Di cosa si occupa l'Elettricista?
L’Elettricista si occupa della progettazione e della messa in opera di piani di installazione, della riparazione, della manutenzione e della messa in sicurezza di impianti elettrici di diverso genere e tipo, tra cui, per esempio:
- elettrodomestici
- sistemi di antifurto
- sistemi di illuminazione
- telecamere di videosorveglianza
- citofoni e videocitofoni
L’elettricista presta la sua opera in differenti edifici e ambienti (appartamenti, negozi, uffici, scuole, fabbriche, ecc.).
Può lavorare come autonomo, nella maggior parte dei casi, dando vita a un’impresa privata, oppure come dipendente di un’azienda.
Le attività dell’elettricista e i requisiti per accedere alla professione sono regolamentate dal Decreto interministeriale 37 del 22 gennaio 2008.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Elettricista?
Per diventare elettricisti si possono intraprendere tre differenti strade formative:
- conseguire un diploma di laurea in una delle seguenti materie tecniche specifiche: elettronica industriale, elettrotecnica, energia nucleare, fisica industriale, informatica, telecomunicazioni
- conseguire un diploma in un Istituto Tecnico Industriale (qui un elenco degli Istituti Tecnici Industriali presenti in Italia Regione per Regione) e successivamente prestare servizio continuativo per almeno 2 anni in un’azienda abilitata che opera nel settore
- conseguire un attestato di qualifica di specializzazione dopo aver seguito uno specifico Corso professionalizzante dedicato (secondo quanto stabilito dalla legge 845 del 21 dicembre 1978) e successivamente prestare servizio continuativo per almeno 4 anni in un’azienda abilitata che opera nel settore
In genere la professione di elettricista viene appresa in gran parte on the job, attraverso un praticantato in un’impresa che abbia l’abilitazione a svolgere le attività dell’elettricista e in cui lavorino professionisti già formati.
Data la continua innovazione tecnologica a cui gli impianti elettrici sono soggetti, il regime di formazione dell’elettricista deve essere continuo, e non fermarsi soltanto al conseguimento del titolo di studio o di specializzazione.
Le Regioni attivano comunque, in diverse modalità, dei corsi utili ad accedere alla professione attraverso percorsi formativi triennali o quadriennali per il conseguimento della qualifica di Operatore elettronico (percorso triennale) e del diploma di Tecnico elettronico (percorso quadriennale).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Elettricisti?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 57.030 nuove entrate. Il 60% delle assunzioni avverrà con un contratto a tempo determinato, il 33 % a tempo indeterminato. Il 35% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati sia per la mancanza dei candidati stessi (40,4%) sia per la preparazione inadeguata (52%).
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Elettricisti?
- Esperienza: il 64,5% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze professionali nello stesso settore.
- Formazione: il 67% dei datori di lavoro richiede una formazione professionale insieme e un'adeguata formazione professionale specifica (87%).
- Competenze: la flessibilità e adattamento (71%), la capacità di lavorare in gruppo (57%) e il problem solving (42%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Elettricista.
Le medie aziende, quelle da 10 a 49 dipendenti, saranno le realtà con cui si confronteranno gli elettricisti (39,8%), accanto alle piccole aziende (39,1%) e le grandi aziende (21,1%).
Secondo quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale per i Dipendenti di delle Piccole e Medie Imprese Industriali Artigiane Edili e Affini (scaricabile a questa pagina), un elettricista dipendente di un’impresa guadagna, in base al grado di anzianità di servizio, da 1.200 a 2.000 € lordi mensili. Per quanto riguarda invece le tariffe orarie spettanti agi elettricisti che lavorano come autonomi, si va da un minimo di 20 a un massimo di 35 € (secondo la attività richiesta e la provincia in cui viene prestato il servizio).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Di cosa si occupa l'Elettricista?
L’Elettricista si occupa della progettazione e della messa in opera di piani di installazione, della riparazione, della manutenzione e della messa in sicurezza di impianti elettrici di diverso genere e tipo, tra cui, per esempio:
- elettrodomestici
- sistemi di antifurto
- sistemi di illuminazione
- telecamere di videosorveglianza
- citofoni e videocitofoni
L’elettricista presta la sua opera in differenti edifici e ambienti (appartamenti, negozi, uffici, scuole, fabbriche, ecc.).
Può lavorare come autonomo, nella maggior parte dei casi, dando vita a un’impresa privata, oppure come dipendente di un’azienda.
