Il Cameriere è una figura professionale della ristorazione, responsabile del servizio, dell’accoglienza e del coordinamento delle attività che si svolgono in sala. È il contatto diretto con il cliente di cui interpreta le esigenze, ricoprendo un ruolo fondamentale per l’immagine del locale.
In base alla posizione che occupa, può essere definito:
- Cameriere di sala (o Maître): ha una mansione di grande responsabilità, impostando e dirigendo il servizio in ristoranti di alto livello, caratterizzati da un’elevata qualità della cucina. Collabora a stretto contatto con il direttore e lo chef per la definizione e compilazione del menù ed è dotato di una buona autonomia decisionale e operativa
- Chef de rang: è un cameriere professionista, responsabile del servizio di cui cura tutte le fasi. Mantiene i rapporti con i clienti e prende le ordinazioni
- Commis de rang: è un aiuto-cameriere che risponde allo chef de rang. Si occupa soprattutto del trasporto delle portate dalla cucina alla sala, delle pulizie dell’ambiente e delle attrezzature da lavoro. Generalmente questa attività è svolta da un apprendista alle prime armi
In particolare, chi intraprende il mestiere è chiamato a svolgere le seguenti attività:
- Predisposizione dei tavoli e gestione delle prenotazioni
- Accoglienza dei clienti e accompagnamento ai tavoli
- Coordinamento del lavoro e del personale di sala
- Gestione del flusso delle ordinazioni, al fine di rendere scorrevole il servizio ai tavoli
- Controllo dei requisiti di sicurezza e igiene
- Collaborazione nell’organizzazione di ricevimenti
La professione richiede di stare in piedi tutto il giorno, questo fa sì che il cameriere sviluppi una forte resistenza allo stress e alla fatica fisica. Il lavoro è organizzato in turni e può prolungarsi fino a tarda notte.
Il cameriere lavora generalmente come dipendente in bar e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per esercitare la professione non è obbligatoria l’iscrizione a uno specifico albo. È consigliabile frequentare una scuola alberghiera, oppure dei Corsi di formazione specifici e maturare competenze tecniche, quali:
- Conoscenza delle tecniche operative del servizio ristorativo e del settore eno-gastronomico
- Conoscenza delle caratteristiche degli alimenti e dei vini
- Conoscenza della Legge 626/94 e del Testo Unico 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro e della normativa che regola l’igiene nei locali
Trattandosi di una professione che richiede il costante contatto con il pubblico, il cameriere non può non possedere doti comunicative e relazionali, nonché capacità organizzative. La predisposizione al lavoro in team rappresenta un requisito fondamentale per chi sceglie di intraprendere il mestiere.
È inoltre fortemente consigliata la conoscenza di una o più lingue straniere.
Completano il profilo la capacità di resistenza allo stress, cura personale, rapidità e un forte autocontrollo.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, la figura professionale del Cameriere è molto ricercata all'interno del mercato del lavoro. Per il 2019 sono previste 29.0520 assunzioni nel settore, su 30.4000 entrate programmate. Il 68% dei nuovi assunti avrà un contratto a tempo determinato, l'11% un contratto a tempo indeterminato.
Il 40% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Cameriere?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 65,8% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti nello stesso settore.
- Formazione: il 39,5% dei datori di lavoro richiede una formazione professionale adeguata.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (60%), la capacità di lavorare in gruppo (54%) e una buona predisposizione al problem solving (28%) rappresentano le competenze trasversali fondamentali per svolgere la meglio la professione del Cameriere.
Le piccole aziende, quelle da 1 a 9 dipendenti, sono le realtà (49,4%) con cui si confronteranno maggiormente i camerieri, accanto al 40,7% delle medie aziende e il 9,9% delle grandi aziende.
In merito alla retribuzione, le tariffe sono calcolate dal CCNL per i dipendenti degli alberghi, ma si dovrebbe tenere conto di alcune varianti, quali il contesto lavorativo (di sicuro svolgere la professione in una città d’arte è più redditizio), la dimensione della struttura e le mance.
