E-commerce Manager: cosa fa, qual è il suo lavoro
È senz’altro uno tra i profili professionali che desta maggiore interesse nel quadro delle professioni emergenti che ruotano nell’ambito dell’economia digitale. Stiamo parlando dell’E-commerce Manager, una professione il cui appeal sul mercato del lavoro è cresciuto di pari passo allo sviluppo del commercio elettronico. Il suo ruolo all’interno di un sito e-commerce o di web store è ben definito e molto più complesso di quanto apparentemente possa sembrare. Tutte le attività commerciali che nascono o sbarcano sul web vanno organizzate e gestite attraverso la definizione di strategie di vendita che partono da un’attenta analisi del mercato (potenziale) di riferimento: la rete.
Per questo motivo l’E-commerce Manager, definito anche come E-commerce Specialist, rappresenta un profilo professionale in cui si combinano competenze eterogenee, che vanno da quelle strettamente legate agli aspetti economici dell’attività alle competenze affini al mondo digitale, passando per la conoscenza delle logiche di marketing e di posizionamento in rete del web store.
Entrando nel dettaglio della professione, l’E-commerce Manager si occupa di:
- definire le strategie di vendita del portale sul web
- gestire le vendite online
- curare i cataloghi dei prodotti/servizi
- monitorare l’andamento delle vendite e degli accessi ai touch points da parte del cliente
- analizzare le informazioni relative ai propri clienti
- in alcuni casi, all'ecommerce manager è delegata anche la gestione dei contatti con i vettori di consegna delle merci
Già da questo primo elenco di attività emergono le competenze che caratterizzano e definiscono questo profilo.
Nel suo lavoro, l’E-commerce Manager:
- possiede competenze digitali per la gestione dei canali di vendita,
- è in grado di definire le strategie di marketing dell’azienda in relazione agli obiettivi commerciali
- sa analizzare la concorrenza così da posizionare l’azienda sul mercato in modo che sia competitiva e abbia un’adeguata visibilità sul web.
Ciò presuppone la conoscenza dei canali adatti a veicolare informazioni commerciali e raggiungere la potenziale clientela.
L’e-commerce manager è, inoltre, esperto nel trattamento e nell’analisi dei flussi di dati relativi agli utenti/clienti che utilizzano il web store, una competenza non affatto trascurabile perché consente all’E-commerce Specialist di ridefinire strategie di vendita rispetto al target e di collaborare con più efficacia con figure aziendali che lavorano per ampliare il bacino di clienti e veicolare in maniera “virale” le campagne di comunicazione sul web.
Poter collaborare, ad esempio, con il reparto marketing dell’azienda rappresenta per l’e-commerce manager un aspetto di assoluta importanza. E altrettanto importante è il confronto con il SEO Specialist, un professionista con cui l’E-commerce Manager deve necessariamente confrontarsi per ottimizzare le pagine dello store online, favorendone la visibilità all'interno della rete dei risultati di ricerca di Google.
Completa il profilo l’uso esperto di strumenti di analytics, una competenza che consente all’E-commerce Manager di monitorare l’andamento di tutti i piani di marketing lanciati online per incrementare il traffico sul web store, analizzando gli indicatori di performance delle attività.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come diventare E-Commerce Manager?
La professione di E-Commerce Manager non è regolamentata da un Ordine di riferimento e pertanto non è identificabile un percorso di formazione ad hoc che definisce questa tipologia di impiego. Tuttavia, come visto, le competenze che caratterizzano questa figura professionale rendono consigliabile intraprendere un percorso di formazione che parte dall’università e si perfeziona attraverso corsi di alta formazione specifici.
Come diventare E-Commerce Manager dunque? Al giovane che ha intenzione di intraprendere il lavoro di eCommerce Manager si consiglia di conseguire laurea in discipline economiche o in web marketing e comunicazione. Nello specifico, tra le lauree che un aspirante E-commerce Manager potrà seguire si consiglia:
- Economia aziendale
- Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione
- Comunicazione digitale
- Web marketing & digital communication
Questo primo step formativo consentirà di apprendere delle nozioni base sia in economia, con specifico riferimento alle dinamiche aziendali, sia in tecniche di comunicazione e marketing applicate al web.
Arricchiscono il bagaglio di competenze dell’aspirante E-commerce Manager la frequentazione di un corso di alta formazione o un Master per l’apprendimento di metodologie e tecniche per l’analisi statistica che supporteranno il professionista nella lettura dei dati di flusso sull’andamento delle attività web.
