Chi è e di cosa si occupa il Direttore d'albergo?
Il direttore d’albergo è il vertice della struttura ricettiva per cui lavora, di cui cura e organizza le attività sotto il profilo tecnico e gestionale. È un professionista altamente qualificato con funzioni organizzative, direttive, di controllo e di verifica.
È soprattutto un manager che coordina il lavoro dei dipendenti assicurandosi di mantenere alta la qualità dei servizi. Nella gestione del personale provvede alla selezione, alla formazione e all’organizzazione del lavoro dei propri subordinati.
Le sue attività variano a seconda delle dimensioni e del livello dell’albergo, dalla tipologia di clientela e dall’eventuale associazione a una catena di hotel.
Da un punto di vista amministrativo, è incaricato della gestione del budget di spesa in accordo con la società proprietaria, ed è il responsabile del raggiungimento degli obiettivi aziendali di fatturato.
Compito del Direttore d’albergo è selezionare i fornitori e le merci, sovrintendendo la fase di acquisto in base alle risorse disponibili. Mantiene i rapporti con gli operatori turistici e le relative aziende. È inoltre il responsabile delle attività di marketing e di pubblicità, partecipa alle fiere e convegni per promuovere la struttura.
Per lo svolgimento del suo lavoro si avvale di computer, fax e software applicativi dedicati.
Il Direttore d’albergo si interfaccia abitualmente con i clienti, accogliendoli nella propria struttura e gestendo eventuali problematiche connesse al soggiorno (quali ad esempio l’overbooking). Cura gli aspetti relativi alla sanità e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, nonché l’applicazione delle normative igienico-sanitarie. A tal proposito, è incaricato del controllo della manutenzione delle macchine.
Collabora a stretto contatto, in base alla dimensione della struttura, con l’Assistente di direzione e il Vice-direttore intervenendo nel coordinamento dei vari reparti, verificando l’efficienza dei singoli settori e la qualità dei servizi offerti.
L’orario di lavoro è piuttosto variabile e dipende in buona parte dalle necessità dell’albergo, dalla stagione e dall’affluenza dei clienti. Si tratta di un mestiere che richiede dei ritmi impegnativi e una forte resistenza allo stress, per l’orario e per le grandi responsabilità che comporta.
Generalmente negli esercizi di piccole dimensioni, la figura del Direttore coincide con quella del proprietario, mentre nelle strutture medio-grandi o nelle catene alberghiere, ricopre funzioni prettamente manageriali e imprenditoriali.
Se la figura non coincide con il proprietario della struttura, il Direttore d’albergo lavora principalmente con contratto a tempo determinato.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Direttore d'albergo?
Per l’acquisizione della qualifica di Direttore d’albergo, alcune Regioni (non tutte), autonomamente, richiedono l’iscrizione all’albo dopo aver superato un esame di abilitazione. Per approcciare alla professione è necessaria una formazione medio-alta. Dopo il conseguimento di un diploma di scuola media superiore in ambito turistico (IPSSAR – Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e ristorazione - o tecnico per il turismo), è consigliabile frequentare un Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici, in cui è possibile scegliere tra i seguenti rami:
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale
- Economia del turismo
- Scienze del turismo
È consigliabile integrare la laurea con Corsi di formazione o Master specifici, come il Master in Economia e Gestione del Turismo presso l’Università Ca Foscari (Venezia) o il Master in Management delle Imprese Turistiche del Sole 24ore. Fino a pochi anni fa si arrivava a ricoprire l’incarico di Direttore d’albergo a seguito di una maturata esperienza alberghiera all’interno di altri ruoli, in particolare di Responsabile dei servizi di ricevimento. Un buon Direttore d’albergo deve possedere nozioni riguardanti la geografia turistica e conoscenza del settore turistico nel suo insieme.
Per operare in alberghi di categoria superiore (da quattro stelle in poi) è richiesta la conoscenza di due o più lingue straniere scelte tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, mentre per gli alberghi di categorie inferiore è sufficiente la buona conoscenza dell’inglese.
Il direttore d’albergo deve avere una buona padronanza di strumenti informatici e saper utilizzare software applicativi specifici, come programmi di gestione della contabilità e fogli di calcolo. Deve possedere spiccate doti comunicative e relazionali e avere ottime capacità organizzative. Completano il profilo cortesia, affabilità e capacità di problem solving.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Direttori d'albergo?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 1.050, il 62% dei quali sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 38% a tempo determinato. Il 35% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati dovuta alla preparazione inadeguata dei candidati (92,1%).
