Capotreno: cosa fa, chi è
Il Capotreno è il punto di riferimento a bordo del treno per i viaggiatori, per il personale di bordo e per terzi indipendentemente dalle caratteristiche del materiale rotabile e del servizio svolto, sia esso trasporto passeggeri o trasporto merci.
Ecco cosa fa il Capotreno, le sue mansioni principali:
- Collabora e presta assistenza al macchinista, con il quale è in costante collegamento, controlla e interviene nelle attività di manovra e di scambio
- Vigila e ha la responsabilità del convoglio relativamente alla circolazione, interviene anche sul materiale rotabile effettuando la prova freno, nei casi previsti dai regolamenti e dalle normative, determinandone l’arresto. Sul treno, svolge la funzione di pubblico ufficiale
- Garantisce la salita e la discesa dal treno in condizioni di sicurezza dei viaggiatori, li accoglie a bordo del treno, se ne prende cura, interpretandone le necessità e assicurando un buon servizio, anche rispetto ai bisogni accessori (coincidenze con altri treni, notizie sulla circolazione ferroviaria), prestando assistenza e fornendo informazioni alla clientela. È, pertanto, una persona estroversa ed espansiva, sa relazionarsi con gli altri. Veste la divisa e rappresenta la compagnia ferroviaria per cui lavora. Pertanto, mantiene compostezza, presta attenzione al dettaglio, porta a termine scrupolosamente i propri compiti
- Il Capotreno emette e controlla i biglietti. Coordina l’equipaggio di bordo, il personale di scorta e quello di sorveglianza. Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell’ambito delle rispettive responsabilità. Garantisce che il treno parta in orario, apre e chiude le porte, monitora le cause dei ritardi, organizza i collegamenti sostitutivi con gli autobus
- Supervisiona la corretta applicazione delle norme specifiche per la circolazione, vigila sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza, anche per il trasporto delle merci. Appone ed esegue le segnalazioni previste in caso di anomalie o in caso di emergenza. Coordina l’evacuazione e l’abbandono del treno
Lavorare come capotreno: requisiti e skill personali fondamentali
Per lavorare come capotreno è necessario essere una persona pronta di spirito.
Fra le skill principali - quasi veri e propri requisiti per Capotreno – bisogna:
- saper riconosce i problemi,
- valutare i costi e i benefici di possibili azioni,
- usare la logica e il ragionamento per individuare le possibili soluzioni,
- trarre conclusioni o e adottare approcci alternativi ai problemi,
- prendere decisioni.
Il Capo treno è dotato di un forte spirito collaborativo, è una persona precisa e affidabile. Assicura la continuità del servizio di circolazione: all’inizio e al termine di ogni viaggio rileva e riferisce le consegne ai colleghi, compila e conserva i documenti di viaggio. Comunica con la sala operativa, conosce le apparecchiature e le procedure di messaggistica previste per trasmettere in modo efficace le informazioni relative alla circolazione. Pertanto, è in grado di identificare sia le parti che costituiscono l’infrastruttura ferroviaria, le linee, le località di servizio, i binari, i posti d’esodo, che le caratteristiche dei veicoli e le disposizioni di utilizzo.
L’attività è svolta alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario pubbliche o private. Il lavoro è organizzato in turni, previsti anche nei giorni festivi e al di fuori dei normali orari di lavoro. Il rapporto di lavoro Italia è regolato dal Contratto collettivo nazionale della Mobilità/Area contrattuale attività ferroviarie.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come diventare capotreno: corso e percorso
Come diventare capotreno? Quali sono i corsi e i percorsi per intraprendere questa professione?
Per accedere alle selezioni per capotreno è necessario avere compiuto i 18 anni di età ed essere in possesso di un diploma di scuola dell’obbligo.
Una volta superate le selezioni bandite da un’azienda di trasporto ferroviario, se in possesso dei requisiti sanitari richiesti, chi aspira a diventare professionista in questo settore deve seguire un corso di formazione di base per capotreno, erogato da imprese ferroviarie o da gestori dell’infrastruttura o centri di formazione autorizzati dall’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.
Entro sei mesi dalla certificazione, che attesta le competenze acquisite e che si conclude con un esame scritto e orale, al candidato deve essere conferita l’abilitazione all’Accompagnamento del treno e deve essere inserito nel ruolo.
Il futuro capotreno avrà acquisito competenze professionali generali: conoscerà il ruolo, le principali funzioni e le relative responsabilità; competenze connesse ai veicoli: ne conoscerà i dispositivi, conoscerà il Regolamento dei segnali, le apparecchiature e le dotazioni di bordo, saprà adottare le misure in caso di utilizzo del freno di emergenza, saprà arrestare il convoglio; competenze connesse all’infrastruttura e competenze connesse alla circolazione dei convogli.