Completa il percorso di formativo una solida esperienza sul campo, attraverso un affiancamento on the job con professionisti esperti nel settore dell’e-commerce.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull’occupazione per gli E-commerce Manager?
L’E-commerce Manager rientra all’interno della più ampia categoria professionale popolata da esperti nella gestione dei rapporti con il mercato. Si tratta di professionisti specializzati nella commercializzazione applicata al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, un mercato in cui operano, secondo l’Istat, 61.000 addetti.
Per quanto le attività commerciali legate alla crescita esponenziale del web e delle piattaforme di vendita online abbiano fatto registrare un significativo incremento nel corso degli ultimi anni, le previsioni di assunzione per la macrocategoria degli "specialisti nei rapporti con il mercato" (in cui rientrano gli esperti nella commercializzazione applicata al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione) sono altalenanti. Si è passati dal 3,7‰ del 2014 al 3,2‰ del 2015. Per il 2016 si prevede una ulteriore diminuzione della domanda al 3,1‰.
Tendenza della domanda nel triennio 2014-2016

Fonte: Excelsior Unioncamere
Nel 2016 è stata prevista l’assunzione di 2.300 specialisti in rapporti con il mercato - tra cui l’E-commerce Manager - figure professionali che le imprese ritengono di poter ricercare sul mercato senza grosse difficoltà, che saranno assunti in maggioranza con contratto a tempo indeterminato (68%). Le assunzioni con contratto a tempo determinato riguarderanno il 29% dei nuovi assunti. Avere maturato un’esperienza di lavoro nello stesso settore agevolerà il percorso di inserimento professionale ma non rappresenterà un aspetto dirimente. Oltre 4 datori di lavoro su 10 ricercheranno risorse in possesso di un’esperienza specifica, mentre un requisito pressoché indispensabile sarà rappresentato dal possesso di una laurea e la conoscenza della lingua inglese.
E-commerce Manager: quanto guadagna? Qual è il suo stipendio?
In generale, come recentemente evidenziato nella Salary Survey della Michael Page, la retribuzione per chi lavora come E-Commerce Manager oscilla tra il 30.000 e 45.000 € per professionisti con un’esperienza nel settore di 3-5 anni. Per le figure manageriali, con più anni di esperienza, la retribuzione parte dai 50.000 € e può toccare anche i 100.000 nel caso di professionisti che svolgono questa professione a livello manageriale da oltre 10 anni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Impresa e consulenza aziendale (24)
Descrizione
E-commerce Manager: cosa fa, qual è il suo lavoro
È senz’altro uno tra i profili professionali che desta maggiore interesse nel quadro delle professioni emergenti che ruotano nell’ambito dell’economia digitale. Stiamo parlando dell’E-commerce Manager, una professione il cui appeal sul mercato del lavoro è cresciuto di pari passo allo sviluppo del commercio elettronico. Il suo ruolo all’interno di un sito e-commerce o di web store è ben definito e molto più complesso di quanto apparentemente possa sembrare. Tutte le attività commerciali che nascono o sbarcano sul web vanno organizzate e gestite attraverso la definizione di strategie di vendita che partono da un’attenta analisi del mercato (potenziale) di riferimento: la rete.
Per questo motivo l’E-commerce Manager, definito anche come E-commerce Specialist, rappresenta un profilo professionale in cui si combinano competenze eterogenee, che vanno da quelle strettamente legate agli aspetti economici dell’attività alle competenze affini al mondo digitale, passando per la conoscenza delle logiche di marketing e di posizionamento in rete del web store.
Entrando nel dettaglio della professione, l’E-commerce Manager si occupa di:
- definire le strategie di vendita del portale sul web
- gestire le vendite online
- curare i cataloghi dei prodotti/servizi
- monitorare l’andamento delle vendite e degli accessi ai touch points da parte del cliente
- analizzare le informazioni relative ai propri clienti
- in alcuni casi, all'ecommerce manager è delegata anche la gestione dei contatti con i vettori di consegna delle merci
Già da questo primo elenco di attività emergono le competenze che caratterizzano e definiscono questo profilo.
Nel suo lavoro, l’E-commerce Manager:
- possiede competenze digitali per la gestione dei canali di vendita,
- è in grado di definire le strategie di marketing dell’azienda in relazione agli obiettivi commerciali
- sa analizzare la concorrenza così da posizionare l’azienda sul mercato in modo che sia competitiva e abbia un’adeguata visibilità sul web.
