Chi è e di cosa si occupa il Ballerino?
Il Ballerino si esibisce sul palcoscenico eseguendo una coreografia danzante, comunicando e trasmettendo emozioni. È un artista in grado di interpretare la musica e tradurla attraverso il linguaggio del corpo.
È una professione che nasce da una passione, perfezionata con il talento e la costanza. Un ballerino professionista passa gran parte del tempo in sala ad esercitarsi, sottoponendosi a sforzi fisici ed emotivi notevoli. Sa coniugare insieme capacità artistiche e sportive armonizzandole con una costante preparazione tecnica. Deve essere capace di interpretare le varie coreografie, memorizzandone i passi e curando l’espressività, alla ricerca della perfezione.
Esistono diverse forme di danza su cui indirizzarsi. Le più note sono la classica, moderna, contemporanea, jazz, hip hop, break dance. È frequente inoltre che un ballerino segua corsi di canto e recitazione per poter interpretare i musical in teatro o in altri ambiti del mondo dello spettacolo.
È diretto dal coreografo nella sua performance sul palcoscenico, in cui è chiamato a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Il ballerino segue il corpo di ballo in tournée, partecipando alle prove fino al raggiungimento del livello desiderato.
È una disciplina dura, che però riserva grandi soddisfazioni a chi si impegna costantemente.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive o scuole di danza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Ballerino?
Per lo svolgimento della professione è sufficiente conseguire la licenza media, ma è necessario intraprendere un percorso formativo incentrato sull’arte della danza, sotto la guida di maestri qualificati e coreografi. È consigliabile aver frequentato in giovane età i primi corsi propedeutici, per imparare ad acquisire la giusta postura, il portamento, musicalità ed equilibrio. Le prime scuole di danza hanno l’obiettivo fondamentale di insegnare la disciplina e la dedizione al duro lavoro.
Oltre al talento, un buon ballerino deve possedere ulteriori doti naturali come coordinazione, musicalità, espressività e tecnica che deve continuamente perfezionare. Occorre inoltre sapersi adattare ai diversi stili ed esercitarsi con dedizione. È una professione in cui non si smette mai di imparare. Ballerini non ci si improvvisa.
In Italia esistono diverse Accademie e istituzioni di alta formazione artistica e musicale, che si occupano dello studio delle discipline coreutiche. Al termine del percorso si acquisisce un diploma accademico di primo livello, equivalente alla laurea triennale, e uno di secondo livello, equivalente alla magistrale.
- L’ Accademia nazionale di Danza di Roma di Roma (al cui termine dei percorsi formativi viene rilasciato un diploma accademico riconosciuto a livello universitario) fa parte dell’AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale. Il settore raggruppa l’Accademia di Arte Drammatica, il Conservatorio Musicale, l’Accademia delle Belle Arti, l’Istituto Superiore Artistico. Il percorso dura otto anni, suddivisi in periodo superiore, medio e inferiore. Al termine è possibile proseguire con un corso di perfezionamento di tre anni a scelta tra danzatore, coreografo e insegnante
- Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, ente qualificato per gli studi coreutici, si accede attraverso un bando di concorso e una dura selezione che comprende verifiche di tipo fisico (sono previsti requisiti di peso, misure e altezza)
- Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, è la scuola di danza più antica di Italia
- Accademia Teatro alla Scala di Milano ai cui corsi si accede a partire dalle scuole elementari
Nel mondo dello spettacolo è richiesta la capacità di saper ballare diversi generi: dal classico al moderno al jazz. I diversi stili richiedono inoltre dei requisiti fisici come ad esempio nella danza classica un buon collo del piede, muscoli flessibili, grazia e portamento. Negli altri generi, come la danza moderna e hip pop, non sono previste particolari limitazioni fisiche.
