Il Cameraman, altresì conosciuto come operatore di ripresa, è specializzato nel registrare immagini per programmi televisivi, reportage o cinema, utilizzando strumenti adatti alle caratteristiche delle proiezioni.
Riveste un ruolo chiave nella realizzazione di filmati, influenzandone la qualità finale, in accordo con le indicazioni del regista.
Nell’ambito dello spettacolo la figura può essere impiegata in diverse tipologie di produzione:
- Operatore da ripresa cinematografica, nell’ambito del cinema
- Cameramen per studi televisivi, nell’ambito della televisione
Le attività che il cameraman è chiamato a svolgere riguardano:
- Individuare la location delle riprese a seguito del sopralluogo
- Montare dell’attrezzatura di lavoro
- Effettuare le riprese
- Selezionare le scene da montare
- Aggiungere effetti grafici (es. sottotitoli) e sonori alle immagini
- Creare animazione e/o effetti visivi
Al termine delle riprese, il materiale viene visionato dalla redazione, in seguito viene sviluppato un piano di montaggio per poi montare il film in studio.
È una professione sia tecnica che creativa, in quanto ha il compito di interpretare in chiave visiva le richieste del regista e del direttore della fotografia, utilizzando le proprie competenze tecniche nell’adoperare gli strumenti di lavoro. Inoltre il cameraman deve tener conto delle principali caratteristiche della scena da riprendere: le luci, le dimensioni e il movimento.
All’interno degli studi televisivi è solito utilizzare telecamere elettroniche fisse, mentre per il lavoro esterno queste vengono montate secondo quanto concordato con lo staff del team di ripresa (regista, tecnici del suono e delle luci), con cui organizza il piano delle sequenze video.
Per svolgere la professione bisogna conoscere tutte le tecniche della cinematografia e i migliori apparecchi per la realizzazione dei filmati. Inoltre occorre essere capaci di trasmettere i sentimenti e le emozioni che i vari personaggi ripresi provano. Un cameraman professionista sa cogliere gli elementi essenziali della sequenza video ed è in grado di trasmetterli allo spettatore.
La figura del cameraman può esercitare la professione in autonomia o alle dipendenze di enti pubblici (es. Rai) o società private che si occupano di riprese cinematografiche o televisive.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Lo svolgimento della professione non richiede un percorso formativo specifico. Una volta terminato l’obbligo scolastico ci si può iscrivere a una Scuola professionale di specializzazione, pubblica o privata. In alternativa esistono le scuole superiori di cinematografia, che oltre alla cultura generale e alle lingue approfondiscono gli elementi essenziali del lavoro e le tecniche di ripresa. Al termine dei 5 anni si può proseguire con un’Accademia o con dei Corsi di specializzazione (che generalmente durano circa 1 anno e hanno la durata di 110/150 ore, con rilascio di un attestato), oppure iniziare direttamente l’attività.
Un’ulteriore percorso formativo consigliabile è l’iscrizione al DAMS – Dipartimento di Arte, Musica e Spettacolo attivato presso alcune facoltà di Lettere e Filosofia.
Il Cameraman deve inoltre possedere determinate competenze, come il conoscere il mondo della fotografia, sia per quanto riguarda le tecniche di ripresa digitali che in merito alla struttura della macchina. Occorre inoltre una forte resistenza a ritmi serrati, in quanto è spesso richiesto al cameramen di trasportare la propria attrezzatura da lavoro. Le più importanti competenze tecniche riguardano l'utilizzo di sistemi analogico-digitali di ripresa, fotografia, elettronica e fisica, in particolare ottica.
Completano il profilo abilità tecniche, immaginazione, creatività, senso estetico, predisposizione a viaggiare e una forte attitudine al lavoro in squadra, soprattutto nella produzione televisiva dove generalmente è prevista un'attività multicamera, con la presenza di più operatori. Il cameraman è infatti inserito in un team di tecnici (mixerista video, audio, microfonisti, direttore della fotografia) con cui deve collaborare costantemente.
Generalmente il profilo di ingresso è l’Assistente cineoperatore che, dopo aver maturato una certa esperienza, diventa primo operatore cameraman.
Lo svolgimento della professione è disciplinata dal CCNL cineaudiovisivi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per conoscere i dati statistici sulla professione del Cameraman è necessario analizzare la macro categoria degli "Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video".
