Chi è e di cosa si occupa il Coreografo?
Il Coreografo crea e progetta spettacoli danzanti, dirigendo i ballerini nelle loro performance in armonia con lo sfondo musicale scelto.
È l’inventore della coreografia, considerata una forma d’arte, ne costituisce la struttura e il disegno, applicandola non solo alle formazioni dei balletti ma anche a spettacoli di natura sportiva (es. alla ginnastica artistica e al pattinaggio artistico). Attraverso la coreografia, il professionista riesce a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Generalmente il coreografo ha maturato una carriera come ballerino professionista, che grazie alla sua comprovata esperienza sul palcoscenico è in grado di ideare e realizzare una performance coordinando i ballerini sulla base delle dimensione del palco e della colonna sonora. La preparazione di uno spettacolo richiede al coreografo lo svolgimento di diverse attività in collaborazione con i professionisti coinvolti (musicisti, registi, costumisti, scenografi, tecnici delle luci e del suono ecc.). Per raggiungere questo scopo:
- provvede alla supervisione delle audizioni
- seleziona i candidati e li valuta
- scrive e realizza il soggetto dei balletti
- progetta e riadatta le coreografie, apportando correzioni e migliorie all’occorrenza
Il coreografo inoltre segue il corpo di ballo in tournée, dirigendo le prove fino al raggiungimento del livello desiderato. Si tratta di una professione creativa, poiché oltre a comporre la coreografia segue una propria filosofia e una propria estetica del movimento del corpo umano, riuscendo a realizzare spettacoli diversificati tra loro nell’aspetto estetico e nel significato.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive e federazioni sportive.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Coreografo?
Per lo svolgimento della professione è sufficiente avere la licenza media, ma è necessario seguire un percorso formativo incentrato sull’arte della danza.
Generalmente infatti si diventa coreografi come conclusione, in alcuni casi parallelamente, di una carriera da ballerino professionista, sotto la guida di maestri di danza e coreografi affermati. Oltre alla scuola di danza, occorre frequentare diversi corsi di aggiornamento e miglioramento tecnico tenuti da professionisti della categoria.
L’aspirante coreografo deve inoltre possedere un bagaglio di conoscenze, quali:
- le arti drammatiche
- la storia della danza e dei suoi diversi stili
- i princìpi della fisiotecnica
- i princìpi dell’anatomia per la danza
- le tecniche di regia coreografica
Utile la conoscenza dell’inglese e preferibilmente di ulteriori lingue straniere.
Attualmente oltre a corsi promossi dalle Scuole di danza, esistono dei percorsi universitari utili: ad Avellino da diversi anni ha preso il via il primo Corso di Laurea Triennale italiano per coreografi, attivato in collaborazione con l’Accademia nazionale di Danza di Roma, con il Teatro Carlo Gesualdo come sede accademica.
È inoltre necessario possedere doti comunicative, per spiegare in modo chiaro una coreografia, nonché capacità di ascolto, di cooperazione e lavoro in gruppo, leadership e capacità decisionali.
Trattandosi di una professione creativa, il coreografo deve inoltre essere dotato di un forte spirito di iniziativa, estro, propensione a viaggiare, all’innovazione e alla resistenza fisica.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
I dati sull'occupazione dei Coreografi?
Per scoprire i dati sull'occupazione dei Coreografi tratti dal sistema informativo Excelsior-Unioncamere, dobbiamo guardare alla macrocategoria dei Coreografi e ballerini. In questa categoria, secondo l'ultimo report sviluppato da Excelsior sulla professione, sono indicate 100 entrate programmate nel 2020, di cui 90 assunzioni di dipendenti.
Tra le assunzioni, il 54% dei casi prevede un contratto a tempo determinato.
Le grandi aziende, composte da oltre 50 dipendenti, rappresentano la realtà con cui maggiormente si confrontano tali figure professionali (97%).
Quali sono i requisiti per diventare Coreografo
Vediamo quali sono i requisiti richiesti per essere assunti come Coreografi da un'impresa.
- Formazione: il 71% delle imprese richiede di aver conseguito un diploma secondario, il 29% un titolo universitario; il 99% dei datori di lavoro richiede di aver sviluppato una necessaria specifica ulteriore formazione.
- Esperienza: il 67% delle imprese richiede di aver maturato esperienze professionali pregresse.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (82%) e la capacità di lavorare in gruppo (81%) rappresentano requisiti fondamentali per svolgere tale professione.
Quanto guadagna un Coreografo?
È difficile stabilire con certezza un range retributivo del Coreografo, in quanto determinante da diverse variabili quali la dimensione della compagnia, gli anni di esperienza, il tipo di evento chiamato a preparare.
L'attività è soggetta a contribuzione ENPALS.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Cultura e Spettacolo (23)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Coreografo?
Il Coreografo crea e progetta spettacoli danzanti, dirigendo i ballerini nelle loro performance in armonia con lo sfondo musicale scelto.
È l’inventore della coreografia, considerata una forma d’arte, ne costituisce la struttura e il disegno, applicandola non solo alle formazioni dei balletti ma anche a spettacoli di natura sportiva (es. alla ginnastica artistica e al pattinaggio artistico). Attraverso la coreografia, il professionista riesce a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Generalmente il coreografo ha maturato una carriera come ballerino professionista, che grazie alla sua comprovata esperienza sul palcoscenico è in grado di ideare e realizzare una performance coordinando i ballerini sulla base delle dimensione del palco e della colonna sonora. La preparazione di uno spettacolo richiede al coreografo lo svolgimento di diverse attività in collaborazione con i professionisti coinvolti (musicisti, registi, costumisti, scenografi, tecnici delle luci e del suono ecc.). Per raggiungere questo scopo:
- provvede alla supervisione delle audizioni
- seleziona i candidati e li valuta
- scrive e realizza il soggetto dei balletti
- progetta e riadatta le coreografie, apportando correzioni e migliorie all’occorrenza
Il coreografo inoltre segue il corpo di ballo in tournée, dirigendo le prove fino al raggiungimento del livello desiderato. Si tratta di una professione creativa, poiché oltre a comporre la coreografia segue una propria filosofia e una propria estetica del movimento del corpo umano, riuscendo a realizzare spettacoli diversificati tra loro nell’aspetto estetico e nel significato.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive e federazioni sportive.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Coreografo?