Oltre alla scuola di danza, occorre frequentare diversi corsi di aggiornamento e miglioramento tecnico tenuti da professionisti della categoria. Chi vuole diventare ballerino per professione deve avere una forte motivazione per la danza, un carattere energico e tenace per poter affrontare una vita dedita all’impegno. Talento e tecnica devono andare di pari passo con la capacità di non arrendersi davanti agli ostacoli.
Completano il profilo un forte spirito di iniziativa, propensione a viaggiare e resistenza fisica.
Il passaggio dalla formazione al lavoro può avvenire già a partire dai percorsi offerti dalle scuole in cui è prevista la possibilità di partecipare ad alcune audizioni tenute da coreografi incaricati di selezionare ballerini per gli spettacoli in preparazione. Si tratta di occasioni importanti perché permettono agli aspiranti professionisti di farsi notare e, se meritevoli, di essere richiamati in altre circostanze.
Non è raro che un ballerino affermato, al termine della sua carriera sul palcoscenico, intraprenda la professione di coreografo o insegnante di danza, grazie all’esperienza maturata.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
I dati sull'occupazione dei Ballerini
I dati del sistema informativo Excelsior-Unioncamere relativi alla categoria dei Coreografi e ballerini, a cui appartiene appunto la figura professionale del Ballerino, parlano, per il 2020, dell'inserimento di 100 professionisti, di cui 90 assunzioni di dipendenti.
Tra le assunzioni, il 54% prevede un contratto a tempo determinato.
Per quel che riguarda la reperibilità del profilo sul mercato, solo il 5% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di tale figure professionali, motivata, in tutti i casi (100%) dalla preparazione inadeguata dei candidati.
I requisiti per diventare un Ballerino
Ma quali sono, secondo le dichiarazioni fornite dalle imprese, i requisiti richiesti per diventare un Ballerino? Vediamolo brevemente di seguito.
- Formazione: il 71% dei datori di lavoro richiede ai candidati di aver conseguito un diploma secondario, il 29% un titolo universitario; il 99% dei datori di lavoro richiede di aver maturato ulteriore formazione specifica.
- Esperienza: il 67% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze lavorative precedenti, non necessariamente nello stesso ambito professionale (esperienza richiesta soltanto dall'1% dei datori di lavoro).
- Competenze: flessibilità e adattamento (82%) e predisposizione a lavorare in gruppo (81%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Ballerino.
Quanto guadagna un Ballerino?
È difficile stabilire con certezza un range retributivo del ballerino, in quanto determinante da diverse variabili quali la dimensione della compagnia di cui il Ballerino fa parte, gli anni di esperienza o lo stile di danza in cui si esibisce.
In teatro si può arrivare a guadagnare circa 1.500 euro al mese, mentre per un programma televisivo si può puntare ad una retribuzione di 5.000 euro mensili. Un ballerino può essere inoltre chiamato per spettacoli ed eventi occasionali, dove per una giornata di lavoro il compenso si aggira sui 150-200 euro. L’attività è soggetta a contribuzione ENPALS.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Cultura e Spettacolo (23)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Ballerino?
Il Ballerino si esibisce sul palcoscenico eseguendo una coreografia danzante, comunicando e trasmettendo emozioni. È un artista in grado di interpretare la musica e tradurla attraverso il linguaggio del corpo.
È una professione che nasce da una passione, perfezionata con il talento e la costanza. Un ballerino professionista passa gran parte del tempo in sala ad esercitarsi, sottoponendosi a sforzi fisici ed emotivi notevoli. Sa coniugare insieme capacità artistiche e sportive armonizzandole con una costante preparazione tecnica. Deve essere capace di interpretare le varie coreografie, memorizzandone i passi e curando l’espressività, alla ricerca della perfezione.
Esistono diverse forme di danza su cui indirizzarsi. Le più note sono la classica, moderna, contemporanea, jazz, hip hop, break dance. È frequente inoltre che un ballerino segua corsi di canto e recitazione per poter interpretare i musical in teatro o in altri ambiti del mondo dello spettacolo.