Ciò presuppone la conoscenza dei canali adatti a veicolare informazioni commerciali e raggiungere la potenziale clientela.
L’e-commerce manager è, inoltre, esperto nel trattamento e nell’analisi dei flussi di dati relativi agli utenti/clienti che utilizzano il web store, una competenza non affatto trascurabile perché consente all’E-commerce Specialist di ridefinire strategie di vendita rispetto al target e di collaborare con più efficacia con figure aziendali che lavorano per ampliare il bacino di clienti e veicolare in maniera “virale” le campagne di comunicazione sul web.
Poter collaborare, ad esempio, con il reparto marketing dell’azienda rappresenta per l’e-commerce manager un aspetto di assoluta importanza. E altrettanto importante è il confronto con il SEO Specialist, un professionista con cui l’E-commerce Manager deve necessariamente confrontarsi per ottimizzare le pagine dello store online, favorendone la visibilità all'interno della rete dei risultati di ricerca di Google.
Completa il profilo l’uso esperto di strumenti di analytics, una competenza che consente all’E-commerce Manager di monitorare l’andamento di tutti i piani di marketing lanciati online per incrementare il traffico sul web store, analizzando gli indicatori di performance delle attività.
Percorso formativo
Come diventare E-Commerce Manager?
La professione di E-Commerce Manager non è regolamentata da un Ordine di riferimento e pertanto non è identificabile un percorso di formazione ad hoc che definisce questa tipologia di impiego. Tuttavia, come visto, le competenze che caratterizzano questa figura professionale rendono consigliabile intraprendere un percorso di formazione che parte dall’università e si perfeziona attraverso corsi di alta formazione specifici.
Come diventare E-Commerce Manager dunque? Al giovane che ha intenzione di intraprendere il lavoro di eCommerce Manager si consiglia di conseguire laurea in discipline economiche o in web marketing e comunicazione. Nello specifico, tra le lauree che un aspirante E-commerce Manager potrà seguire si consiglia:
- Economia aziendale
- Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione
- Comunicazione digitale
- Web marketing & digital communication
Questo primo step formativo consentirà di apprendere delle nozioni base sia in economia, con specifico riferimento alle dinamiche aziendali, sia in tecniche di comunicazione e marketing applicate al web.
Arricchiscono il bagaglio di competenze dell’aspirante E-commerce Manager la frequentazione di un corso di alta formazione o un Master per l’apprendimento di metodologie e tecniche per l’analisi statistica che supporteranno il professionista nella lettura dei dati di flusso sull’andamento delle attività web.
Completa il percorso di formativo una solida esperienza sul campo, attraverso un affiancamento on the job con professionisti esperti nel settore dell’e-commerce.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull’occupazione per gli E-commerce Manager?
L’E-commerce Manager rientra all’interno della più ampia categoria professionale popolata da esperti nella gestione dei rapporti con il mercato. Si tratta di professionisti specializzati nella commercializzazione applicata al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, un mercato in cui operano, secondo l’Istat, 61.000 addetti.
Per quanto le attività commerciali legate alla crescita esponenziale del web e delle piattaforme di vendita online abbiano fatto registrare un significativo incremento nel corso degli ultimi anni, le previsioni di assunzione per la macrocategoria degli "specialisti nei rapporti con il mercato" (in cui rientrano gli esperti nella commercializzazione applicata al settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione) sono altalenanti. Si è passati dal 3,7‰ del 2014 al 3,2‰ del 2015. Per il 2016 si prevede una ulteriore diminuzione della domanda al 3,1‰.
Tendenza della domanda nel triennio 2014-2016

Fonte: Excelsior Unioncamere
Nel 2016 è stata prevista l’assunzione di 2.300 specialisti in rapporti con il mercato - tra cui l’E-commerce Manager - figure professionali che le imprese ritengono di poter ricercare sul mercato senza grosse difficoltà, che saranno assunti in maggioranza con contratto a tempo indeterminato (68%). Le assunzioni con contratto a tempo determinato riguarderanno il 29% dei nuovi assunti. Avere maturato un’esperienza di lavoro nello stesso settore agevolerà il percorso di inserimento professionale ma non rappresenterà un aspetto dirimente. Oltre 4 datori di lavoro su 10 ricercheranno risorse in possesso di un’esperienza specifica, mentre un requisito pressoché indispensabile sarà rappresentato dal possesso di una laurea e la conoscenza della lingua inglese.
