Chi è e di cosa si occupa il Direttore della Comunicazione?
Il Direttore della Comunicazione cura e promuove l’immagine e “l’identità” dell’organizzazione in cui opera. Si occupa di far conoscere la storia, gli obiettivi e gli aspetti caratterizzanti dell’impresa, pubblica o privata.
Coordina le strategie di comunicazione e le risorse impiegate nell’area, valutando i contenuti dei messaggi informativi e le loro modalità di trasmissione.
In particolare, il Direttore della Comunicazione definisce e gestisce il complesso delle informazioni destinate sia all’esterno che all’interno dell’impresa.
La comunicazione interna, in coordinamento con l’area che si occupa delle risorse umane, serve a progettare e gestire i flussi comunicativi rivolti ai dipendenti e ai collaboratori dell’azienda.
La comunicazione esterna è orientata verso:
- i media (stampa, agenzie pubblicitarie)
- gli utenti - consumatori (clienti)
- l’area pubblico - istituzionale (istituzioni, enti pubblici)
Sulla base delle esigenze aziendali, adotta le azioni e le strategie di marketing più opportune e pianifica e coordina la sponsorizzazione di eventi.
Può anche gestire promozioni e campagne informative e/o pubblicitarie di vario genere (nelle organizzazioni nelle quali il Direttore della Comunicazione può coincidere, per alcune competenze, con il Direttore della Pubblicità).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Direttore della Comunicazione?
Non è richiesto un percorso formativo obbligatorio per accedere alla professione. Tuttavia, al fine di acquisire una solida preparazione nella pianificazione e nel coordinamento delle attività di comunicazione, il sistema universitario offre percorsi formativi orientati allo studio delle tecniche e delle strategie di comunicazione, alla formazione in giornalismo o al settore del marketing strategico e operativo.
Ad esempio, nell’ambito delle Scienze della Comunicazione e della Sociologia sono utili:
- Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali
- Comunicazione pubblica d’Impresa
- Media, Comunicazione digitale e Giornalismo (laurea magistrale)
- Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa (laurea magistrale)
Data l’eterogeneità delle competenze che è opportuno acquisire nell’esercizio della Professione – molte delle quali vengono sviluppate poi sul campo – il Direttore della Comunicazione può seguire adeguati percorsi di formazione anche nell’area attinente la Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e/o la Psicologia dei Consumi. Ciò permette di intuire e pianificare adeguati programmi o campagne informative sulla base del target dei destinatari della comunicazione e consente di acquisire conoscenze in materia di organizzazione delle attività e dello staff.
A seconda del livello di comunicazione nell’ambito del quale si intende operare e della posizione dell’azienda nel mercato, completano il quadro formativo l’approfondita conoscenza di una o più lingue straniere e le ulteriori specializzazioni in tema di marketing o relazioni internazionali (corsi di formazione o master).
Per diventare Direttore di Comunicazione, è opportuno “fare la gavetta” nel settore, iniziando a collaborare presso un’agenzia di collaborazione oppure lavorando all’interno dell’area comunicazione di un’azienda.
Generalmente, si acquisiscono prima competenze tecniche nell’area marketing, nella comunicazione esterna o nella formazione aziendale, per poi assumere capacità anche nella gestione e nell’organizzazione delle attività di comunicazione e del team di lavoro.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Direttori della Comunicazione?
Per conoscere meglio i dati occupazionali dei Direttori della Comunicazione è necessario guardare alla macro categoria degli “Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate”. Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 5.070 assunzioni. Il 50% riguarderà contratti a tempo determinato e il 50% a tempo indeterminato. Il 39% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni. Il 51% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati sia per la mancanza dei candidati stessi (45,9%), sia per una preparazione inadeguata (53,6%) di chi si propone per questa professione.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Direttore della Comunicazione?
- Esperienza professionale: il 50% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 85,3% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario e un'adeguata formazione professionale specifica (77%).
- Competenze: la flessibilità e l'orientamento (90%), la capacità di lavorare in gruppo (93%) e il problem solving 75%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Direttore della Comunicazione.
I compensi di un Direttore Responsabile della Comunicazione sono variabili a seconda dell’esperienza maturata nel settore e in considerazione delle dimensioni dell’azienda in cui opera.
Per arrivare a dirigere le attività di comunicazione e lo staff, si passa per vari stadi intermedi di carriera.
Per un Professionista tra i 31 e i 40 anni di età, con circa 6-9 anni di esperienza specifica come Direttore di Comunicazione, che sia assunto presso una media impresa con un contratto a tempo indeterminato, la retribuzione media può oscillare tra un valore minimo di 35.000 € e superare i 50.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Direttore della Comunicazione?
Il Direttore della Comunicazione cura e promuove l’immagine e “l’identità” dell’organizzazione in cui opera. Si occupa di far conoscere la storia, gli obiettivi e gli aspetti caratterizzanti dell’impresa, pubblica o privata.
Coordina le strategie di comunicazione e le risorse impiegate nell’area, valutando i contenuti dei messaggi informativi e le loro modalità di trasmissione.
In particolare, il Direttore della Comunicazione definisce e gestisce il complesso delle informazioni destinate sia all’esterno che all’interno dell’impresa.
La comunicazione interna, in coordinamento con l’area che si occupa delle risorse umane, serve a progettare e gestire i flussi comunicativi rivolti ai dipendenti e ai collaboratori dell’azienda.