È diretto dal coreografo nella sua performance sul palcoscenico, in cui è chiamato a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Il ballerino segue il corpo di ballo in tournée, partecipando alle prove fino al raggiungimento del livello desiderato.
È una disciplina dura, che però riserva grandi soddisfazioni a chi si impegna costantemente.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive o scuole di danza.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Ballerino?
Per lo svolgimento della professione è sufficiente conseguire la licenza media, ma è necessario intraprendere un percorso formativo incentrato sull’arte della danza, sotto la guida di maestri qualificati e coreografi. È consigliabile aver frequentato in giovane età i primi corsi propedeutici, per imparare ad acquisire la giusta postura, il portamento, musicalità ed equilibrio. Le prime scuole di danza hanno l’obiettivo fondamentale di insegnare la disciplina e la dedizione al duro lavoro.
Oltre al talento, un buon ballerino deve possedere ulteriori doti naturali come coordinazione, musicalità, espressività e tecnica che deve continuamente perfezionare. Occorre inoltre sapersi adattare ai diversi stili ed esercitarsi con dedizione. È una professione in cui non si smette mai di imparare. Ballerini non ci si improvvisa.
In Italia esistono diverse Accademie e istituzioni di alta formazione artistica e musicale, che si occupano dello studio delle discipline coreutiche. Al termine del percorso si acquisisce un diploma accademico di primo livello, equivalente alla laurea triennale, e uno di secondo livello, equivalente alla magistrale.
- L’ Accademia nazionale di Danza di Roma di Roma (al cui termine dei percorsi formativi viene rilasciato un diploma accademico riconosciuto a livello universitario) fa parte dell’AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale. Il settore raggruppa l’Accademia di Arte Drammatica, il Conservatorio Musicale, l’Accademia delle Belle Arti, l’Istituto Superiore Artistico. Il percorso dura otto anni, suddivisi in periodo superiore, medio e inferiore. Al termine è possibile proseguire con un corso di perfezionamento di tre anni a scelta tra danzatore, coreografo e insegnante
- Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, ente qualificato per gli studi coreutici, si accede attraverso un bando di concorso e una dura selezione che comprende verifiche di tipo fisico (sono previsti requisiti di peso, misure e altezza)
- Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, è la scuola di danza più antica di Italia
- Accademia Teatro alla Scala di Milano ai cui corsi si accede a partire dalle scuole elementari
Nel mondo dello spettacolo è richiesta la capacità di saper ballare diversi generi: dal classico al moderno al jazz. I diversi stili richiedono inoltre dei requisiti fisici come ad esempio nella danza classica un buon collo del piede, muscoli flessibili, grazia e portamento. Negli altri generi, come la danza moderna e hip pop, non sono previste particolari limitazioni fisiche.
Oltre alla scuola di danza, occorre frequentare diversi corsi di aggiornamento e miglioramento tecnico tenuti da professionisti della categoria. Chi vuole diventare ballerino per professione deve avere una forte motivazione per la danza, un carattere energico e tenace per poter affrontare una vita dedita all’impegno. Talento e tecnica devono andare di pari passo con la capacità di non arrendersi davanti agli ostacoli.
Completano il profilo un forte spirito di iniziativa, propensione a viaggiare e resistenza fisica.
Il passaggio dalla formazione al lavoro può avvenire già a partire dai percorsi offerti dalle scuole in cui è prevista la possibilità di partecipare ad alcune audizioni tenute da coreografi incaricati di selezionare ballerini per gli spettacoli in preparazione. Si tratta di occasioni importanti perché permettono agli aspiranti professionisti di farsi notare e, se meritevoli, di essere richiamati in altre circostanze.
Non è raro che un ballerino affermato, al termine della sua carriera sul palcoscenico, intraprenda la professione di coreografo o insegnante di danza, grazie all’esperienza maturata.
