Chi è e di cosa si occupa il Biologo?
Il Biologo è un professionista che si occupa a diverso titolo di studiare e analizzare i processi e i meccanismi fondamentali alla base della vita (bios, in greco antico) in tutte le sue forme. Studia quindi gli organismi viventi (l’uomo, gli animali e le piante) nella loro struttura e nel loro sviluppo e applica i risultati dei suoi studi a diversi ambiti dell’industria, dell’agricoltura e della ricerca.
All’interno della biologia esistono numerose specializzazioni, ognuna delle quali prende in considerazione un livello specifico dei processi vitali:
- molecolare
- cellulare
- istologico (studio dei tessuti)
- embriologico (studio dei processi attraverso cui gli organismi viventi nascono e si sviluppano)
- anatomico
- tassonomico (classificazione delle specie viventi)
- esobiologico (ambito speculativo di recente emersione che studia le possibilità di vita extraterrestre)
In considerazione dell’ampissimo spettro delle sue competenze e dei suoi ambiti di riferimento, all’interno del mondo del lavoro il biologo può trovare occupazione in diversi settori. Per esempio, grande richiesta di biologi viene dall’industria farmaceutica, sanitaria e da quella della cosmesi. Ma molti biologi trovano occupazione anche nell’ambito dell’ecologia: in tal caso, le attività che competono ai biologi possono rientrare nella cosiddetta green economy, un comparto in fortissima espansione che in Italia coinvolge attualmente più di tre milioni di lavoratori (secondo il rapporto del 2014 sulla green economy in Italia stilato da Unioncamere e Symbola).
L’Ordine Nazionale dei Biologi ha stilato nel 2013 un puntuale Rapporto (Il Biologo. Figura dinamica nel mondo del lavoro, Vademecum di orientamento alla professione) al quale si rimanda per un approfondimento più esteso e pertinente delle varie professioni a cui un biologo può accedere.
Per svolgere la professione, infine, è necessario adeguarsi a una serie di norme deontologiche stabilite dall’Ordine Nazionale dei Biologi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Biologo?
Per diventare biologo bisogna conseguire una laurea in biologia o in materie equipollenti. Per esercitare la professione, successivamente, è necessario iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi, al quale si può accedere solo dopo aver superato un esame di Stato.
Ci si iscrive all’ordine in due diversi registri (A e B), a seconda che la laurea conseguita sia triennale o magistrale.
La professione è regolamentata dalla legge 396 del 24 maggio 1967 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 328 del 5 giugno 2001.
Ci si specializza poi in diversi ambiti della biologia attraverso Corsi e Master dedicati.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Biologi?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 sono previste 1.020 entrate programmate, di cui 830 assunzioni dipendenti. Il 70% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo determinato e il 29% a tempo indeterminato. Il 30% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Biologo?
- Esperienza: il 59,9% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti. Il 24,1% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario.
- Competenze: per questa professione è importante saper utilizzare i linguaggi e i metodi matematici (62%), le competenze digitali (78%), saper lavorare in gruppo (81%) e saper dimostrare una buona capacità di problem solving (75%).
Le piccole aziende, composte da meno di 9 dipendenti, saranno le realtà (40,8 %) con cui si confronteranno maggiormente i Biologi, accanto alle medie aziende (25,1%) e le grandi aziende (34,1%).
In considerazione dell’ampissimo insieme di attività richieste al biologo, non è possibile definire un range retributivo entro cui si muove la professione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Agricoltura e Ambiente (15)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Biologo?
Il Biologo è un professionista che si occupa a diverso titolo di studiare e analizzare i processi e i meccanismi fondamentali alla base della vita (bios, in greco antico) in tutte le sue forme. Studia quindi gli organismi viventi (l’uomo, gli animali e le piante) nella loro struttura e nel loro sviluppo e applica i risultati dei suoi studi a diversi ambiti dell’industria, dell’agricoltura e della ricerca.
All’interno della biologia esistono numerose specializzazioni, ognuna delle quali prende in considerazione un livello specifico dei processi vitali:
- molecolare
- cellulare
- istologico (studio dei tessuti)
- embriologico (studio dei processi attraverso cui gli organismi viventi nascono e si sviluppano)
- anatomico
- tassonomico (classificazione delle specie viventi)
- esobiologico (ambito speculativo di recente emersione che studia le possibilità di vita extraterrestre)
In considerazione dell’ampissimo spettro delle sue competenze e dei suoi ambiti di riferimento, all’interno del mondo del lavoro il biologo può trovare occupazione in diversi settori. Per esempio, grande richiesta di biologi viene dall’industria farmaceutica, sanitaria e da quella della cosmesi. Ma molti biologi trovano occupazione anche nell’ambito dell’ecologia: in tal caso, le attività che competono ai biologi possono rientrare nella cosiddetta green economy, un comparto in fortissima espansione che in Italia coinvolge attualmente più di tre milioni di lavoratori (secondo il rapporto del 2014 sulla green economy in Italia stilato da Unioncamere e Symbola).