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 9.340 assunzioni con contratto alle dipendenze su 10.770 entrate complessive programmate. Il 63% delle assunzioni si configura in contratti a tempo determinato, il 6% a tempo indeterminato. Negli ultimi anni la professione viene svolta prevalentemente in autonomia, con rapporti di collaborazione su incarichi specifici, caratterizzati da orari flessibili. Il 20% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Cameraman?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 45,7% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 45,9% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 37,6% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario e un'adeguata formazione professionale specifica (49,8%)
- Competenze: la flessibilità e adattamento (73%), la capacità di lavorare in gruppo (69%) e una buona inclinazione al problem solving (62%) sono considerate le competenze trasversali fondamentali per svolgere al meglio la professione di Cameraman.
Non è semplice stabilire un range annuale di retribuzione. Mediamente una giornata di lavoro viene pagata 100 € netti, a cui si aggiunge un extra per i pasti, per un totale annuo che oscilla tra i 15.000 e i 30.000€.
Il Cameraman al di là del contesto in cui opera, è obbligato a versare all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo ex ENPALS ora confluito in INPS.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Cultura e Spettacolo (23)
Descrizione
Il Cameraman, altresì conosciuto come operatore di ripresa, è specializzato nel registrare immagini per programmi televisivi, reportage o cinema, utilizzando strumenti adatti alle caratteristiche delle proiezioni.
Riveste un ruolo chiave nella realizzazione di filmati, influenzandone la qualità finale, in accordo con le indicazioni del regista.
Nell’ambito dello spettacolo la figura può essere impiegata in diverse tipologie di produzione:
- Operatore da ripresa cinematografica, nell’ambito del cinema
- Cameramen per studi televisivi, nell’ambito della televisione
Le attività che il cameraman è chiamato a svolgere riguardano:
- Individuare la location delle riprese a seguito del sopralluogo
- Montare dell’attrezzatura di lavoro
- Effettuare le riprese
- Selezionare le scene da montare
- Aggiungere effetti grafici (es. sottotitoli) e sonori alle immagini
- Creare animazione e/o effetti visivi
Al termine delle riprese, il materiale viene visionato dalla redazione, in seguito viene sviluppato un piano di montaggio per poi montare il film in studio.
È una professione sia tecnica che creativa, in quanto ha il compito di interpretare in chiave visiva le richieste del regista e del direttore della fotografia, utilizzando le proprie competenze tecniche nell’adoperare gli strumenti di lavoro. Inoltre il cameraman deve tener conto delle principali caratteristiche della scena da riprendere: le luci, le dimensioni e il movimento.
All’interno degli studi televisivi è solito utilizzare telecamere elettroniche fisse, mentre per il lavoro esterno queste vengono montate secondo quanto concordato con lo staff del team di ripresa (regista, tecnici del suono e delle luci), con cui organizza il piano delle sequenze video.
Per svolgere la professione bisogna conoscere tutte le tecniche della cinematografia e i migliori apparecchi per la realizzazione dei filmati. Inoltre occorre essere capaci di trasmettere i sentimenti e le emozioni che i vari personaggi ripresi provano. Un cameraman professionista sa cogliere gli elementi essenziali della sequenza video ed è in grado di trasmetterli allo spettatore.
La figura del cameraman può esercitare la professione in autonomia o alle dipendenze di enti pubblici (es. Rai) o società private che si occupano di riprese cinematografiche o televisive.
Percorso formativo
Lo svolgimento della professione non richiede un percorso formativo specifico. Una volta terminato l’obbligo scolastico ci si può iscrivere a una Scuola professionale di specializzazione, pubblica o privata. In alternativa esistono le scuole superiori di cinematografia, che oltre alla cultura generale e alle lingue approfondiscono gli elementi essenziali del lavoro e le tecniche di ripresa. Al termine dei 5 anni si può proseguire con un’Accademia o con dei Corsi di specializzazione (che generalmente durano circa 1 anno e hanno la durata di 110/150 ore, con rilascio di un attestato), oppure iniziare direttamente l’attività.
Un’ulteriore percorso formativo consigliabile è l’iscrizione al DAMS – Dipartimento di Arte, Musica e Spettacolo attivato presso alcune facoltà di Lettere e Filosofia.
Il Cameraman deve inoltre possedere determinate competenze, come il conoscere il mondo della fotografia, sia per quanto riguarda le tecniche di ripresa digitali che in merito alla struttura della macchina. Occorre inoltre una forte resistenza a ritmi serrati, in quanto è spesso richiesto al cameramen di trasportare la propria attrezzatura da lavoro. Le più importanti competenze tecniche riguardano l'utilizzo di sistemi analogico-digitali di ripresa, fotografia, elettronica e fisica, in particolare ottica.
