Chi è e di cosa si occupa il Pubblicitario?
Il Pubblicitario è colui che si occupa di gestire uno o più livelli del processo di pubblicizzazione di un’azienda, un prodotto o un servizio. Crea campagne pubblicitarie e spot, gestisce l’immagine di un servizio o di un prodotto e organizza manifestazioni, eventi promozionali, ecc. Ma può occuparsi anche di procacciare i clienti per conto di un’agenzia di pubblicità della quale è dipendente. Lavora su più media, sfruttandone le caratteristiche e le peculiarità in suo favore. Generalmente, un pubblicitario si specializza nella comunicazione pubblicitaria su uno specifico medium.
Il mondo della pubblicità è un ambiente fortemente complesso, al cui interno vivono numerose professionalità. Qui possiamo distinguere due grandi categorie di profili professionali (anche piuttosto diversi tra loro per mansioni e competenze) che vi lavorano.
Alla prima categoria, che riguarda lo step della produzione vera e propria della pubblicità, appartengono:
- il producer pubblicitario: è colui che si occupa della produzione in senso stretto di un servizio pubblicitario (spot, campagne pubblicitarie, ecc.). Si occupa per esempio del casting (nel caso di spot filmati) e della scelta dell’ambientazione in cui girare. Coordina tutte le fasi che portano alla realizzazione del servizio
- l’art buyer: si occupa di gestire i rapporti con i professionisti (musicisti, attori, fotomodelli, ecc.) che lavorano allo specifico progetto pubblicitario
- il copywriter: scrive i testi di una pubblicità, scegliendo gli argomenti da trattare e il sistema di priorità con il quale farlo
- il grafico pubblicitario: si occupa della dimensione grafica della pubblicità, e lavora per lo più per le campagne da affidare alla stampa, a internet o a brochure, volantini, ecc. Si tratta a tutti gli effetti di un grafico prestato al mondo della comunicazione pubblicitaria. A un elevato livello di carriera, il grafico pubblicitario diventa art director, e le sue mansioni sono via via più complesse rispetto a quelle del semplice grafico. È al grafico che si deve, per esempio, la realizzazione dei loghi delle aziende
Alla seconda categoria, che riguarda invece la pianificazione e la messa in atto delle strategie di diffusione pubblicitaria (fase che precede e segue la realizzazione concreta dello spot, della campagna, dei servizi, della stampa, ecc.) appartengono:
- l’agente pubblicitario: è colui che per conto di un’agenzia pubblicitaria procaccia clienti interessati a mettere in piedi campagne di pubblicizzazione e sponsorizzazione per prodotti o servizi di diverso genere e tipo
- il titolare di un’agenzia di pubblicità: è il titolare di un’agenzia che, per conto di aziende o enti, si occupa di pianificare programmi di pubblicizzazione di prodotti o servizi. Talvolta questo profilo coincide con quello precedentemente descritto
- il consulente pubblicitario o advertising consultant: è colui che si occupa di portare avanti una campagna pubblicitaria su tutti i media di un determinato prodotto o servizio. Lavora soltanto dopo che la campagna è stata progettata e dopo che gli spot sono stati girati
- l’account manager: si occupa di ottimizzare l’immagine di un’azienda o di un prodotto o di un servizio, prevedendo una campagna a tutto tondo nella stampa e in tutti i media. Per esempio, si occupa di organizzare interviste, eventi promozionali, ecc.
Generalmente, il pubblicitario lavora come dipendente di un’agenzia pubblicitaria in uno dei ruoli decritti, ma può svolgere il proprio lavoro anche come freelance.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Pubblicitario?
Per svolgere la professione di pubblicitario è in genere importante acquisire competenze in materia di comunicazione. In Italia esistono corsi di laurea specifici per la comunicazione in ambito pubblicitario, tra cui per esempio:
- Comunicazione d’impresa, marketing e pubblicità
- Comunicazione internazionale e pubblicitaria
- Comunicazione pubblicitaria
- Informazione media e pubblicità
- Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale
Va detto comunque che i diversi profili della professione di pubblicitario, caratterizzandosi per mansioni anche piuttosto dissimili tra loro, possono intraprendere percorsi formativi che affianchino alla comunicazione altre materie e ambiti disciplinati.
