista può lavorare come dipendente per una casa editrice, un’agenzia, per una redazione di una rivista o di un sito internet. Può tuttavia operare anche come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Fumettista?
La professione non è regolamentata da uno specifico albo. Occorre saper disegnare bene ed essere in grado di fare ovviamente un fumetto. Essere, quindi, portati al disegno e alla scrittura.
È consigliabile intraprendere una carriera scolastica nel campo artistico. In seguito al diploma di liceo artistico è possibile proseguire la formazione frequentando l’Accademia di belle Arti, istituti d’arte e/o Corsi professionalizzanti presso Istituti pubblici/ privati o associazioni e laboratori.
Esistono inoltre delle Scuole specifiche di fumetto: tra le più note la Scuola internazionale di Comics o la Scuola Romana di Fumetti o la Scuola del Fumetto di Milano.
Chi sceglie di intraprendere questa professione deve possedere una buona cultura generale e tenersi costantemente aggiornati
Il fumettista è un mestiere creativo che richiede oltre al talento nel disegno, la capacità di saper raccontare, saper scegliere le giuste inquadrature, e un ritmo incalzante. Lo studio non basta. È bene sviluppare uno stile personale per rendersi competitivi sul mercato.
Occorre inoltre imparare a sapersi muovere bene nell’ambiente, in modo da far conoscere il proprio portfolio (costituito preferibilmente da piccoli progetti editoriali) da far visionare agli editori. È importante dunque frequentare saloni dell’illustrazione e fiere, come Romics, Luccacomics e Comicon, la più nota nel settore.
In questi luoghi è possibile presentare personalmente i propri lavori, chiedere consigli, prendere contatti anche con editori internazionali, perciò è indispensabile la conoscenza dell’inglese e preferibilmente di un’ulteriore lingua straniera. È consigliabile la partecipazione a concorsi per fumettisti per testare le proprie capacità. Cercare il contatto diretto con le case editrici che pubblicano il tipo di fumetti più vicino al proprio stile, a cui mostrare il proprio portfolio con le tavole realizzate (in fotocopia), rappresenta di certo il miglior biglietto da visita.
Completano il profilo una buona capacità di pianificazione, controllo e gestione delle tempistiche.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Fumettisti?
Il mestiere del fumettista non ha sbocchi particolarmente ampi nel mercato del lavoro. Oltre al talento occorrono una seria determinazione, saper stabilire i contatti giusti frequentando gli ambienti adatti per poter avere la possibilità di emergere. Esistono delle Scuole italiane che insegnano a diventare fumettista, ma non garantiscono un lavoro sicuro a chi vuole intraprendere la professione. Questo accade principalmente sia perché il mercato italiano è in grado di reperire pochi autori all’anno, sia perché tra le Scuole esistenti in Italia nessuna di queste si trova inserita in strutture editoriali a livello produttivo.
Il fumettista appartiene all’area professionale “Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali”.
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 2.540 assunzioni, il 48% delle quali con un contratto a tempo determinato e il 50% a tempo indeterminato. Il 35% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Fumettisti?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 49% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze professionali precedenti. Solo il 39,6% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 62,6% dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, il 37,4% un titolo universitario e un'adeguata formazione professionale specifica (71%).
- Competenze: per questa professione sono fondamentali le competenze trasversali di flessibilità e orientamento (86%), capacità di lavorare in gruppo (74%) e problem solving (73%).
Non è possibile stabilire quale sia la retribuzione media di un illustratore, né esistono dei tariffari condivisi e ufficiali su cui poter fare affidamento nella definizione di una griglia delle retribuzioni. Inoltre, la varietà di disegno artistico rende piuttosto ampio anche lo spettro delle retribuzioni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Cultura e Spettacolo (23)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Fumettista?
Il Fumettista è un disegnatore artistico specializzato nella creazione di fumetti. Dalla storia predisposta dallo sceneggiatore (o dal fumettista stesso), descrive in modo particolareggiato le vignette, scegliendo il tipo di inquadratura, la grandezza e ogni dettaglio che risulti fondamentale alla narrazione. Nello svolgimento del suo lavoro deve essere abile a conservare sempre immutate la fisionomia e la personalità di un personaggio In seguito procede all’organizzazione delle pagine al cui interno disegna a grandi linee le vignette e il loro contenuto. Il fumettista completa l’opera con l’inchiostrazione e, eventualmente la colorazione. Eventualmente è possibile aggiungere delle ombre e/o degli altri particolari.
Per lo svolgimento del suo lavoro utilizza i seguenti strumenti:
- Carta: ogni disegnatore scegli la tipologia di carta adatta su cui disegnare
- Formati: per disegnare qualsiasi formato in scala e nel rispetto delle proporzioni
- Strumenti per ripassare: al termine del disegno, si ripassano i contorni con un pennello o un pennino a inchiostro di china nero per ottenere una linea fluida, il cui spessore varia a seconda del tratto che si vuole tratteggiare
Il fumettista può lavorare come dipendente per una casa editrice, un’agenzia, per una redazione di una rivista o di un sito internet. Può tuttavia operare anche come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Fumettista?
La professione non è regolamentata da uno specifico albo. Occorre saper disegnare bene ed essere in grado di fare ovviamente un fumetto. Essere, quindi, portati al disegno e alla scrittura.