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Direttori d'albergo?
- Esperienza: il 48,7% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti e il 51,2% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 96,7% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario e il 3,3% un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (98%), la capacità di lavorare in gruppo (99%) e il problem solving (99%) rappresentano le competenze trasversali fondamenti per la figura professionale del Direttore d'albergo.
Se non è il proprietario della struttura ricettiva, il Direttore d’albergo svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione all’interno di una struttura ricettiva di medie dimensioni e con 10 anni di esperienza può registrare un minimo di 2.150 € a un massimo di 3.700 € mensili.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Direttore d'albergo?
Il direttore d’albergo è il vertice della struttura ricettiva per cui lavora, di cui cura e organizza le attività sotto il profilo tecnico e gestionale. È un professionista altamente qualificato con funzioni organizzative, direttive, di controllo e di verifica.
È soprattutto un manager che coordina il lavoro dei dipendenti assicurandosi di mantenere alta la qualità dei servizi. Nella gestione del personale provvede alla selezione, alla formazione e all’organizzazione del lavoro dei propri subordinati.
Le sue attività variano a seconda delle dimensioni e del livello dell’albergo, dalla tipologia di clientela e dall’eventuale associazione a una catena di hotel.
Da un punto di vista amministrativo, è incaricato della gestione del budget di spesa in accordo con la società proprietaria, ed è il responsabile del raggiungimento degli obiettivi aziendali di fatturato.
Compito del Direttore d’albergo è selezionare i fornitori e le merci, sovrintendendo la fase di acquisto in base alle risorse disponibili. Mantiene i rapporti con gli operatori turistici e le relative aziende. È inoltre il responsabile delle attività di marketing e di pubblicità, partecipa alle fiere e convegni per promuovere la struttura.
Per lo svolgimento del suo lavoro si avvale di computer, fax e software applicativi dedicati.
Il Direttore d’albergo si interfaccia abitualmente con i clienti, accogliendoli nella propria struttura e gestendo eventuali problematiche connesse al soggiorno (quali ad esempio l’overbooking). Cura gli aspetti relativi alla sanità e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, nonché l’applicazione delle normative igienico-sanitarie. A tal proposito, è incaricato del controllo della manutenzione delle macchine.
Collabora a stretto contatto, in base alla dimensione della struttura, con l’Assistente di direzione e il Vice-direttore intervenendo nel coordinamento dei vari reparti, verificando l’efficienza dei singoli settori e la qualità dei servizi offerti.
L’orario di lavoro è piuttosto variabile e dipende in buona parte dalle necessità dell’albergo, dalla stagione e dall’affluenza dei clienti. Si tratta di un mestiere che richiede dei ritmi impegnativi e una forte resistenza allo stress, per l’orario e per le grandi responsabilità che comporta.
Generalmente negli esercizi di piccole dimensioni, la figura del Direttore coincide con quella del proprietario, mentre nelle strutture medio-grandi o nelle catene alberghiere, ricopre funzioni prettamente manageriali e imprenditoriali.
Se la figura non coincide con il proprietario della struttura, il Direttore d’albergo lavora principalmente con contratto a tempo determinato.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Direttore d'albergo?
Per l’acquisizione della qualifica di Direttore d’albergo, alcune Regioni (non tutte), autonomamente, richiedono l’iscrizione all’albo dopo aver superato un esame di abilitazione. Per approcciare alla professione è necessaria una formazione medio-alta. Dopo il conseguimento di un diploma di scuola media superiore in ambito turistico (IPSSAR – Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e ristorazione - o tecnico per il turismo), è consigliabile frequentare un Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici, in cui è possibile scegliere tra i seguenti rami:
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale
- Economia del turismo
- Scienze del turismo
È consigliabile integrare la laurea con Corsi di formazione o Master specifici, come il Master in Economia e Gestione del Turismo presso l’Università Ca Foscari (Venezia) o il Master in Management delle Imprese Turistiche del Sole 24ore. Fino a pochi anni fa si arrivava a ricoprire l’incarico di Direttore d’albergo a seguito di una maturata esperienza alberghiera all’interno di altri ruoli, in particolare di Responsabile dei servizi di ricevimento. Un buon Direttore d’albergo deve possedere nozioni riguardanti la geografia turistica e conoscenza del settore turistico nel suo insieme.