Completano il profilo abilità tecniche, immaginazione, creatività, senso estetico, predisposizione a viaggiare e una forte attitudine al lavoro in squadra, soprattutto nella produzione televisiva dove generalmente è prevista un'attività multicamera, con la presenza di più operatori. Il cameraman è infatti inserito in un team di tecnici (mixerista video, audio, microfonisti, direttore della fotografia) con cui deve collaborare costantemente.
Generalmente il profilo di ingresso è l’Assistente cineoperatore che, dopo aver maturato una certa esperienza, diventa primo operatore cameraman.
Lo svolgimento della professione è disciplinata dal CCNL cineaudiovisivi.
Numeri della professione
Per conoscere i dati statistici sulla professione del Cameraman è necessario analizzare la macro categoria degli "Operatori di apparecchi per la ripresa e la produzione audio-video".
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 si prevedono 9.340 assunzioni con contratto alle dipendenze su 10.770 entrate complessive programmate. Il 63% delle assunzioni si configura in contratti a tempo determinato, il 6% a tempo indeterminato. Negli ultimi anni la professione viene svolta prevalentemente in autonomia, con rapporti di collaborazione su incarichi specifici, caratterizzati da orari flessibili. Il 20% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Cameraman?
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 45,7% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 45,9% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 37,6% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario e un'adeguata formazione professionale specifica (49,8%)
- Competenze: la flessibilità e adattamento (73%), la capacità di lavorare in gruppo (69%) e una buona inclinazione al problem solving (62%) sono considerate le competenze trasversali fondamentali per svolgere al meglio la professione di Cameraman.
Non è semplice stabilire un range annuale di retribuzione. Mediamente una giornata di lavoro viene pagata 100 € netti, a cui si aggiunge un extra per i pasti, per un totale annuo che oscilla tra i 15.000 e i 30.000€.
Il Cameraman al di là del contesto in cui opera, è obbligato a versare all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo ex ENPALS ora confluito in INPS.
Il Cameraman, altresì conosciuto come operatore di ripresa, è specializzato nel registrare immagini per programmi televisivi, reportage o cinema, utilizzando strumenti adatti alle caratteristiche delle proiezioni.
Riveste un ruolo chiave nella realizzazione di filmati, influenzandone la qualità finale, in accordo con le indicazioni del regista.
Nell’ambito dello spettacolo la figura può essere impiegata in diverse tipologie di produzione:
- Operatore da ripresa cinematografica, nell’ambito del cinema
- Cameramen per studi televisivi, nell’ambito della televisione
Le attività che il cameraman è chiamato a svolgere riguardano:
- Individuare la location delle riprese a seguito del sopralluogo
- Montare dell’attrezzatura di lavoro
- Effettuare le riprese
- Selezionare le scene da montare
- Aggiungere effetti grafici (es. sottotitoli) e sonori alle immagini
- Creare animazione e/o effetti visivi
Al termine delle riprese, il materiale viene visionato dalla redazione, in seguito viene sviluppato un piano di montaggio per poi montare il film in studio.
È una professione sia tecnica che creativa, in quanto ha il compito di interpretare in chiave visiva le richieste del regista e del direttore della fotografia, utilizzando le proprie competenze tecniche nell’adoperare gli strumenti di lavoro. Inoltre il cameraman deve tener conto delle principali caratteristiche della scena da riprendere: le luci, le dimensioni e il movimento.
All’interno degli studi televisivi è solito utilizzare telecamere elettroniche fisse, mentre per il lavoro esterno queste vengono montate secondo quanto concordato con lo staff del team di ripresa (regista, tecnici del suono e delle luci), con cui organizza il piano delle sequenze video.
Per svolgere la professione bisogna conoscere tutte le tecniche della cinematografia e i migliori apparecchi per la realizzazione dei filmati. Inoltre occorre essere capaci di trasmettere i sentimenti e le emozioni che i vari personaggi ripresi provano. Un cameraman professionista sa cogliere gli elementi essenziali della sequenza video ed è in grado di trasmetterli allo spettatore.
La figura del cameraman può esercitare la professione in autonomia o alle dipendenze di enti pubblici (es. Rai) o società private che si occupano di riprese cinematografiche o televisive.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
La nascita di nuove forme di prestazioni, servizi e professioni svolgibili anche da casa, la tendenza a esternalizzare ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Presso l'Università di Verona, Dipartimento di Scienze umane, in data 7 aprile 2021 è stato indetto un avviso di selezione ....
In data 2 aprile 2021, presso la ASST Valle Olona è stato indetto un avviso pubblico per il conferimento di 6 incarichi libero ....
In data 2 aprile 2021, presso la ASST Valle Olona sono stati banditi 2 avvisi pubblici, per titoli e ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|