Le attività dell’elettricista e i requisiti per accedere alla professione sono regolamentate dal Decreto interministeriale 37 del 22 gennaio 2008.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Elettricista?
Per diventare elettricisti si possono intraprendere tre differenti strade formative:
- conseguire un diploma di laurea in una delle seguenti materie tecniche specifiche: elettronica industriale, elettrotecnica, energia nucleare, fisica industriale, informatica, telecomunicazioni
- conseguire un diploma in un Istituto Tecnico Industriale (qui un elenco degli Istituti Tecnici Industriali presenti in Italia Regione per Regione) e successivamente prestare servizio continuativo per almeno 2 anni in un’azienda abilitata che opera nel settore
- conseguire un attestato di qualifica di specializzazione dopo aver seguito uno specifico Corso professionalizzante dedicato (secondo quanto stabilito dalla legge 845 del 21 dicembre 1978) e successivamente prestare servizio continuativo per almeno 4 anni in un’azienda abilitata che opera nel settore
In genere la professione di elettricista viene appresa in gran parte on the job, attraverso un praticantato in un’impresa che abbia l’abilitazione a svolgere le attività dell’elettricista e in cui lavorino professionisti già formati.
Data la continua innovazione tecnologica a cui gli impianti elettrici sono soggetti, il regime di formazione dell’elettricista deve essere continuo, e non fermarsi soltanto al conseguimento del titolo di studio o di specializzazione.
Le Regioni attivano comunque, in diverse modalità, dei corsi utili ad accedere alla professione attraverso percorsi formativi triennali o quadriennali per il conseguimento della qualifica di Operatore elettronico (percorso triennale) e del diploma di Tecnico elettronico (percorso quadriennale).
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Elettricisti?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 57.030 nuove entrate. Il 60% delle assunzioni avverrà con un contratto a tempo determinato, il 33 % a tempo indeterminato. Il 35% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati sia per la mancanza dei candidati stessi (40,4%) sia per la preparazione inadeguata (52%).
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Elettricisti?
- Esperienza: il 64,5% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze professionali nello stesso settore.
- Formazione: il 67% dei datori di lavoro richiede una formazione professionale insieme e un'adeguata formazione professionale specifica (87%).
- Competenze: la flessibilità e adattamento (71%), la capacità di lavorare in gruppo (57%) e il problem solving (42%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Elettricista.
Le medie aziende, quelle da 10 a 49 dipendenti, saranno le realtà con cui si confronteranno gli elettricisti (39,8%), accanto alle piccole aziende (39,1%) e le grandi aziende (21,1%).
Secondo quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale per i Dipendenti di delle Piccole e Medie Imprese Industriali Artigiane Edili e Affini (scaricabile a questa pagina), un elettricista dipendente di un’impresa guadagna, in base al grado di anzianità di servizio, da 1.200 a 2.000 € lordi mensili. Per quanto riguarda invece le tariffe orarie spettanti agi elettricisti che lavorano come autonomi, si va da un minimo di 20 a un massimo di 35 € (secondo la attività richiesta e la provincia in cui viene prestato il servizio).
Di cosa si occupa l'Elettricista?
L’Elettricista si occupa della progettazione e della messa in opera di piani di installazione, della riparazione, della manutenzione e della messa in sicurezza di impianti elettrici di diverso genere e tipo, tra cui, per esempio:
- elettrodomestici
- sistemi di antifurto
- sistemi di illuminazione
- telecamere di videosorveglianza
- citofoni e videocitofoni
L’elettricista presta la sua opera in differenti edifici e ambienti (appartamenti, negozi, uffici, scuole, fabbriche, ecc.).
Può lavorare come autonomo, nella maggior parte dei casi, dando vita a un’impresa privata, oppure come dipendente di un’azienda.
Le attività dell’elettricista e i requisiti per accedere alla professione sono regolamentate dal Decreto interministeriale 37 del 22 gennaio 2008.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Il settore dell’edilizia e delle costruzioni è un ambito vasto in cui operano tantissime figure professionali ....
Sempre più Green! L’economia italiana trova nella sostenibilità ambientale e nel risparmio energetico ....
Di recente, in data 12 aprile 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato vari annunci di lavoro per l'assunzione ....
Il 29 marzo 2021 è stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto (BURV) n. 41, un avviso pubblico finalizzato ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2021, sezione Concorsi ed esami n. 22, il Comune di Pisa ha bandito ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|