Per operare in alberghi di categoria superiore (da quattro stelle in poi) è richiesta la conoscenza di due o più lingue straniere scelte tra inglese, francese, spagnolo, tedesco, mentre per gli alberghi di categorie inferiore è sufficiente la buona conoscenza dell’inglese.
Il direttore d’albergo deve avere una buona padronanza di strumenti informatici e saper utilizzare software applicativi specifici, come programmi di gestione della contabilità e fogli di calcolo. Deve possedere spiccate doti comunicative e relazionali e avere ottime capacità organizzative. Completano il profilo cortesia, affabilità e capacità di problem solving.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Direttori d'albergo?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 1.050, il 62% dei quali sembra configurarsi in contratti a tempo indeterminato e solo il 38% a tempo determinato. Il 35% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di candidati dovuta alla preparazione inadeguata dei candidati (92,1%).
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Direttori d'albergo?
- Esperienza: il 48,7% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti e il 51,2% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 96,7% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario e il 3,3% un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (98%), la capacità di lavorare in gruppo (99%) e il problem solving (99%) rappresentano le competenze trasversali fondamenti per la figura professionale del Direttore d'albergo.
Se non è il proprietario della struttura ricettiva, il Direttore d’albergo svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione all’interno di una struttura ricettiva di medie dimensioni e con 10 anni di esperienza può registrare un minimo di 2.150 € a un massimo di 3.700 € mensili.
Chi è e di cosa si occupa il Direttore d'albergo?
Il direttore d’albergo è il vertice della struttura ricettiva per cui lavora, di cui cura e organizza le attività sotto il profilo tecnico e gestionale. È un professionista altamente qualificato con funzioni organizzative, direttive, di controllo e di verifica.
È soprattutto un manager che coordina il lavoro dei dipendenti assicurandosi di mantenere alta la qualità dei servizi. Nella gestione del personale provvede alla selezione, alla formazione e all’organizzazione del lavoro dei propri subordinati.
Le sue attività variano a seconda delle dimensioni e del livello dell’albergo, dalla tipologia di clientela e dall’eventuale associazione a una catena di hotel.
Da un punto di vista amministrativo, è incaricato della gestione del budget di spesa in accordo con la società proprietaria, ed è il responsabile del raggiungimento degli obiettivi aziendali di fatturato.
Compito del Direttore d’albergo è selezionare i fornitori e le merci, sovrintendendo la fase di acquisto in base alle risorse disponibili. Mantiene i rapporti con gli operatori turistici e le relative aziende. È inoltre il responsabile delle attività di marketing e di pubblicità, partecipa alle fiere e convegni per promuovere la struttura.
Per lo svolgimento del suo lavoro si avvale di computer, fax e software applicativi dedicati.
Il Direttore d’albergo si interfaccia abitualmente con i clienti, accogliendoli nella propria struttura e gestendo eventuali problematiche connesse al soggiorno (quali ad esempio l’overbooking). Cura gli aspetti relativi alla sanità e alla sicurezza degli ambienti di lavoro, nonché l’applicazione delle normative igienico-sanitarie. A tal proposito, è incaricato del controllo della manutenzione delle macchine.
Collabora a stretto contatto, in base alla dimensione della struttura, con l’Assistente di direzione e il Vice-direttore intervenendo nel coordinamento dei vari reparti, verificando l’efficienza dei singoli settori e la qualità dei servizi offerti.
L’orario di lavoro è piuttosto variabile e dipende in buona parte dalle necessità dell’albergo, dalla stagione e dall’affluenza dei clienti. Si tratta di un mestiere che richiede dei ritmi impegnativi e una forte resistenza allo stress, per l’orario e per le grandi responsabilità che comporta.
Generalmente negli esercizi di piccole dimensioni, la figura del Direttore coincide con quella del proprietario, mentre nelle strutture medio-grandi o nelle catene alberghiere, ricopre funzioni prettamente manageriali e imprenditoriali.
Se la figura non coincide con il proprietario della struttura, il Direttore d’albergo lavora principalmente con contratto a tempo determinato.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Soddisfatti, pronti ad aprirsi a nuove esperienze professionali e formative all’estero e consapevoli di aver ampliato ....
La Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT), ente pubblico su base associativa vigilato dal Ministero della salute, ....
Per stare al passo con i mutamenti che di continuo avvengono nella nostra società dal punto di vista economico, tecnologico, ....
Il Ministero dell'istruzione (Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, Direzione generale per ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|