Chi è e di cosa si occupa il Fornaio?
Il fornaio lavora nell’ambito del mondo alimentare e della ristorazione. Produce pane e simili prodotti (pizze, taralli, biscotti, croissant, paste, dolci, ecc.) destinati alla vendita all’ingrosso e al dettaglio e infine al consumo. Si occupa, per esempio, di comprare le materie prima, di impastare il pane, di monitorare la lievitazione e di utilizzare al meglio i forni per la produzione.
Il fornaio, nel suo lavoro, è chiamato anche a rispettare e tramandare le tradizioni territoriali in termini gastronomici del luogo in cui opera, svolgendo così anche un’importante funzione di conservazione del patrimonio culturale di un dato territorio.
Un fornaio può lavorare come dipendente in grandi aziende che operano nell’industria alimentare oppure in imprese artigianali di piccole dimensioni (spesso le aziende di panificazione sono a gestione familiare). Può anche essere titolare di un’impresa.
Lo spirito di sacrificio è uno dei prerequisiti più importanti per chi voglia intraprendere la carriera di fornaio. Il suo lavoro, infatti, lo porta ad avere orari scomodi e a lavorare di notte e di prima mattina, affinché il pane e i prodotti da forno siano pronti e freschi quando ce n’è maggiore bisogno. Altre caratteristiche che un fornaio dovrebbe possedere, soprattutto quando decida di aprire un’attività in proprio, vanno dalla pazienza alla capacità di gestione d’impresa e marketing, dal problem solving alla sviluppata manualità.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Fornaio?
Per accedere alla professione non è necessario un percorso formativo specifico in termini scolastici o accademici, basta aver frequentato la scuola dell’obbligo. Tuttavia è necessario seguire un Corso di panificazione nel quale il futuro fornaio può apprendere i rudimenti della professione e le regole deontologiche e sanitarie che sono alla base delle sue attività. Questi Corsi di formazione professionale possono essere organizzati da Enti pubblici (in questo caso talvolta sono gratuiti) o da Scuole private, spesso in coordinamento con aziende già operanti nel settore. Questi Corsi prevedono che si apprenda anche direttamente sul campo. Al termine della formazione si consegue l’Attestato di panificatore, documento senza il quale non è possibile accedere alla professione.
Importante è che, dopo aver seguito uno di questi Corsi e conseguito l’Attestato, l’aspirante fornaio operi per un lungo periodo come apprendista in un forno già avviato, così da imparare on the job quanto è necessario al fine di svolgere il mestiere (molte delle sue competenze si tramandano infatti in maniera tradizionale).
Una volta concluso il percorso descritto, il fornaio potrà lavorare come dipendente in un’azienda che già opera nel settore oppure potrà aprirne una di sua iniziativa, espletando tutti gli obblighi che si devono rispettare quando si vuole aprire un’attività in proprio:
- richiesta di autorizzazioni amministrative all’Agenzia delle Entrate e al Comune di appartenenza
- richiesta di autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale dopo aver conseguito tramite un Corso la certificazione Haccp (certificazione che attesta il rispetto delle norme igienico-sanitarie delle imprese alimentari)
- iscrizione al Registro delle Imprese presso il Repertorio economico amministrativo
- disbrigo della pratiche assicurative per sé e per gli eventuali dipendenti
Bisogna considerare inoltre che per mettere in piedi un’attività di fornaio c’è bisogno di una buona disponibilità economica dato che le strumentazioni e gli impianti per produrre pane, biscotti e altri prodotti dolciari sono piuttosto costosi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Fornai?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 sono state programmate 8.410 entrate. Circa il 57% dei nuovi assunti sarà immesso nel mercato del lavoro con contratti a tempo determinato, a fronte di una quota del 34% che avrà contratti a tempo indeterminato.
Non è richiesta in nessun caso la conoscenza informatica né di una lingua straniera.
- Formazione: a poco meno del 50% dei potenziali assunti basterà aver frequentato un Istituto professionale. Mentre soltanto al 38,3% sarà richiesto di aver frequentato la scuola dell'obbligo.