Per lo svolgimento della professione è sufficiente avere la licenza media, ma è necessario seguire un percorso formativo incentrato sull’arte della danza.
Generalmente infatti si diventa coreografi come conclusione, in alcuni casi parallelamente, di una carriera da ballerino professionista, sotto la guida di maestri di danza e coreografi affermati. Oltre alla scuola di danza, occorre frequentare diversi corsi di aggiornamento e miglioramento tecnico tenuti da professionisti della categoria.
L’aspirante coreografo deve inoltre possedere un bagaglio di conoscenze, quali:
- le arti drammatiche
- la storia della danza e dei suoi diversi stili
- i princìpi della fisiotecnica
- i princìpi dell’anatomia per la danza
- le tecniche di regia coreografica
Utile la conoscenza dell’inglese e preferibilmente di ulteriori lingue straniere.
Attualmente oltre a corsi promossi dalle Scuole di danza, esistono dei percorsi universitari utili: ad Avellino da diversi anni ha preso il via il primo Corso di Laurea Triennale italiano per coreografi, attivato in collaborazione con l’Accademia nazionale di Danza di Roma, con il Teatro Carlo Gesualdo come sede accademica.
È inoltre necessario possedere doti comunicative, per spiegare in modo chiaro una coreografia, nonché capacità di ascolto, di cooperazione e lavoro in gruppo, leadership e capacità decisionali.
Trattandosi di una professione creativa, il coreografo deve inoltre essere dotato di un forte spirito di iniziativa, estro, propensione a viaggiare, all’innovazione e alla resistenza fisica.
Numeri della professione
I dati sull'occupazione dei Coreografi?
Per scoprire i dati sull'occupazione dei Coreografi tratti dal sistema informativo Excelsior-Unioncamere, dobbiamo guardare alla macrocategoria dei Coreografi e ballerini. In questa categoria, secondo l'ultimo report sviluppato da Excelsior sulla professione, sono indicate 100 entrate programmate nel 2020, di cui 90 assunzioni di dipendenti.
Tra le assunzioni, il 54% dei casi prevede un contratto a tempo determinato.
Le grandi aziende, composte da oltre 50 dipendenti, rappresentano la realtà con cui maggiormente si confrontano tali figure professionali (97%).
Quali sono i requisiti per diventare Coreografo
Vediamo quali sono i requisiti richiesti per essere assunti come Coreografi da un'impresa.
- Formazione: il 71% delle imprese richiede di aver conseguito un diploma secondario, il 29% un titolo universitario; il 99% dei datori di lavoro richiede di aver sviluppato una necessaria specifica ulteriore formazione.
- Esperienza: il 67% delle imprese richiede di aver maturato esperienze professionali pregresse.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (82%) e la capacità di lavorare in gruppo (81%) rappresentano requisiti fondamentali per svolgere tale professione.
Quanto guadagna un Coreografo?
È difficile stabilire con certezza un range retributivo del Coreografo, in quanto determinante da diverse variabili quali la dimensione della compagnia, gli anni di esperienza, il tipo di evento chiamato a preparare.
L'attività è soggetta a contribuzione ENPALS.
Chi è e di cosa si occupa il Coreografo?
Il Coreografo crea e progetta spettacoli danzanti, dirigendo i ballerini nelle loro performance in armonia con lo sfondo musicale scelto.
È l’inventore della coreografia, considerata una forma d’arte, ne costituisce la struttura e il disegno, applicandola non solo alle formazioni dei balletti ma anche a spettacoli di natura sportiva (es. alla ginnastica artistica e al pattinaggio artistico). Attraverso la coreografia, il professionista riesce a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Generalmente il coreografo ha maturato una carriera come ballerino professionista, che grazie alla sua comprovata esperienza sul palcoscenico è in grado di ideare e realizzare una performance coordinando i ballerini sulla base delle dimensione del palco e della colonna sonora. La preparazione di uno spettacolo richiede al coreografo lo svolgimento di diverse attività in collaborazione con i professionisti coinvolti (musicisti, registi, costumisti, scenografi, tecnici delle luci e del suono ecc.). Per raggiungere questo scopo:
- provvede alla supervisione delle audizioni
- seleziona i candidati e li valuta
- scrive e realizza il soggetto dei balletti
- progetta e riadatta le coreografie, apportando correzioni e migliorie all’occorrenza
Il coreografo inoltre segue il corpo di ballo in tournée, dirigendo le prove fino al raggiungimento del livello desiderato. Si tratta di una professione creativa, poiché oltre a comporre la coreografia segue una propria filosofia e una propria estetica del movimento del corpo umano, riuscendo a realizzare spettacoli diversificati tra loro nell’aspetto estetico e nel significato.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive e federazioni sportive.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Al via la prima edizione del concorso letterario organizzato dalla giovane casa editrice Dantebus: un concorso a partecipazione ....
Barilla, leader mondiale del settore alimentare, e in particolar modo della pasta,, ha lanciato nei giorni scorsi un contest ....
Anche quest'anno lo IED - Istituto Europeo di Design, offre la possibilità a numerosi diplomati di usufruire di Borse di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|