È consigliabile intraprendere una carriera scolastica nel campo artistico. In seguito al diploma di liceo artistico è possibile proseguire la formazione frequentando l’Accademia di belle Arti, istituti d’arte e/o Corsi professionalizzanti presso Istituti pubblici/ privati o associazioni e laboratori.
Esistono inoltre delle Scuole specifiche di fumetto: tra le più note la Scuola internazionale di Comics o la Scuola Romana di Fumetti o la Scuola del Fumetto di Milano.
Chi sceglie di intraprendere questa professione deve possedere una buona cultura generale e tenersi costantemente aggiornati
Il fumettista è un mestiere creativo che richiede oltre al talento nel disegno, la capacità di saper raccontare, saper scegliere le giuste inquadrature, e un ritmo incalzante. Lo studio non basta. È bene sviluppare uno stile personale per rendersi competitivi sul mercato.
Occorre inoltre imparare a sapersi muovere bene nell’ambiente, in modo da far conoscere il proprio portfolio (costituito preferibilmente da piccoli progetti editoriali) da far visionare agli editori. È importante dunque frequentare saloni dell’illustrazione e fiere, come Romics, Luccacomics e Comicon, la più nota nel settore.
In questi luoghi è possibile presentare personalmente i propri lavori, chiedere consigli, prendere contatti anche con editori internazionali, perciò è indispensabile la conoscenza dell’inglese e preferibilmente di un’ulteriore lingua straniera. È consigliabile la partecipazione a concorsi per fumettisti per testare le proprie capacità. Cercare il contatto diretto con le case editrici che pubblicano il tipo di fumetti più vicino al proprio stile, a cui mostrare il proprio portfolio con le tavole realizzate (in fotocopia), rappresenta di certo il miglior biglietto da visita.
Completano il profilo una buona capacità di pianificazione, controllo e gestione delle tempistiche.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Fumettisti?
Il mestiere del fumettista non ha sbocchi particolarmente ampi nel mercato del lavoro. Oltre al talento occorrono una seria determinazione, saper stabilire i contatti giusti frequentando gli ambienti adatti per poter avere la possibilità di emergere. Esistono delle Scuole italiane che insegnano a diventare fumettista, ma non garantiscono un lavoro sicuro a chi vuole intraprendere la professione. Questo accade principalmente sia perché il mercato italiano è in grado di reperire pochi autori all’anno, sia perché tra le Scuole esistenti in Italia nessuna di queste si trova inserita in strutture editoriali a livello produttivo.
Il fumettista appartiene all’area professionale “Pittori, scultori, disegnatori e restauratori di beni culturali”.
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 2.540 assunzioni, il 48% delle quali con un contratto a tempo determinato e il 50% a tempo indeterminato. Il 35% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Fumettisti?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 49% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze professionali precedenti. Solo il 39,6% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 62,6% dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, il 37,4% un titolo universitario e un'adeguata formazione professionale specifica (71%).
- Competenze: per questa professione sono fondamentali le competenze trasversali di flessibilità e orientamento (86%), capacità di lavorare in gruppo (74%) e problem solving (73%).
Non è possibile stabilire quale sia la retribuzione media di un illustratore, né esistono dei tariffari condivisi e ufficiali su cui poter fare affidamento nella definizione di una griglia delle retribuzioni. Inoltre, la varietà di disegno artistico rende piuttosto ampio anche lo spettro delle retribuzioni.
Chi è e di cosa si occupa il Fumettista?
Il Fumettista è un disegnatore artistico specializzato nella creazione di fumetti. Dalla storia predisposta dallo sceneggiatore (o dal fumettista stesso), descrive in modo particolareggiato le vignette, scegliendo il tipo di inquadratura, la grandezza e ogni dettaglio che risulti fondamentale alla narrazione. Nello svolgimento del suo lavoro deve essere abile a conservare sempre immutate la fisionomia e la personalità di un personaggio In seguito procede all’organizzazione delle pagine al cui interno disegna a grandi linee le vignette e il loro contenuto. Il fumettista completa l’opera con l’inchiostrazione e, eventualmente la colorazione. Eventualmente è possibile aggiungere delle ombre e/o degli altri particolari.
Per lo svolgimento del suo lavoro utilizza i seguenti strumenti:
- Carta: ogni disegnatore scegli la tipologia di carta adatta su cui disegnare
- Formati: per disegnare qualsiasi formato in scala e nel rispetto delle proporzioni
- Strumenti per ripassare: al termine del disegno, si ripassano i contorni con un pennello o un pennino a inchiostro di china nero per ottenere una linea fluida, il cui spessore varia a seconda del tratto che si vuole tratteggiare
Il fumettista può lavorare come dipendente per una casa editrice, un’agenzia, per una redazione di una rivista o di un sito internet. Può tuttavia operare anche come freelance, ricercando il lavoro per sé e contrattando di volta in volta con il committente (singoli soggetti o aziende) le sue attività e il suo compenso.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Di recente, in data 12 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato vari annunci di lavoro per l'assunzione ....
Al via la prima edizione del concorso letterario organizzato dalla giovane casa editrice Dantebus: un concorso a partecipazione ....
Il 29 marzo 2021 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURV) n. 41, un avviso pubblico finalizzato ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|