- Esperienza professionale: il 54,2% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze professioni nello stesso settore.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (55%), la capacità di lavorare in autonomia (33%) e il problem solving (17%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Fornaio.
La retribuzione media di un fornaio è abbastanza elevata. Anche la richiesta di lavoro lo è, in considerazione del fatto che a causa del sacrificio richiesto per svolgere la professione ci sono poche persone disposte a impegnarsi in questo mestiere. Secondo quanto stabilito nel Contratto collettivo nazionale dei panificatori, le retribuzioni base di un lavoratore sono diverse a seconda che questi lavori per una piccola impresa artigianale o che lo faccia per una grande impresa industriale:
- nel caso della piccola impresa artigianale la sua retribuzione varia in base alla mansione tra 1.100 e 1.600 €
- nel caso della grande impresa industriale, varia tra 1.150 e 1.750 €
Per quanto riguarda il guadagno di un fornaio titolare di impresa, questo si basa sul giro di affari dell’impresa stessa.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Agricoltura e Ambiente (15)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Fornaio?
Il fornaio lavora nell’ambito del mondo alimentare e della ristorazione. Produce pane e simili prodotti (pizze, taralli, biscotti, croissant, paste, dolci, ecc.) destinati alla vendita all’ingrosso e al dettaglio e infine al consumo. Si occupa, per esempio, di comprare le materie prima, di impastare il pane, di monitorare la lievitazione e di utilizzare al meglio i forni per la produzione.
Il fornaio, nel suo lavoro, è chiamato anche a rispettare e tramandare le tradizioni territoriali in termini gastronomici del luogo in cui opera, svolgendo così anche un’importante funzione di conservazione del patrimonio culturale di un dato territorio.
Un fornaio può lavorare come dipendente in grandi aziende che operano nell’industria alimentare oppure in imprese artigianali di piccole dimensioni (spesso le aziende di panificazione sono a gestione familiare). Può anche essere titolare di un’impresa.
Lo spirito di sacrificio è uno dei prerequisiti più importanti per chi voglia intraprendere la carriera di fornaio. Il suo lavoro, infatti, lo porta ad avere orari scomodi e a lavorare di notte e di prima mattina, affinché il pane e i prodotti da forno siano pronti e freschi quando ce n’è maggiore bisogno. Altre caratteristiche che un fornaio dovrebbe possedere, soprattutto quando decida di aprire un’attività in proprio, vanno dalla pazienza alla capacità di gestione d’impresa e marketing, dal problem solving alla sviluppata manualità.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Fornaio?
Per accedere alla professione non è necessario un percorso formativo specifico in termini scolastici o accademici, basta aver frequentato la scuola dell’obbligo. Tuttavia è necessario seguire un Corso di panificazione nel quale il futuro fornaio può apprendere i rudimenti della professione e le regole deontologiche e sanitarie che sono alla base delle sue attività. Questi Corsi di formazione professionale possono essere organizzati da Enti pubblici (in questo caso talvolta sono gratuiti) o da Scuole private, spesso in coordinamento con aziende già operanti nel settore. Questi Corsi prevedono che si apprenda anche direttamente sul campo. Al termine della formazione si consegue l’Attestato di panificatore, documento senza il quale non è possibile accedere alla professione.
Importante è che, dopo aver seguito uno di questi Corsi e conseguito l’Attestato, l’aspirante fornaio operi per un lungo periodo come apprendista in un forno già avviato, così da imparare on the job quanto è necessario al fine di svolgere il mestiere (molte delle sue competenze si tramandano infatti in maniera tradizionale).
