Chi è e di cosa si occupa il Demi Chef?
Il Demi Chef (altresì nominato chef de partie o capopartita) è una figura professionale della ristorazione, responsabile delle preparazioni per specifici settori della cucina (es. carne, pasta, pesce ecc.). Risponde direttamente allo chef per lo svolgimento del suo operato.
Lavora in organizzazioni e strutture ricettive che necessitano di cucinare in grande quantità: ristoranti, alberghi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc.
Collabora con lo chef alla creazione del menù, delle ricette e della loro supervisione nella fase di realizzazione. In strutture di eccellenza ha la responsabilità di preparare e presentare piatti di alta qualità.
Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Elaborazione dei piatti di sua competenza
- Controllo dei costi dei piatti preparati
- Contribuire a rispondere positivamente alle domande degli ospiti in modo tempestivo ed efficace
- Garantire che le materie prime siano di buona qualità e conservate correttamente
- Fornire assistenza ad altri reparti, se necessario, e mantenere buone relazioni di lavoro
- Segnalare i rischi e i problemi di igiene e manutenzione della struttura, rispettando le norme di sicurezza
- Mantenimento di uno stretto contatto con la direzione della struttura e con il servizio d’accoglienza
Il demi chef normalmente lavora oltre l’orario stabilito ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature. La sua è una professione che richiede di saper lavorare all’interno di un team, nonché forti capacità organizzative.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Demi Chef?
Per esercitare la professione di demi chef è consigliabile una delle seguenti opzioni:
- Frequentare Corsi di formazione professionale specifici per addetti alla ristorazione e ai pasti, organizzati dalle Regioni, con cui si può ottenere un diploma di qualifica legalmente riconosciuto
- Conseguire un Diploma presso un Istituto professionale con indirizzo in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (la cosiddetta Scuola alberghiera). La Scuola dura 3 tre anni ai quali si può aggiungere un biennio superiore post-qualifica
In questo secondo caso, dopo il triennio si può comunque già scegliere:
- se ottenere la qualifica di Operatore dei servizi di ristorazione di cucina e diventare apprendista o aiuto cuoco
- continuare il biennio conseguendo il diploma di maturità professionale come Tecnico dei servizi di ristorazione.
Il comune denominatore tra le due strade è l’esperienza in cucina: il lavoro sul campo è un requisito essenziale per chi ambisce a fare carriera nel settore.
Esistono inoltre vari corsi di Laurea triennale che offrono una preparazione generale nell’ambito dell’alimentazione (es. Tecnologie alimentari per la ristorazione).
Il demi chef deve conoscere la regolamentazione dell’igiene alimentare e le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Completano il profilo un atteggiamento positivo, buone doti comunicative, il saper lavorare sotto pressione, capacità di operare all’interno di un team.
Per chi fosse interessato ad una carriera internazionale l'inglese (come la conoscenza di ulteriori lingue straniere) è fondamentale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Demi Chef?
Per conoscere meglio i dati della professione del Demi Chef dobbiamo guardare alla macro categoria dei "Cuochi in alberghi e ristoranti" del sistema Excelsior Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento; nel 2019 si registrano 17.2320 assunzioni di dipendenti su 17.9690 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti si Demi Chef?
Le aziende che desiderano assumere Demi Chef cercano almeno i seguenti requisiti:
- Esperienza Professionale: lo richiede il 24,1% dei datori di lavoro.
- Esperienza nello stesso settore, quindi anche non da Chef, ma almeno nel settore della ristorazione (è richiesta dal 55,9% dei datori di lavoro).
- Formazione professionale: richiesta dal 63,9% dei datori di lavoro.
Oltre il 68% dei Demi Chef lavora con contratto a tempo determinato, il 19% con un contratto a tempo indeterminato.
Generalmente un demi chef con 5 anni di esperienza percepisce una retribuzione media annua lorda pari a 1.800 €.
Non è raro che coloro che aspirano a fare carriera in questo settore, una volta maturata una consistente esperienza e un’adeguata formazione, arrivano a conseguire la qualifica di Chef.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Demi Chef?
Il Demi Chef (altresì nominato chef de partie o capopartita) è una figura professionale della ristorazione, responsabile delle preparazioni per specifici settori della cucina (es. carne, pasta, pesce ecc.). Risponde direttamente allo chef per lo svolgimento del suo operato.
Lavora in organizzazioni e strutture ricettive che necessitano di cucinare in grande quantità: ristoranti, alberghi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc.
Collabora con lo chef alla creazione del menù, delle ricette e della loro supervisione nella fase di realizzazione. In strutture di eccellenza ha la responsabilità di preparare e presentare piatti di alta qualità.
Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Elaborazione dei piatti di sua competenza
- Controllo dei costi dei piatti preparati
- Contribuire a rispondere positivamente alle domande degli ospiti in modo tempestivo ed efficace
- Garantire che le materie prime siano di buona qualità e conservate correttamente
- Fornire assistenza ad altri reparti, se necessario, e mantenere buone relazioni di lavoro
- Segnalare i rischi e i problemi di igiene e manutenzione della struttura, rispettando le norme di sicurezza
- Mantenimento di uno stretto contatto con la direzione della struttura e con il servizio d’accoglienza
Il demi chef normalmente lavora oltre l’orario stabilito ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature. La sua è una professione che richiede di saper lavorare all’interno di un team, nonché forti capacità organizzative.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Demi Chef?