E-commerce Manager: quanto guadagna? Qual è il suo stipendio?
In generale, come recentemente evidenziato nella Salary Survey della Michael Page, la retribuzione per chi lavora come E-Commerce Manager oscilla tra il 30.000 e 45.000 € per professionisti con un’esperienza nel settore di 3-5 anni. Per le figure manageriali, con più anni di esperienza, la retribuzione parte dai 50.000 € e può toccare anche i 100.000 nel caso di professionisti che svolgono questa professione a livello manageriale da oltre 10 anni.
E-commerce Manager: cosa fa, qual è il suo lavoro
È senz’altro uno tra i profili professionali che desta maggiore interesse nel quadro delle professioni emergenti che ruotano nell’ambito dell’economia digitale. Stiamo parlando dell’E-commerce Manager, una professione il cui appeal sul mercato del lavoro è cresciuto di pari passo allo sviluppo del commercio elettronico. Il suo ruolo all’interno di un sito e-commerce o di web store è ben definito e molto più complesso di quanto apparentemente possa sembrare. Tutte le attività commerciali che nascono o sbarcano sul web vanno organizzate e gestite attraverso la definizione di strategie di vendita che partono da un’attenta analisi del mercato (potenziale) di riferimento: la rete.
Per questo motivo l’E-commerce Manager, definito anche come E-commerce Specialist, rappresenta un profilo professionale in cui si combinano competenze eterogenee, che vanno da quelle strettamente legate agli aspetti economici dell’attività alle competenze affini al mondo digitale, passando per la conoscenza delle logiche di marketing e di posizionamento in rete del web store.
Entrando nel dettaglio della professione, l’E-commerce Manager si occupa di:
- definire le strategie di vendita del portale sul web
- gestire le vendite online
- curare i cataloghi dei prodotti/servizi
- monitorare l’andamento delle vendite e degli accessi ai touch points da parte del cliente
- analizzare le informazioni relative ai propri clienti
- in alcuni casi, all'ecommerce manager è delegata anche la gestione dei contatti con i vettori di consegna delle merci
Già da questo primo elenco di attività emergono le competenze che caratterizzano e definiscono questo profilo.
Nel suo lavoro, l’E-commerce Manager:
- possiede competenze digitali per la gestione dei canali di vendita,
- è in grado di definire le strategie di marketing dell’azienda in relazione agli obiettivi commerciali
- sa analizzare la concorrenza così da posizionare l’azienda sul mercato in modo che sia competitiva e abbia un’adeguata visibilità sul web.
Ciò presuppone la conoscenza dei canali adatti a veicolare informazioni commerciali e raggiungere la potenziale clientela.
L’e-commerce manager è, inoltre, esperto nel trattamento e nell’analisi dei flussi di dati relativi agli utenti/clienti che utilizzano il web store, una competenza non affatto trascurabile perché consente all’E-commerce Specialist di ridefinire strategie di vendita rispetto al target e di collaborare con più efficacia con figure aziendali che lavorano per ampliare il bacino di clienti e veicolare in maniera “virale” le campagne di comunicazione sul web.
Poter collaborare, ad esempio, con il reparto marketing dell’azienda rappresenta per l’e-commerce manager un aspetto di assoluta importanza. E altrettanto importante è il confronto con il SEO Specialist, un professionista con cui l’E-commerce Manager deve necessariamente confrontarsi per ottimizzare le pagine dello store online, favorendone la visibilità all'interno della rete dei risultati di ricerca di Google.
Completa il profilo l’uso esperto di strumenti di analytics, una competenza che consente all’E-commerce Manager di monitorare l’andamento di tutti i piani di marketing lanciati online per incrementare il traffico sul web store, analizzando gli indicatori di performance delle attività.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Negli ultimi anni il settore del food delivery ha vissuto una crescita esponenziale, con l’entrata in gioco di nuovi ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Attivo dal oltre 60 anni nel settore della Grande Distribuzione Organizzata, il Gruppo Pam è presente sul territorio nazionale ....
AUTO1 group è una società che opera nel settore automobilistica, nello specifico è uno dei principali attori della compravendita ....
Operante nel settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), Alì spa è una società attiva nelle Regioni Veneto ed Emilia-Romagna ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|