La comunicazione esterna è orientata verso:
- i media (stampa, agenzie pubblicitarie)
- gli utenti - consumatori (clienti)
- l’area pubblico - istituzionale (istituzioni, enti pubblici)
Sulla base delle esigenze aziendali, adotta le azioni e le strategie di marketing più opportune e pianifica e coordina la sponsorizzazione di eventi.
Può anche gestire promozioni e campagne informative e/o pubblicitarie di vario genere (nelle organizzazioni nelle quali il Direttore della Comunicazione può coincidere, per alcune competenze, con il Direttore della Pubblicità).
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Direttore della Comunicazione?
Non è richiesto un percorso formativo obbligatorio per accedere alla professione. Tuttavia, al fine di acquisire una solida preparazione nella pianificazione e nel coordinamento delle attività di comunicazione, il sistema universitario offre percorsi formativi orientati allo studio delle tecniche e delle strategie di comunicazione, alla formazione in giornalismo o al settore del marketing strategico e operativo.
Ad esempio, nell’ambito delle Scienze della Comunicazione e della Sociologia sono utili:
- Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali
- Comunicazione pubblica d’Impresa
- Media, Comunicazione digitale e Giornalismo (laurea magistrale)
- Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa (laurea magistrale)
Data l’eterogeneità delle competenze che è opportuno acquisire nell’esercizio della Professione – molte delle quali vengono sviluppate poi sul campo – il Direttore della Comunicazione può seguire adeguati percorsi di formazione anche nell’area attinente la Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e/o la Psicologia dei Consumi. Ciò permette di intuire e pianificare adeguati programmi o campagne informative sulla base del target dei destinatari della comunicazione e consente di acquisire conoscenze in materia di organizzazione delle attività e dello staff.
A seconda del livello di comunicazione nell’ambito del quale si intende operare e della posizione dell’azienda nel mercato, completano il quadro formativo l’approfondita conoscenza di una o più lingue straniere e le ulteriori specializzazioni in tema di marketing o relazioni internazionali (corsi di formazione o master).
Per diventare Direttore di Comunicazione, è opportuno “fare la gavetta” nel settore, iniziando a collaborare presso un’agenzia di collaborazione oppure lavorando all’interno dell’area comunicazione di un’azienda.
Generalmente, si acquisiscono prima competenze tecniche nell’area marketing, nella comunicazione esterna o nella formazione aziendale, per poi assumere capacità anche nella gestione e nell’organizzazione delle attività di comunicazione e del team di lavoro.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Direttori della Comunicazione?
Per conoscere meglio i dati occupazionali dei Direttori della Comunicazione è necessario guardare alla macro categoria degli “Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate”. Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 5.070 assunzioni. Il 50% riguarderà contratti a tempo determinato e il 50% a tempo indeterminato. Il 39% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni. Il 51% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati sia per la mancanza dei candidati stessi (45,9%), sia per una preparazione inadeguata (53,6%) di chi si propone per questa professione.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Direttore della Comunicazione?
- Esperienza professionale: il 50% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 85,3% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario e un'adeguata formazione professionale specifica (77%).
- Competenze: la flessibilità e l'orientamento (90%), la capacità di lavorare in gruppo (93%) e il problem solving 75%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Direttore della Comunicazione.
I compensi di un Direttore Responsabile della Comunicazione sono variabili a seconda dell’esperienza maturata nel settore e in considerazione delle dimensioni dell’azienda in cui opera.
Per arrivare a dirigere le attività di comunicazione e lo staff, si passa per vari stadi intermedi di carriera.
Per un Professionista tra i 31 e i 40 anni di età, con circa 6-9 anni di esperienza specifica come Direttore di Comunicazione, che sia assunto presso una media impresa con un contratto a tempo indeterminato, la retribuzione media può oscillare tra un valore minimo di 35.000 € e superare i 50.000 € annui lordi.
Chi è e di cosa si occupa il Direttore della Comunicazione?
Il Direttore della Comunicazione cura e promuove l’immagine e “l’identità” dell’organizzazione in cui opera. Si occupa di far conoscere la storia, gli obiettivi e gli aspetti caratterizzanti dell’impresa, pubblica o privata.
Coordina le strategie di comunicazione e le risorse impiegate nell’area, valutando i contenuti dei messaggi informativi e le loro modalità di trasmissione.
In particolare, il Direttore della Comunicazione definisce e gestisce il complesso delle informazioni destinate sia all’esterno che all’interno dell’impresa.
La comunicazione interna, in coordinamento con l’area che si occupa delle risorse umane, serve a progettare e gestire i flussi comunicativi rivolti ai dipendenti e ai collaboratori dell’azienda.
La comunicazione esterna è orientata verso:
- i media (stampa, agenzie pubblicitarie)
- gli utenti - consumatori (clienti)
- l’area pubblico - istituzionale (istituzioni, enti pubblici)
Sulla base delle esigenze aziendali, adotta le azioni e le strategie di marketing più opportune e pianifica e coordina la sponsorizzazione di eventi.
Può anche gestire promozioni e campagne informative e/o pubblicitarie di vario genere (nelle organizzazioni nelle quali il Direttore della Comunicazione può coincidere, per alcune competenze, con il Direttore della Pubblicità).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La figura dell’Addetto alla reception è fondamentale per un’azienda o un ente che voglia mostrare una buona immagine ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, l’ENEA (Agenzia nazionale ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 4, il Politecnico di Milano ....
Presso l'ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, sono stati recentemente indetti 2 diversi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|