Il producer pubblicitario, per esempio, deve avere una formazione centrata anche sulle competenze in materia economica: gestione dei costi, prospetti di spesa, ecc.
I profili del copywriter e dell’account manager, invece, possono anche affidarsi soltanto a una formazione classica di tipo umanistico, e in questo senso anche una laurea in lettere, oppure in sociologia, può rappresentare un titolo sufficiente per accedere alla professione.
Il grafico pubblicitario, inoltre, può avere una formazione in materie artistiche, iniziando la sua carriera presso un liceo artistico (qui un elenco dei licei artistici presenti in Italia Regione per Regione) e frequentando poi un’Accademia delle belle arti e/o una scuola di design.
Esistono poi moltissimi Master, Dottorati e Corsi di formazione in Italia utili alla specializzazione di chi voglia svolgere la professione (qui un elenco di alcuni Master che toccano il mondo della pubblicità).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qualche dato: i numeri della professione Pubblicitario
Per conoscere meglio i dati della professione del Pubblicitario dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 2.410 assunzioni di dipendenti su 5.240 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Pubblicitari?
Le aziende che desiderano assumere Pubblicitari cercano almeno i seguenti requisiti:
-
esperienza professionale (lo richiede il 43,6% dei datori di lavoro)
-
esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 42,4% dei datori di lavoro)
-
formazione professionale (richiesta dal 0% dei datori di lavoro)
La conoscenza di una lingua straniera e il possesso di competenze informatiche verranno richiesti al 56% circa dei nuovi assunti.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Pubblicitario?
Il Pubblicitario è colui che si occupa di gestire uno o più livelli del processo di pubblicizzazione di un’azienda, un prodotto o un servizio. Crea campagne pubblicitarie e spot, gestisce l’immagine di un servizio o di un prodotto e organizza manifestazioni, eventi promozionali, ecc. Ma può occuparsi anche di procacciare i clienti per conto di un’agenzia di pubblicità della quale è dipendente. Lavora su più media, sfruttandone le caratteristiche e le peculiarità in suo favore. Generalmente, un pubblicitario si specializza nella comunicazione pubblicitaria su uno specifico medium.
Il mondo della pubblicità è un ambiente fortemente complesso, al cui interno vivono numerose professionalità. Qui possiamo distinguere due grandi categorie di profili professionali (anche piuttosto diversi tra loro per mansioni e competenze) che vi lavorano.
Alla prima categoria, che riguarda lo step della produzione vera e propria della pubblicità, appartengono:
- il producer pubblicitario: è colui che si occupa della produzione in senso stretto di un servizio pubblicitario (spot, campagne pubblicitarie, ecc.). Si occupa per esempio del casting (nel caso di spot filmati) e della scelta dell’ambientazione in cui girare. Coordina tutte le fasi che portano alla realizzazione del servizio
- l’art buyer: si occupa di gestire i rapporti con i professionisti (musicisti, attori, fotomodelli, ecc.) che lavorano allo specifico progetto pubblicitario
- il copywriter: scrive i testi di una pubblicità, scegliendo gli argomenti da trattare e il sistema di priorità con il quale farlo
- il grafico pubblicitario: si occupa della dimensione grafica della pubblicità, e lavora per lo più per le campagne da affidare alla stampa, a internet o a brochure, volantini, ecc. Si tratta a tutti gli effetti di un grafico prestato al mondo della comunicazione pubblicitaria. A un elevato livello di carriera, il grafico pubblicitario diventa art director, e le sue mansioni sono via via più complesse rispetto a quelle del semplice grafico. È al grafico che si deve, per esempio, la realizzazione dei loghi delle aziende
Alla seconda categoria, che riguarda invece la pianificazione e la messa in atto delle strategie di diffusione pubblicitaria (fase che precede e segue la realizzazione concreta dello spot, della campagna, dei servizi, della stampa, ecc.) appartengono:
- l’agente pubblicitario: è colui che per conto di un’agenzia pubblicitaria procaccia clienti interessati a mettere in piedi campagne di pubblicizzazione e sponsorizzazione per prodotti o servizi di diverso genere e tipo
- il titolare di un’agenzia di pubblicità: è il titolare di un’agenzia che, per conto di aziende o enti, si occupa di pianificare programmi di pubblicizzazione di prodotti o servizi. Talvolta questo profilo coincide con quello precedentemente descritto
- il consulente pubblicitario o advertising consultant: è colui che si occupa di portare avanti una campagna pubblicitaria su tutti i media di un determinato prodotto o servizio. Lavora soltanto dopo che la campagna è stata progettata e dopo che gli spot sono stati girati
- l’account manager: si occupa di ottimizzare l’immagine di un’azienda o di un prodotto o di un servizio, prevedendo una campagna a tutto tondo nella stampa e in tutti i media. Per esempio, si occupa di organizzare interviste, eventi promozionali, ecc.