Occorre inoltre distinguere tra lavoro fisso, che consiste nella paga mensile dove l'ammontare varia in base alla stagione (es. in estate a Rimini un cameriere può raggiungere i 2.000 € al mese), oppure lavoro extra, dove la retribuzione si calcola o a giorno o a ore (in genere dalle 8 alle 12 € all'ora).
Spesso iniziare questa professione rappresenta un modo per i giovani di lavorare e nello stesso tempo mantenersi agli studi, ma chi sceglie di professionalizzarsi nel campo può puntare a compensi cospicui.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Il Cameriere è una figura professionale della ristorazione, responsabile del servizio, dell’accoglienza e del coordinamento delle attività che si svolgono in sala. È il contatto diretto con il cliente di cui interpreta le esigenze, ricoprendo un ruolo fondamentale per l’immagine del locale.
In base alla posizione che occupa, può essere definito:
- Cameriere di sala (o Maître): ha una mansione di grande responsabilità, impostando e dirigendo il servizio in ristoranti di alto livello, caratterizzati da un’elevata qualità della cucina. Collabora a stretto contatto con il direttore e lo chef per la definizione e compilazione del menù ed è dotato di una buona autonomia decisionale e operativa
- Chef de rang: è un cameriere professionista, responsabile del servizio di cui cura tutte le fasi. Mantiene i rapporti con i clienti e prende le ordinazioni
- Commis de rang: è un aiuto-cameriere che risponde allo chef de rang. Si occupa soprattutto del trasporto delle portate dalla cucina alla sala, delle pulizie dell’ambiente e delle attrezzature da lavoro. Generalmente questa attività è svolta da un apprendista alle prime armi
In particolare, chi intraprende il mestiere è chiamato a svolgere le seguenti attività:
- Predisposizione dei tavoli e gestione delle prenotazioni
- Accoglienza dei clienti e accompagnamento ai tavoli
- Coordinamento del lavoro e del personale di sala
- Gestione del flusso delle ordinazioni, al fine di rendere scorrevole il servizio ai tavoli
- Controllo dei requisiti di sicurezza e igiene
- Collaborazione nell’organizzazione di ricevimenti
La professione richiede di stare in piedi tutto il giorno, questo fa sì che il cameriere sviluppi una forte resistenza allo stress e alla fatica fisica. Il lavoro è organizzato in turni e può prolungarsi fino a tarda notte.
Il cameriere lavora generalmente come dipendente in bar e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
Percorso formativo
Per esercitare la professione non è obbligatoria l’iscrizione a uno specifico albo. È consigliabile frequentare una scuola alberghiera, oppure dei Corsi di formazione specifici e maturare competenze tecniche, quali:
- Conoscenza delle tecniche operative del servizio ristorativo e del settore eno-gastronomico
- Conoscenza delle caratteristiche degli alimenti e dei vini
- Conoscenza della Legge 626/94 e del Testo Unico 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro e della normativa che regola l’igiene nei locali
Trattandosi di una professione che richiede il costante contatto con il pubblico, il cameriere non può non possedere doti comunicative e relazionali, nonché capacità organizzative. La predisposizione al lavoro in team rappresenta un requisito fondamentale per chi sceglie di intraprendere il mestiere.
È inoltre fortemente consigliata la conoscenza di una o più lingue straniere.
Completano il profilo la capacità di resistenza allo stress, cura personale, rapidità e un forte autocontrollo.
Numeri della professione
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, la figura professionale del Cameriere è molto ricercata all'interno del mercato del lavoro. Per il 2019 sono previste 29.0520 assunzioni nel settore, su 30.4000 entrate programmate. Il 68% dei nuovi assunti avrà un contratto a tempo determinato, l'11% un contratto a tempo indeterminato.