Numeri della professione
I dati sull'occupazione dei Ballerini
I dati del sistema informativo Excelsior-Unioncamere relativi alla categoria dei Coreografi e ballerini, a cui appartiene appunto la figura professionale del Ballerino, parlano, per il 2020, dell'inserimento di 100 professionisti, di cui 90 assunzioni di dipendenti.
Tra le assunzioni, il 54% prevede un contratto a tempo determinato.
Per quel che riguarda la reperibilità del profilo sul mercato, solo il 5% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di tale figure professionali, motivata, in tutti i casi (100%) dalla preparazione inadeguata dei candidati.
I requisiti per diventare un Ballerino
Ma quali sono, secondo le dichiarazioni fornite dalle imprese, i requisiti richiesti per diventare un Ballerino? Vediamolo brevemente di seguito.
- Formazione: il 71% dei datori di lavoro richiede ai candidati di aver conseguito un diploma secondario, il 29% un titolo universitario; il 99% dei datori di lavoro richiede di aver maturato ulteriore formazione specifica.
- Esperienza: il 67% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienze lavorative precedenti, non necessariamente nello stesso ambito professionale (esperienza richiesta soltanto dall'1% dei datori di lavoro).
- Competenze: flessibilità e adattamento (82%) e predisposizione a lavorare in gruppo (81%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale del Ballerino.
Quanto guadagna un Ballerino?
È difficile stabilire con certezza un range retributivo del ballerino, in quanto determinante da diverse variabili quali la dimensione della compagnia di cui il Ballerino fa parte, gli anni di esperienza o lo stile di danza in cui si esibisce.
In teatro si può arrivare a guadagnare circa 1.500 euro al mese, mentre per un programma televisivo si può puntare ad una retribuzione di 5.000 euro mensili. Un ballerino può essere inoltre chiamato per spettacoli ed eventi occasionali, dove per una giornata di lavoro il compenso si aggira sui 150-200 euro. L’attività è soggetta a contribuzione ENPALS.
Chi è e di cosa si occupa il Ballerino?
Il Ballerino si esibisce sul palcoscenico eseguendo una coreografia danzante, comunicando e trasmettendo emozioni. È un artista in grado di interpretare la musica e tradurla attraverso il linguaggio del corpo.
È una professione che nasce da una passione, perfezionata con il talento e la costanza. Un ballerino professionista passa gran parte del tempo in sala ad esercitarsi, sottoponendosi a sforzi fisici ed emotivi notevoli. Sa coniugare insieme capacità artistiche e sportive armonizzandole con una costante preparazione tecnica. Deve essere capace di interpretare le varie coreografie, memorizzandone i passi e curando l’espressività, alla ricerca della perfezione.
Esistono diverse forme di danza su cui indirizzarsi. Le più note sono la classica, moderna, contemporanea, jazz, hip hop, break dance. È frequente inoltre che un ballerino segua corsi di canto e recitazione per poter interpretare i musical in teatro o in altri ambiti del mondo dello spettacolo.
È diretto dal coreografo nella sua performance sul palcoscenico, in cui è chiamato a rappresentare con la danza significati di narrazioni e brani musicali.
Il ballerino segue il corpo di ballo in tournée, partecipando alle prove fino al raggiungimento del livello desiderato.
È una disciplina dura, che però riserva grandi soddisfazioni a chi si impegna costantemente.
Svolge la professione come dipendente, lavoratore autonomo o con contratti a progetto, presso teatri, festival di danza, produzioni televisive o scuole di danza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da ....
Al via la prima edizione del concorso letterario organizzato dalla giovane casa editrice Dantebus: un concorso a partecipazione ....
Barilla, leader mondiale del settore alimentare, e in particolar modo della pasta,, ha lanciato nei giorni scorsi un contest ....
Anche quest'anno lo IED - Istituto Europeo di Design, offre la possibilità a numerosi diplomati di usufruire di Borse di ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|