Generalmente, il pubblicitario lavora come dipendente di un’agenzia pubblicitaria in uno dei ruoli decritti, ma può svolgere il proprio lavoro anche come freelance.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Pubblicitario?
Per svolgere la professione di pubblicitario è in genere importante acquisire competenze in materia di comunicazione. In Italia esistono corsi di laurea specifici per la comunicazione in ambito pubblicitario, tra cui per esempio:
- Comunicazione d’impresa, marketing e pubblicità
- Comunicazione internazionale e pubblicitaria
- Comunicazione pubblicitaria
- Informazione media e pubblicità
- Pubblicità, marketing e comunicazione aziendale
Va detto comunque che i diversi profili della professione di pubblicitario, caratterizzandosi per mansioni anche piuttosto dissimili tra loro, possono intraprendere percorsi formativi che affianchino alla comunicazione altre materie e ambiti disciplinati.
Il producer pubblicitario, per esempio, deve avere una formazione centrata anche sulle competenze in materia economica: gestione dei costi, prospetti di spesa, ecc.
I profili del copywriter e dell’account manager, invece, possono anche affidarsi soltanto a una formazione classica di tipo umanistico, e in questo senso anche una laurea in lettere, oppure in sociologia, può rappresentare un titolo sufficiente per accedere alla professione.
Il grafico pubblicitario, inoltre, può avere una formazione in materie artistiche, iniziando la sua carriera presso un liceo artistico (qui un elenco dei licei artistici presenti in Italia Regione per Regione) e frequentando poi un’Accademia delle belle arti e/o una scuola di design.
Esistono poi moltissimi Master, Dottorati e Corsi di formazione in Italia utili alla specializzazione di chi voglia svolgere la professione (qui un elenco di alcuni Master che toccano il mondo della pubblicità).
Numeri della professione
Qualche dato: i numeri della professione Pubblicitario
Per conoscere meglio i dati della professione del Pubblicitario dobbiamo guardare alla macrocategoria dei "Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni" del sistema Excelsior-Unioncamere.
La domanda di lavoro per questa categoria è in leggero aumento. Nel 2018 si registrano 2.410 assunzioni di dipendenti su 5.240 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti ai Pubblicitari?
Le aziende che desiderano assumere Pubblicitari cercano almeno i seguenti requisiti:
-
esperienza professionale (lo richiede il 43,6% dei datori di lavoro)
-
esperienza nello stesso settore (è richiesta dal 42,4% dei datori di lavoro)
-
formazione professionale (richiesta dal 0% dei datori di lavoro)
La conoscenza di una lingua straniera e il possesso di competenze informatiche verranno richiesti al 56% circa dei nuovi assunti.
Chi è e di cosa si occupa il Pubblicitario?
