Chi è e di cosa si occupa l'Archivista?
L’Archivista predispone la schedatura di testi – di interesse culturale, scientifico o di tipo amministrativo – e la loro ordinazione secondo i criteri di classificazione più opportuni per la ricerca, creando archivi e inventari di settore.
Le opere vengono collocate sia in luoghi materiali (biblioteche, librerie, schedari) che su supporti digitali. Le imprese private e le amministrazioni pubbliche si preparano infatti a gestire la sistemazione dei documenti attraverso l’uso di archivi elettronici. Un buon archivista è dunque sempre più un’Archivista digitale.
L’ordine di collocazione seguito dall’Archivista è sempre rivolto alla valorizzazione dei testi, anche in correlazione tra loro, rendendoli facilmente fruibili e consultabili.
Se l’Archivista lavora in biblioteche o presso archivi di enti e fondazioni, si occupa anche dell’accoglienza del pubblico, rispondendo alle richieste degli utenti.
Nel caso in cui le opere archiviate rivestono particolare valore scientifico, storico o culturale, l’Archivista provvede anche alla manutenzione e alla riparazione dei testi. Egli controlla che il buono stato delle opere non venga compromesso dall’uso e dal tempo e verifica che i testi siano sempre accessibili al pubblico.
Un buon Archivista innanzitutto preciso e paziente, predisposto alle attività di studio e di ricerca. Se lavora in luoghi aperti al pubblico, deve possedere anche buona predisposizione alla gestione delle relazioni sociali, all’ascolto e al saper rispondere alle esigenze degli utenti.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Archivista?
Chi vuole svolgere la professione di Archivista per conto di enti pubblici deve aver conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Le Scuole di Archivistica, in cui è possibile conseguire il diploma, fanno capo alle sedi dell’Archivio di Stato delle varie città italiane.
Quando la professione è svolta per conto di privati non sono richiesti titoli specifici. Di certo, il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica costituisce comunque un titolo preferenziale per l’assunzione.
Nel percorso formativo, l’Archivista acquisisce le maggiori competenze nell’ambito storico e dell’archeologia. Non da ultimo, è richiesta l’approfondita conoscenza della lingua italiana e, nel caso in cui l’archivista lavora su testi redatti in altre lingue, una buona conoscenza di una o più lingue straniere anche antiche (come il latino).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Archivisti?
All'interno della categoria degli "Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate" si trovano gli Archivisti. Nel 2018 è stato programmato per l'intera categoria l'ingresso di 170 assunzioni, oltre l'80% con contratto a tempo determinato. Il dato sorprendente sta nel fatto che il 100% degli imprenditori dichiara di avere incontrato candidati con una preparazione inadeguata, ragion per cui si prevedono corsi di formazione per adeguare le competenze dei neo-assunti.
Quali sono i requisiti per diventare Archivista?
Il 67,3% delle aziende italiane che assumono tali figure sono è di grandi dimensioni (50 dipendenti e oltre). Lavorare come Archivista sportivo significa possedere determinati requisiti, scopriamo insieme quali:
- Esperienza professionale: il 63,1% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale; il 36,9% nello stesso settore.
- Formazione: 4 aziende su 10 richiedono professionisti in possesso della laurea, mentre il 56,5% delle aziende ricerca candidati che abbiano una formazione professionale specifica.
- Competenze: Flessibilità ed adattamento insieme alla capacità di lavorare in gruppo sono le prime qualità che un agente di istituti di vigilanza deve possedere (lo afferma oltre l'85% delle aziende).
Quanto guadagnano in media gli Archivisti?
Le retribuzioni di un Archivista sono variabili a seconda delle specifiche mansioni e delle attività che il professionista svolge (qualifica e inquadramento) e sulla base dell’anzianità di servizio.
Inoltre, i compensi possono essere molto diversificati se l’Archivista lavora presso un ente pubblico o invece privato (ad es. per fondazioni o associazioni) oppure nel caso in cui lavori in proprio, fornendo la propria prestazione per singole attività di studio e classificazione.
A un Archivista assunto presso una pubblica amministrazione come funzionario viene corrisposta una retribuzione media di circa 22.000 € annui lordi. I livelli gerarchici più elevati hanno una retribuzione media di circa 70.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Impresa e consulenza aziendale (24)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Archivista?