I dati del personale che ha conseguito l’abilitazione sono tenuti nei data base dell’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Numeri e dati per la professione del Capotreno
La figura del Capotreno rientra nella più ampia categoria professionale dei "Tecnici dell’organizzazione del traffico ferroviario".
I dati per il 2019 forniti da Excelsior Unioncamere riferiti a tale gruppo professionale - che comprende tutte le professioni che coordinano il movimento dei treni e il funzionamento generale dei servizi di stazione ferroviaria - registrano previsioni di assunzione di 200 unità, in linea con gli anni precedenti.
Il 73% dei Capitreno gode di un contratto a tempo indeterminato, mentre il'11% lavora con un contratto di apprendistato e il 16% con un contratto a tempo determinato.
Quali sono i requisiti per la professione del Capotreno?
Il 33% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di personale dal momento che l'53,8% dei candidati presenta una preparazione inadeguata per affrontare la professione.
- Formazione: il 72,4% dei datori di lavoro richiede il possesso del diploma superiore e il 99% dei datori di lavoro non richiede un'ulteriore formazione professionale.
- Esperienza professionale: per svolgere questo mestiere, il 64,8% dei datori di lavoro ritiene che non serva esperienza pregressa, soltanto il 15,3% ritiene invece che sia importante avere esperienza professionale nello stesso settore.
- Competenze trasversali e tecnologiche: tanto le competenze trasversali quanto quelle tecnico professionali sono fondamentali per svolgere questo lavoro. Teamworking (66%), problem solving (86%), capacità di adattamento (68%) insieme a competenze digitali (58%), linguaggi e metodi informatici (35%) uniti a sensibilità e responsabilità verso sostenibilità ed economie green (17%), sono alcune delle competenze richieste per la figura professionale di Capotreno.
Benché per il 62,2% dei datori di lavoro non vi sia differenza di genere nello svolgere il mestiere di Capotreno, i dati ci indicano invece una preferenza (il 29,6%) verso lavoratori di sesso maschile. Il 32% dei lavoratori è compreso nella fascia di età dai 18 ai 35 anni.
Quanto guadagna un capotreno?
La retribuzione lorda di un capotreno (5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 24.000 € e i 28.000 € annui. Lo stipendio di un capotreno può variare a seconda di diversi aspetti, tra cui il lavoro straordinario, l’indennità per il lavoro notturno, le trasferte e altri trattamenti per attività fuori sede.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Industria e trasporti (28)
Descrizione
Capotreno: cosa fa, chi è
Il Capotreno è il punto di riferimento a bordo del treno per i viaggiatori, per il personale di bordo e per terzi indipendentemente dalle caratteristiche del materiale rotabile e del servizio svolto, sia esso trasporto passeggeri o trasporto merci.
Ecco cosa fa il Capotreno, le sue mansioni principali:
- Collabora e presta assistenza al macchinista, con il quale è in costante collegamento, controlla e interviene nelle attività di manovra e di scambio
- Vigila e ha la responsabilità del convoglio relativamente alla circolazione, interviene anche sul materiale rotabile effettuando la prova freno, nei casi previsti dai regolamenti e dalle normative, determinandone l’arresto. Sul treno, svolge la funzione di pubblico ufficiale
- Garantisce la salita e la discesa dal treno in condizioni di sicurezza dei viaggiatori, li accoglie a bordo del treno, se ne prende cura, interpretandone le necessità e assicurando un buon servizio, anche rispetto ai bisogni accessori (coincidenze con altri treni, notizie sulla circolazione ferroviaria), prestando assistenza e fornendo informazioni alla clientela. È, pertanto, una persona estroversa ed espansiva, sa relazionarsi con gli altri. Veste la divisa e rappresenta la compagnia ferroviaria per cui lavora. Pertanto, mantiene compostezza, presta attenzione al dettaglio, porta a termine scrupolosamente i propri compiti
- Il Capotreno emette e controlla i biglietti. Coordina l’equipaggio di bordo, il personale di scorta e quello di sorveglianza. Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell’ambito delle rispettive responsabilità. Garantisce che il treno parta in orario, apre e chiude le porte, monitora le cause dei ritardi, organizza i collegamenti sostitutivi con gli autobus
- Supervisiona la corretta applicazione delle norme specifiche per la circolazione, vigila sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza, anche per il trasporto delle merci. Appone ed esegue le segnalazioni previste in caso di anomalie o in caso di emergenza. Coordina l’evacuazione e l’abbandono del treno
Lavorare come capotreno: requisiti e skill personali fondamentali
Per lavorare come capotreno è necessario essere una persona pronta di spirito.