Una volta concluso il percorso descritto, il fornaio potrà lavorare come dipendente in un’azienda che già opera nel settore oppure potrà aprirne una di sua iniziativa, espletando tutti gli obblighi che si devono rispettare quando si vuole aprire un’attività in proprio:
- richiesta di autorizzazioni amministrative all’Agenzia delle Entrate e al Comune di appartenenza
- richiesta di autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale dopo aver conseguito tramite un Corso la certificazione Haccp (certificazione che attesta il rispetto delle norme igienico-sanitarie delle imprese alimentari)
- iscrizione al Registro delle Imprese presso il Repertorio economico amministrativo
- disbrigo della pratiche assicurative per sé e per gli eventuali dipendenti
Bisogna considerare inoltre che per mettere in piedi un’attività di fornaio c’è bisogno di una buona disponibilità economica dato che le strumentazioni e gli impianti per produrre pane, biscotti e altri prodotti dolciari sono piuttosto costosi.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Fornai?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 sono state programmate 8.410 entrate. Circa il 57% dei nuovi assunti sarà immesso nel mercato del lavoro con contratti a tempo determinato, a fronte di una quota del 34% che avrà contratti a tempo indeterminato.
Non è richiesta in nessun caso la conoscenza informatica né di una lingua straniera.
- Formazione: a poco meno del 50% dei potenziali assunti basterà aver frequentato un Istituto professionale. Mentre soltanto al 38,3% sarà richiesto di aver frequentato la scuola dell'obbligo.
- Esperienza professionale: il 54,2% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze professioni nello stesso settore.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (55%), la capacità di lavorare in autonomia (33%) e il problem solving (17%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Fornaio.
La retribuzione media di un fornaio è abbastanza elevata. Anche la richiesta di lavoro lo è, in considerazione del fatto che a causa del sacrificio richiesto per svolgere la professione ci sono poche persone disposte a impegnarsi in questo mestiere. Secondo quanto stabilito nel Contratto collettivo nazionale dei panificatori, le retribuzioni base di un lavoratore sono diverse a seconda che questi lavori per una piccola impresa artigianale o che lo faccia per una grande impresa industriale:
- nel caso della piccola impresa artigianale la sua retribuzione varia in base alla mansione tra 1.100 e 1.600 €
- nel caso della grande impresa industriale, varia tra 1.150 e 1.750 €
Per quanto riguarda il guadagno di un fornaio titolare di impresa, questo si basa sul giro di affari dell’impresa stessa.
Chi è e di cosa si occupa il Fornaio?
Il fornaio lavora nell’ambito del mondo alimentare e della ristorazione. Produce pane e simili prodotti (pizze, taralli, biscotti, croissant, paste, dolci, ecc.) destinati alla vendita all’ingrosso e al dettaglio e infine al consumo. Si occupa, per esempio, di comprare le materie prima, di impastare il pane, di monitorare la lievitazione e di utilizzare al meglio i forni per la produzione.
Il fornaio, nel suo lavoro, è chiamato anche a rispettare e tramandare le tradizioni territoriali in termini gastronomici del luogo in cui opera, svolgendo così anche un’importante funzione di conservazione del patrimonio culturale di un dato territorio.
Un fornaio può lavorare come dipendente in grandi aziende che operano nell’industria alimentare oppure in imprese artigianali di piccole dimensioni (spesso le aziende di panificazione sono a gestione familiare). Può anche essere titolare di un’impresa.
Lo spirito di sacrificio è uno dei prerequisiti più importanti per chi voglia intraprendere la carriera di fornaio. Il suo lavoro, infatti, lo porta ad avere orari scomodi e a lavorare di notte e di prima mattina, affinché il pane e i prodotti da forno siano pronti e freschi quando ce n’è maggiore bisogno. Altre caratteristiche che un fornaio dovrebbe possedere, soprattutto quando decida di aprire un’attività in proprio, vanno dalla pazienza alla capacità di gestione d’impresa e marketing, dal problem solving alla sviluppata manualità.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Negli ultimi anni il settore del food delivery ha vissuto una crescita esponenziale, con l’entrata in gioco di nuovi ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
Nuove opportunità per entrare a far parte dello staff di Enel, una delle maggiori aziende del settore energetico sul piano ....
Iperal è un’importante catena della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) operante fin dal 1986, anno della sua nascita, ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2020, sezione Concorsi ed esami n. 98, il Comune di Cortina D'Ampezzo ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|