Il 40% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Cameriere?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 65,8% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti nello stesso settore.
- Formazione: il 39,5% dei datori di lavoro richiede una formazione professionale adeguata.
- Competenze: la flessibilità e l'adattamento (60%), la capacità di lavorare in gruppo (54%) e una buona predisposizione al problem solving (28%) rappresentano le competenze trasversali fondamentali per svolgere la meglio la professione del Cameriere.
Le piccole aziende, quelle da 1 a 9 dipendenti, sono le realtà (49,4%) con cui si confronteranno maggiormente i camerieri, accanto al 40,7% delle medie aziende e il 9,9% delle grandi aziende.
In merito alla retribuzione, le tariffe sono calcolate dal CCNL per i dipendenti degli alberghi, ma si dovrebbe tenere conto di alcune varianti, quali il contesto lavorativo (di sicuro svolgere la professione in una città d’arte è più redditizio), la dimensione della struttura e le mance.
Occorre inoltre distinguere tra lavoro fisso, che consiste nella paga mensile dove l'ammontare varia in base alla stagione (es. in estate a Rimini un cameriere può raggiungere i 2.000 € al mese), oppure lavoro extra, dove la retribuzione si calcola o a giorno o a ore (in genere dalle 8 alle 12 € all'ora).
Spesso iniziare questa professione rappresenta un modo per i giovani di lavorare e nello stesso tempo mantenersi agli studi, ma chi sceglie di professionalizzarsi nel campo può puntare a compensi cospicui.
Il Cameriere è una figura professionale della ristorazione, responsabile del servizio, dell’accoglienza e del coordinamento delle attività che si svolgono in sala. È il contatto diretto con il cliente di cui interpreta le esigenze, ricoprendo un ruolo fondamentale per l’immagine del locale.
In base alla posizione che occupa, può essere definito:
- Cameriere di sala (o Maître): ha una mansione di grande responsabilità, impostando e dirigendo il servizio in ristoranti di alto livello, caratterizzati da un’elevata qualità della cucina. Collabora a stretto contatto con il direttore e lo chef per la definizione e compilazione del menù ed è dotato di una buona autonomia decisionale e operativa
- Chef de rang: è un cameriere professionista, responsabile del servizio di cui cura tutte le fasi. Mantiene i rapporti con i clienti e prende le ordinazioni
- Commis de rang: è un aiuto-cameriere che risponde allo chef de rang. Si occupa soprattutto del trasporto delle portate dalla cucina alla sala, delle pulizie dell’ambiente e delle attrezzature da lavoro. Generalmente questa attività è svolta da un apprendista alle prime armi
In particolare, chi intraprende il mestiere è chiamato a svolgere le seguenti attività:
- Predisposizione dei tavoli e gestione delle prenotazioni
- Accoglienza dei clienti e accompagnamento ai tavoli
- Coordinamento del lavoro e del personale di sala
- Gestione del flusso delle ordinazioni, al fine di rendere scorrevole il servizio ai tavoli
- Controllo dei requisiti di sicurezza e igiene
- Collaborazione nell’organizzazione di ricevimenti
La professione richiede di stare in piedi tutto il giorno, questo fa sì che il cameriere sviluppi una forte resistenza allo stress e alla fatica fisica. Il lavoro è organizzato in turni e può prolungarsi fino a tarda notte.
Il cameriere lavora generalmente come dipendente in bar e ristoranti di diverse dimensioni, nonché in grandi strutture come villaggi turistici e navi da crociera.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare dei codici ATECO in relazione alla pandemia di Covid-19 e alle misure intraprese ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
Coopselios, cooperativa sociale attiva nei servizi alla persona con sede principale a Reggio Emilia, ma operante nel territorio ....
Presso la Fondazione Casa di Riposo di Asola (MN) è stato indetto un concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato ....
Nata nel 2020 a seguito della trasformazione di Anffas Ostia Onlus, la Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|