Fra le skill principali - quasi veri e propri requisiti per Capotreno – bisogna:
- saper riconosce i problemi,
- valutare i costi e i benefici di possibili azioni,
- usare la logica e il ragionamento per individuare le possibili soluzioni,
- trarre conclusioni o e adottare approcci alternativi ai problemi,
- prendere decisioni.
Il Capo treno è dotato di un forte spirito collaborativo, è una persona precisa e affidabile. Assicura la continuità del servizio di circolazione: all’inizio e al termine di ogni viaggio rileva e riferisce le consegne ai colleghi, compila e conserva i documenti di viaggio. Comunica con la sala operativa, conosce le apparecchiature e le procedure di messaggistica previste per trasmettere in modo efficace le informazioni relative alla circolazione. Pertanto, è in grado di identificare sia le parti che costituiscono l’infrastruttura ferroviaria, le linee, le località di servizio, i binari, i posti d’esodo, che le caratteristiche dei veicoli e le disposizioni di utilizzo.
L’attività è svolta alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario pubbliche o private. Il lavoro è organizzato in turni, previsti anche nei giorni festivi e al di fuori dei normali orari di lavoro. Il rapporto di lavoro Italia è regolato dal Contratto collettivo nazionale della Mobilità/Area contrattuale attività ferroviarie.
Percorso formativo
Come diventare capotreno: corso e percorso
Come diventare capotreno? Quali sono i corsi e i percorsi per intraprendere questa professione?
Per accedere alle selezioni per capotreno è necessario avere compiuto i 18 anni di età ed essere in possesso di un diploma di scuola dell’obbligo.
Una volta superate le selezioni bandite da un’azienda di trasporto ferroviario, se in possesso dei requisiti sanitari richiesti, chi aspira a diventare professionista in questo settore deve seguire un corso di formazione di base per capotreno, erogato da imprese ferroviarie o da gestori dell’infrastruttura o centri di formazione autorizzati dall’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.
Entro sei mesi dalla certificazione, che attesta le competenze acquisite e che si conclude con un esame scritto e orale, al candidato deve essere conferita l’abilitazione all’Accompagnamento del treno e deve essere inserito nel ruolo.
Il futuro capotreno avrà acquisito competenze professionali generali: conoscerà il ruolo, le principali funzioni e le relative responsabilità; competenze connesse ai veicoli: ne conoscerà i dispositivi, conoscerà il Regolamento dei segnali, le apparecchiature e le dotazioni di bordo, saprà adottare le misure in caso di utilizzo del freno di emergenza, saprà arrestare il convoglio; competenze connesse all’infrastruttura e competenze connesse alla circolazione dei convogli.
I dati del personale che ha conseguito l’abilitazione sono tenuti nei data base dell’Ansf, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie.
Numeri della professione
Numeri e dati per la professione del Capotreno
La figura del Capotreno rientra nella più ampia categoria professionale dei "Tecnici dell’organizzazione del traffico ferroviario".
I dati per il 2019 forniti da Excelsior Unioncamere riferiti a tale gruppo professionale - che comprende tutte le professioni che coordinano il movimento dei treni e il funzionamento generale dei servizi di stazione ferroviaria - registrano previsioni di assunzione di 200 unità, in linea con gli anni precedenti.
Il 73% dei Capitreno gode di un contratto a tempo indeterminato, mentre il'11% lavora con un contratto di apprendistato e il 16% con un contratto a tempo determinato.
Quali sono i requisiti per la professione del Capotreno?
Il 33% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di personale dal momento che l'53,8% dei candidati presenta una preparazione inadeguata per affrontare la professione.
- Formazione: il 72,4% dei datori di lavoro richiede il possesso del diploma superiore e il 99% dei datori di lavoro non richiede un'ulteriore formazione professionale.
- Esperienza professionale: per svolgere questo mestiere, il 64,8% dei datori di lavoro ritiene che non serva esperienza pregressa, soltanto il 15,3% ritiene invece che sia importante avere esperienza professionale nello stesso settore.
- Competenze trasversali e tecnologiche: tanto le competenze trasversali quanto quelle tecnico professionali sono fondamentali per svolgere questo lavoro. Teamworking (66%), problem solving (86%), capacità di adattamento (68%) insieme a competenze digitali (58%), linguaggi e metodi informatici (35%) uniti a sensibilità e responsabilità verso sostenibilità ed economie green (17%), sono alcune delle competenze richieste per la figura professionale di Capotreno.
Benché per il 62,2% dei datori di lavoro non vi sia differenza di genere nello svolgere il mestiere di Capotreno, i dati ci indicano invece una preferenza (il 29,6%) verso lavoratori di sesso maschile. Il 32% dei lavoratori è compreso nella fascia di età dai 18 ai 35 anni.
Quanto guadagna un capotreno?