Per esercitare la professione di demi chef è consigliabile una delle seguenti opzioni:
- Frequentare Corsi di formazione professionale specifici per addetti alla ristorazione e ai pasti, organizzati dalle Regioni, con cui si può ottenere un diploma di qualifica legalmente riconosciuto
- Conseguire un Diploma presso un Istituto professionale con indirizzo in Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (la cosiddetta Scuola alberghiera). La Scuola dura 3 tre anni ai quali si può aggiungere un biennio superiore post-qualifica
In questo secondo caso, dopo il triennio si può comunque già scegliere:
- se ottenere la qualifica di Operatore dei servizi di ristorazione di cucina e diventare apprendista o aiuto cuoco
- continuare il biennio conseguendo il diploma di maturità professionale come Tecnico dei servizi di ristorazione.
Il comune denominatore tra le due strade è l’esperienza in cucina: il lavoro sul campo è un requisito essenziale per chi ambisce a fare carriera nel settore.
Esistono inoltre vari corsi di Laurea triennale che offrono una preparazione generale nell’ambito dell’alimentazione (es. Tecnologie alimentari per la ristorazione).
Il demi chef deve conoscere la regolamentazione dell’igiene alimentare e le normative in materia di sicurezza sul lavoro. Completano il profilo un atteggiamento positivo, buone doti comunicative, il saper lavorare sotto pressione, capacità di operare all’interno di un team.
Per chi fosse interessato ad una carriera internazionale l'inglese (come la conoscenza di ulteriori lingue straniere) è fondamentale.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Demi Chef?
Per conoscere meglio i dati della professione del Demi Chef dobbiamo guardare alla macro categoria dei "Cuochi in alberghi e ristoranti" del sistema Excelsior Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento; nel 2019 si registrano 17.2320 assunzioni di dipendenti su 17.9690 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti si Demi Chef?
Le aziende che desiderano assumere Demi Chef cercano almeno i seguenti requisiti:
- Esperienza Professionale: lo richiede il 24,1% dei datori di lavoro.
- Esperienza nello stesso settore, quindi anche non da Chef, ma almeno nel settore della ristorazione (è richiesta dal 55,9% dei datori di lavoro).
- Formazione professionale: richiesta dal 63,9% dei datori di lavoro.
Oltre il 68% dei Demi Chef lavora con contratto a tempo determinato, il 19% con un contratto a tempo indeterminato.
Generalmente un demi chef con 5 anni di esperienza percepisce una retribuzione media annua lorda pari a 1.800 €.
Non è raro che coloro che aspirano a fare carriera in questo settore, una volta maturata una consistente esperienza e un’adeguata formazione, arrivano a conseguire la qualifica di Chef.
Chi è e di cosa si occupa il Demi Chef?
Il Demi Chef (altresì nominato chef de partie o capopartita) è una figura professionale della ristorazione, responsabile delle preparazioni per specifici settori della cucina (es. carne, pasta, pesce ecc.). Risponde direttamente allo chef per lo svolgimento del suo operato.
Lavora in organizzazioni e strutture ricettive che necessitano di cucinare in grande quantità: ristoranti, alberghi, villaggi turistici, navi da crociera, ecc.
Collabora con lo chef alla creazione del menù, delle ricette e della loro supervisione nella fase di realizzazione. In strutture di eccellenza ha la responsabilità di preparare e presentare piatti di alta qualità.
Tra le attività di sua competenza spiccano:
- Elaborazione dei piatti di sua competenza
- Controllo dei costi dei piatti preparati
- Contribuire a rispondere positivamente alle domande degli ospiti in modo tempestivo ed efficace
- Garantire che le materie prime siano di buona qualità e conservate correttamente
- Fornire assistenza ad altri reparti, se necessario, e mantenere buone relazioni di lavoro
- Segnalare i rischi e i problemi di igiene e manutenzione della struttura, rispettando le norme di sicurezza
- Mantenimento di uno stretto contatto con la direzione della struttura e con il servizio d’accoglienza
Il demi chef normalmente lavora oltre l’orario stabilito ed è abituato a svolgere le attività sotto pressione. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni, in ambienti esposti ad alte temperature. La sua è una professione che richiede di saper lavorare all’interno di un team, nonché forti capacità organizzative.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Negli ultimi anni il settore del food delivery ha vissuto una crescita esponenziale, con l’entrata in gioco di nuovi ....
L’Hazard Analysis and Critical Control Points (HACCP) nasce negli anni Sessanta, come insieme di procedure volte ....
ATM, l'Azienda Trasporti Milanese, ha dato il via a una nuova maxi campagna di reclutamento per numerosi profili da integrare ....
Fondata nel 1979, Tigros è un’importante realtà italiana del settore della Grande Distribuzione Organizzata ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 23 febbraio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 15, il Comune di Trieste ha ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|