Il Pubblicitario è colui che si occupa di gestire uno o più livelli del processo di pubblicizzazione di un’azienda, un prodotto o un servizio. Crea campagne pubblicitarie e spot, gestisce l’immagine di un servizio o di un prodotto e organizza manifestazioni, eventi promozionali, ecc. Ma può occuparsi anche di procacciare i clienti per conto di un’agenzia di pubblicità della quale è dipendente. Lavora su più media, sfruttandone le caratteristiche e le peculiarità in suo favore. Generalmente, un pubblicitario si specializza nella comunicazione pubblicitaria su uno specifico medium.
Il mondo della pubblicità è un ambiente fortemente complesso, al cui interno vivono numerose professionalità. Qui possiamo distinguere due grandi categorie di profili professionali (anche piuttosto diversi tra loro per mansioni e competenze) che vi lavorano.
Alla prima categoria, che riguarda lo step della produzione vera e propria della pubblicità, appartengono:
- il producer pubblicitario: è colui che si occupa della produzione in senso stretto di un servizio pubblicitario (spot, campagne pubblicitarie, ecc.). Si occupa per esempio del casting (nel caso di spot filmati) e della scelta dell’ambientazione in cui girare. Coordina tutte le fasi che portano alla realizzazione del servizio
- l’art buyer: si occupa di gestire i rapporti con i professionisti (musicisti, attori, fotomodelli, ecc.) che lavorano allo specifico progetto pubblicitario
- il copywriter: scrive i testi di una pubblicità, scegliendo gli argomenti da trattare e il sistema di priorità con il quale farlo
- il grafico pubblicitario: si occupa della dimensione grafica della pubblicità, e lavora per lo più per le campagne da affidare alla stampa, a internet o a brochure, volantini, ecc. Si tratta a tutti gli effetti di un grafico prestato al mondo della comunicazione pubblicitaria. A un elevato livello di carriera, il grafico pubblicitario diventa art director, e le sue mansioni sono via via più complesse rispetto a quelle del semplice grafico. È al grafico che si deve, per esempio, la realizzazione dei loghi delle aziende
Alla seconda categoria, che riguarda invece la pianificazione e la messa in atto delle strategie di diffusione pubblicitaria (fase che precede e segue la realizzazione concreta dello spot, della campagna, dei servizi, della stampa, ecc.) appartengono:
- l’agente pubblicitario: è colui che per conto di un’agenzia pubblicitaria procaccia clienti interessati a mettere in piedi campagne di pubblicizzazione e sponsorizzazione per prodotti o servizi di diverso genere e tipo
- il titolare di un’agenzia di pubblicità: è il titolare di un’agenzia che, per conto di aziende o enti, si occupa di pianificare programmi di pubblicizzazione di prodotti o servizi. Talvolta questo profilo coincide con quello precedentemente descritto
- il consulente pubblicitario o advertising consultant: è colui che si occupa di portare avanti una campagna pubblicitaria su tutti i media di un determinato prodotto o servizio. Lavora soltanto dopo che la campagna è stata progettata e dopo che gli spot sono stati girati
- l’account manager: si occupa di ottimizzare l’immagine di un’azienda o di un prodotto o di un servizio, prevedendo una campagna a tutto tondo nella stampa e in tutti i media. Per esempio, si occupa di organizzare interviste, eventi promozionali, ecc.
Generalmente, il pubblicitario lavora come dipendente di un’agenzia pubblicitaria in uno dei ruoli decritti, ma può svolgere il proprio lavoro anche come freelance.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tra i tanti fenomeni che oggi animano il mondo del web troviamo la realtà dei Podcast. Sempre più persone infatti sono affascinate ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
In data 15 gennaio 2021, l'Istituto Comprensivo Serrastretta (CZ) ha pubblicato sul proprio sito web 4 avvisi pubblici ....
La Città di Venezia ha indetto un avviso pubblico finalizzato al conferimento di 5 incarichi libero professionali a Psicologi ....
La Società Nazionale di Salvamento, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, ha indetto la II edizione del Concorso ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|