Chi è e di cosa si occupa il Vigile Urbano?
Il Vigile Urbano è un Agente della Polizia Municipale. Assicura il rispetto delle norme nel territorio del Comune presso il quale è assunto. Pattuglia le strade, dirige il traffico e multa i trasgressori. Interviene in caso di incidenti in strada che coinvolgono automobilisti, motociclisti o pedoni.
Fornisce le informazioni sulla viabilità e regola la circolazione e il passaggio di vetture e persone soprattutto nei luoghi più affollati della città oppure in occasione di eventi e manifestazioni speciali.
Lavora principalmente in strada oppure svolge le attività amministrative in ufficio (es. le verbalizzazioni delle infrazioni del Codice della Strada).
Sempre su strada, può visitare e perlustrare negozi o locali aperti al pubblico per controllare il regolare possesso della licenza di vendita e per verificare la provenienza delle merci e il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Interviene anche in caso di furti o rapine, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine.
Per diventare Vigile Urbano, bisogna superare un concorso pubblico, bandito da uno dei Comuni italiani (principali requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Superiore, Patente B).
Una volta superato il concorso pubblico di accesso, è possibile raggiungere gli altri gradi di carriera (Comandante, Ufficiale..) partecipando e superando i concorsi interni.
Un Vigile Urbano per essere idoneo deve godere di buona salute – fisica e mentale – e non avere difficoltà a rimanere ore nel traffico cittadino. Ha i riflessi pronti e sa intervenire in maniera efficace nelle situazioni di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Vigile Urbano?
Per diventare Vigile Urbano (Agente della Polizia Municipale) è necessario superare il relativo concorso pubblico, bandito a livello locale, dai Comuni Italiani.
Per partecipare al concorso di accesso, è richiesta:
- la cittadinanza italiana
- il godimento dei diritti civili e politici
- il diploma di Scuola Secondaria Superiore
- la patente B (in alcuni casi, è richiesta anche la patente A)
Si può poi proseguire il percorso di carriera con dei concorsi interni, per ognuno dei quali sono richiesti determinati requisiti di partecipazione (limiti di età e titoli di studio: la Laurea per le funzioni direttive).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Vigili Urbani?
Nel quinquennio 2014-2018 le previsioni di assunzione dei Vigili Urbani e assimilati si mantengono sostanzialmente stabili, con una variazione tra il -2% e +2%. In generale la macrocategoria delle "Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia" registra un incremento, passando dalle 283.336 unità del 2014 alle 300.026 unità del 2018, con una variazione del 5,9%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sicurezza e Pubblica Amministrazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Vigile Urbano?
Il Vigile Urbano è un Agente della Polizia Municipale. Assicura il rispetto delle norme nel territorio del Comune presso il quale è assunto. Pattuglia le strade, dirige il traffico e multa i trasgressori. Interviene in caso di incidenti in strada che coinvolgono automobilisti, motociclisti o pedoni.
Fornisce le informazioni sulla viabilità e regola la circolazione e il passaggio di vetture e persone soprattutto nei luoghi più affollati della città oppure in occasione di eventi e manifestazioni speciali.
Lavora principalmente in strada oppure svolge le attività amministrative in ufficio (es. le verbalizzazioni delle infrazioni del Codice della Strada).
Sempre su strada, può visitare e perlustrare negozi o locali aperti al pubblico per controllare il regolare possesso della licenza di vendita e per verificare la provenienza delle merci e il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Interviene anche in caso di furti o rapine, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine.
Per diventare Vigile Urbano, bisogna superare un concorso pubblico, bandito da uno dei Comuni italiani (principali requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Superiore, Patente B).
Una volta superato il concorso pubblico di accesso, è possibile raggiungere gli altri gradi di carriera (Comandante, Ufficiale..) partecipando e superando i concorsi interni.
Un Vigile Urbano per essere idoneo deve godere di buona salute – fisica e mentale – e non avere difficoltà a rimanere ore nel traffico cittadino. Ha i riflessi pronti e sa intervenire in maniera efficace nelle situazioni di emergenza.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Vigile Urbano?
Per diventare Vigile Urbano (Agente della Polizia Municipale) è necessario superare il relativo concorso pubblico, bandito a livello locale, dai Comuni Italiani.
Per partecipare al concorso di accesso, è richiesta:
- la cittadinanza italiana
- il godimento dei diritti civili e politici
- il diploma di Scuola Secondaria Superiore
- la patente B (in alcuni casi, è richiesta anche la patente A)
Si può poi proseguire il percorso di carriera con dei concorsi interni, per ognuno dei quali sono richiesti determinati requisiti di partecipazione (limiti di età e titoli di studio: la Laurea per le funzioni direttive).
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Vigili Urbani?
Nel quinquennio 2014-2018 le previsioni di assunzione dei Vigili Urbani e assimilati si mantengono sostanzialmente stabili, con una variazione tra il -2% e +2%. In generale la macrocategoria delle "Professioni qualificate nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia" registra un incremento, passando dalle 283.336 unità del 2014 alle 300.026 unità del 2018, con una variazione del 5,9%.
Previsione occupati 2014-2018

Fonte: Isfol
Chi è e di cosa si occupa il Vigile Urbano?
Il Vigile Urbano è un Agente della Polizia Municipale. Assicura il rispetto delle norme nel territorio del Comune presso il quale è assunto. Pattuglia le strade, dirige il traffico e multa i trasgressori. Interviene in caso di incidenti in strada che coinvolgono automobilisti, motociclisti o pedoni.
Fornisce le informazioni sulla viabilità e regola la circolazione e il passaggio di vetture e persone soprattutto nei luoghi più affollati della città oppure in occasione di eventi e manifestazioni speciali.
Lavora principalmente in strada oppure svolge le attività amministrative in ufficio (es. le verbalizzazioni delle infrazioni del Codice della Strada).
Sempre su strada, può visitare e perlustrare negozi o locali aperti al pubblico per controllare il regolare possesso della licenza di vendita e per verificare la provenienza delle merci e il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Interviene anche in caso di furti o rapine, in collaborazione con le altre Forze dell’Ordine.
Per diventare Vigile Urbano, bisogna superare un concorso pubblico, bandito da uno dei Comuni italiani (principali requisiti di ammissione: Diploma di Scuola Superiore, Patente B).
Una volta superato il concorso pubblico di accesso, è possibile raggiungere gli altri gradi di carriera (Comandante, Ufficiale..) partecipando e superando i concorsi interni.
Un Vigile Urbano per essere idoneo deve godere di buona salute – fisica e mentale – e non avere difficoltà a rimanere ore nel traffico cittadino. Ha i riflessi pronti e sa intervenire in maniera efficace nelle situazioni di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Lettere, pacchi, corrispondenze, pagamenti e operazioni postali sono solo alcuni degli elementi che danno forma all’ambiente ....
Il pubblico impiego, oggi più che mai, appare soffrire di gravi squilibri, quali l’età media decisamente ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 29, il Comune di Trieste ha ....
Con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 38 del 15 aprile 2021 è stato indetto un avviso pubblico ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 29, il Nuovo Circondario Imolese ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|