L’Ordine Nazionale dei Biologi ha stilato nel 2013 un puntuale Rapporto (Il Biologo. Figura dinamica nel mondo del lavoro, Vademecum di orientamento alla professione) al quale si rimanda per un approfondimento più esteso e pertinente delle varie professioni a cui un biologo può accedere.
Per svolgere la professione, infine, è necessario adeguarsi a una serie di norme deontologiche stabilite dall’Ordine Nazionale dei Biologi.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Biologo?
Per diventare biologo bisogna conseguire una laurea in biologia o in materie equipollenti. Per esercitare la professione, successivamente, è necessario iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi, al quale si può accedere solo dopo aver superato un esame di Stato.
Ci si iscrive all’ordine in due diversi registri (A e B), a seconda che la laurea conseguita sia triennale o magistrale.
La professione è regolamentata dalla legge 396 del 24 maggio 1967 e dal Decreto del Presidente della Repubblica 328 del 5 giugno 2001.
Ci si specializza poi in diversi ambiti della biologia attraverso Corsi e Master dedicati.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Biologi?
Secondo i dati Excelsior Unioncamere, per il 2019 sono previste 1.020 entrate programmate, di cui 830 assunzioni dipendenti. Il 70% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo determinato e il 29% a tempo indeterminato. Il 30% dei candidati appartiene alla fascia di età tra i 18 ed i 35 anni.
Quali sono i requisiti richiesti per diventare Biologo?
- Esperienza: il 59,9% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti. Il 24,1% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede un titolo universitario.
- Competenze: per questa professione è importante saper utilizzare i linguaggi e i metodi matematici (62%), le competenze digitali (78%), saper lavorare in gruppo (81%) e saper dimostrare una buona capacità di problem solving (75%).
Le piccole aziende, composte da meno di 9 dipendenti, saranno le realtà (40,8 %) con cui si confronteranno maggiormente i Biologi, accanto alle medie aziende (25,1%) e le grandi aziende (34,1%).
In considerazione dell’ampissimo insieme di attività richieste al biologo, non è possibile definire un range retributivo entro cui si muove la professione.
Chi è e di cosa si occupa il Biologo?
Il Biologo è un professionista che si occupa a diverso titolo di studiare e analizzare i processi e i meccanismi fondamentali alla base della vita (bios, in greco antico) in tutte le sue forme. Studia quindi gli organismi viventi (l’uomo, gli animali e le piante) nella loro struttura e nel loro sviluppo e applica i risultati dei suoi studi a diversi ambiti dell’industria, dell’agricoltura e della ricerca.
All’interno della biologia esistono numerose specializzazioni, ognuna delle quali prende in considerazione un livello specifico dei processi vitali:
- molecolare
- cellulare
- istologico (studio dei tessuti)
- embriologico (studio dei processi attraverso cui gli organismi viventi nascono e si sviluppano)
- anatomico
- tassonomico (classificazione delle specie viventi)
- esobiologico (ambito speculativo di recente emersione che studia le possibilità di vita extraterrestre)
In considerazione dell’ampissimo spettro delle sue competenze e dei suoi ambiti di riferimento, all’interno del mondo del lavoro il biologo può trovare occupazione in diversi settori. Per esempio, grande richiesta di biologi viene dall’industria farmaceutica, sanitaria e da quella della cosmesi. Ma molti biologi trovano occupazione anche nell’ambito dell’ecologia: in tal caso, le attività che competono ai biologi possono rientrare nella cosiddetta green economy, un comparto in fortissima espansione che in Italia coinvolge attualmente più di tre milioni di lavoratori (secondo il rapporto del 2014 sulla green economy in Italia stilato da Unioncamere e Symbola).
L’Ordine Nazionale dei Biologi ha stilato nel 2013 un puntuale Rapporto (Il Biologo. Figura dinamica nel mondo del lavoro, Vademecum di orientamento alla professione) al quale si rimanda per un approfondimento più esteso e pertinente delle varie professioni a cui un biologo può accedere.
Per svolgere la professione, infine, è necessario adeguarsi a una serie di norme deontologiche stabilite dall’Ordine Nazionale dei Biologi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Benché sia stata oggetto di interesse e fonte di fascino in tutte le epoche, la psicologia è diventata una scienza relativamente ....
Nel periodo che stiamo vivendo, in cui il raggiungimento della piena occupazione è ancora lontano, capita spesso che ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato indetto un avviso di procedura comparativa d'urgenza per il conferimento di 2 incarichi ....
L'IPAB La Pieve Servizi assistenziali di Montecchio Maggiore (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ....
Presso la AUSL di Piacenza è stato bandito un avviso di procedura comparativa finalizzato al conferimento di incarichi di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|