La retribuzione lorda di un capotreno (5-10 anni di esperienza) oscilla in media tra i 24.000 € e i 28.000 € annui. Lo stipendio di un capotreno può variare a seconda di diversi aspetti, tra cui il lavoro straordinario, l’indennità per il lavoro notturno, le trasferte e altri trattamenti per attività fuori sede.
WebTV dei mestieri
Guarda il video della presentezione per scoprire il lavoro dell’esperienza di un professionista.
Registrati ed approfondisci il mestiere con le pillole
Capotreno: cosa fa, chi è
Il Capotreno è il punto di riferimento a bordo del treno per i viaggiatori, per il personale di bordo e per terzi indipendentemente dalle caratteristiche del materiale rotabile e del servizio svolto, sia esso trasporto passeggeri o trasporto merci.
Ecco cosa fa il Capotreno, le sue mansioni principali:
- Collabora e presta assistenza al macchinista, con il quale è in costante collegamento, controlla e interviene nelle attività di manovra e di scambio
- Vigila e ha la responsabilità del convoglio relativamente alla circolazione, interviene anche sul materiale rotabile effettuando la prova freno, nei casi previsti dai regolamenti e dalle normative, determinandone l’arresto. Sul treno, svolge la funzione di pubblico ufficiale
- Garantisce la salita e la discesa dal treno in condizioni di sicurezza dei viaggiatori, li accoglie a bordo del treno, se ne prende cura, interpretandone le necessità e assicurando un buon servizio, anche rispetto ai bisogni accessori (coincidenze con altri treni, notizie sulla circolazione ferroviaria), prestando assistenza e fornendo informazioni alla clientela. È, pertanto, una persona estroversa ed espansiva, sa relazionarsi con gli altri. Veste la divisa e rappresenta la compagnia ferroviaria per cui lavora. Pertanto, mantiene compostezza, presta attenzione al dettaglio, porta a termine scrupolosamente i propri compiti
- Il Capotreno emette e controlla i biglietti. Coordina l’equipaggio di bordo, il personale di scorta e quello di sorveglianza. Controlla la regolarità del servizio viaggiatori e quella dei servizi svolti da terzi a bordo del treno (come ristoro o pulizia) nell’ambito delle rispettive responsabilità. Garantisce che il treno parta in orario, apre e chiude le porte, monitora le cause dei ritardi, organizza i collegamenti sostitutivi con gli autobus
- Supervisiona la corretta applicazione delle norme specifiche per la circolazione, vigila sulla corretta applicazione delle norme di sicurezza, anche per il trasporto delle merci. Appone ed esegue le segnalazioni previste in caso di anomalie o in caso di emergenza. Coordina l’evacuazione e l’abbandono del treno
Lavorare come capotreno: requisiti e skill personali fondamentali
Per lavorare come capotreno è necessario essere una persona pronta di spirito.
Fra le skill principali - quasi veri e propri requisiti per Capotreno – bisogna:
- saper riconosce i problemi,
- valutare i costi e i benefici di possibili azioni,
- usare la logica e il ragionamento per individuare le possibili soluzioni,
- trarre conclusioni o e adottare approcci alternativi ai problemi,
- prendere decisioni.
Il Capo treno è dotato di un forte spirito collaborativo, è una persona precisa e affidabile. Assicura la continuità del servizio di circolazione: all’inizio e al termine di ogni viaggio rileva e riferisce le consegne ai colleghi, compila e conserva i documenti di viaggio. Comunica con la sala operativa, conosce le apparecchiature e le procedure di messaggistica previste per trasmettere in modo efficace le informazioni relative alla circolazione. Pertanto, è in grado di identificare sia le parti che costituiscono l’infrastruttura ferroviaria, le linee, le località di servizio, i binari, i posti d’esodo, che le caratteristiche dei veicoli e le disposizioni di utilizzo.
L’attività è svolta alle dipendenze di aziende di trasporto ferroviario pubbliche o private. Il lavoro è organizzato in turni, previsti anche nei giorni festivi e al di fuori dei normali orari di lavoro. Il rapporto di lavoro Italia è regolato dal Contratto collettivo nazionale della Mobilità/Area contrattuale attività ferroviarie.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione ....
Soddisfatti, pronti ad aprirsi a nuove esperienze professionali e formative all’estero e consapevoli di aver ampliato ....
Tramite la Rete EURES, Obiettivo Tropici, azienda italiana operante nel settore turistico, è alla ricerca di 700 unità di ....
EURES e ARPAL Puglia hanno pubblicato un annuncio per il reperimento di 25 Animatori da impiegare durante la prossima stagione ....
In data 11 gennaio 2021, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha pubblicato sulla propria piattaforma web dedicata al ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|