L’Archivista predispone la schedatura di testi – di interesse culturale, scientifico o di tipo amministrativo – e la loro ordinazione secondo i criteri di classificazione più opportuni per la ricerca, creando archivi e inventari di settore.
Le opere vengono collocate sia in luoghi materiali (biblioteche, librerie, schedari) che su supporti digitali. Le imprese private e le amministrazioni pubbliche si preparano infatti a gestire la sistemazione dei documenti attraverso l’uso di archivi elettronici. Un buon archivista è dunque sempre più un’Archivista digitale.
L’ordine di collocazione seguito dall’Archivista è sempre rivolto alla valorizzazione dei testi, anche in correlazione tra loro, rendendoli facilmente fruibili e consultabili.
Se l’Archivista lavora in biblioteche o presso archivi di enti e fondazioni, si occupa anche dell’accoglienza del pubblico, rispondendo alle richieste degli utenti.
Nel caso in cui le opere archiviate rivestono particolare valore scientifico, storico o culturale, l’Archivista provvede anche alla manutenzione e alla riparazione dei testi. Egli controlla che il buono stato delle opere non venga compromesso dall’uso e dal tempo e verifica che i testi siano sempre accessibili al pubblico.
Un buon Archivista innanzitutto preciso e paziente, predisposto alle attività di studio e di ricerca. Se lavora in luoghi aperti al pubblico, deve possedere anche buona predisposizione alla gestione delle relazioni sociali, all’ascolto e al saper rispondere alle esigenze degli utenti.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Archivista?
Chi vuole svolgere la professione di Archivista per conto di enti pubblici deve aver conseguito il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Le Scuole di Archivistica, in cui è possibile conseguire il diploma, fanno capo alle sedi dell’Archivio di Stato delle varie città italiane.
Quando la professione è svolta per conto di privati non sono richiesti titoli specifici. Di certo, il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica costituisce comunque un titolo preferenziale per l’assunzione.
Nel percorso formativo, l’Archivista acquisisce le maggiori competenze nell’ambito storico e dell’archeologia. Non da ultimo, è richiesta l’approfondita conoscenza della lingua italiana e, nel caso in cui l’archivista lavora su testi redatti in altre lingue, una buona conoscenza di una o più lingue straniere anche antiche (come il latino).
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Archivisti?
All'interno della categoria degli "Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e professioni assimilate" si trovano gli Archivisti. Nel 2018 è stato programmato per l'intera categoria l'ingresso di 170 assunzioni, oltre l'80% con contratto a tempo determinato. Il dato sorprendente sta nel fatto che il 100% degli imprenditori dichiara di avere incontrato candidati con una preparazione inadeguata, ragion per cui si prevedono corsi di formazione per adeguare le competenze dei neo-assunti.
Quali sono i requisiti per diventare Archivista?
Il 67,3% delle aziende italiane che assumono tali figure sono è di grandi dimensioni (50 dipendenti e oltre). Lavorare come Archivista sportivo significa possedere determinati requisiti, scopriamo insieme quali:
- Esperienza professionale: il 63,1% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale; il 36,9% nello stesso settore.
- Formazione: 4 aziende su 10 richiedono professionisti in possesso della laurea, mentre il 56,5% delle aziende ricerca candidati che abbiano una formazione professionale specifica.
- Competenze: Flessibilità ed adattamento insieme alla capacità di lavorare in gruppo sono le prime qualità che un agente di istituti di vigilanza deve possedere (lo afferma oltre l'85% delle aziende).
Quanto guadagnano in media gli Archivisti?
Le retribuzioni di un Archivista sono variabili a seconda delle specifiche mansioni e delle attività che il professionista svolge (qualifica e inquadramento) e sulla base dell’anzianità di servizio.
Inoltre, i compensi possono essere molto diversificati se l’Archivista lavora presso un ente pubblico o invece privato (ad es. per fondazioni o associazioni) oppure nel caso in cui lavori in proprio, fornendo la propria prestazione per singole attività di studio e classificazione.
A un Archivista assunto presso una pubblica amministrazione come funzionario viene corrisposta una retribuzione media di circa 22.000 € annui lordi. I livelli gerarchici più elevati hanno una retribuzione media di circa 70.000 € annui lordi.
Chi è e di cosa si occupa l'Archivista?
L’Archivista predispone la schedatura di testi – di interesse culturale, scientifico o di tipo amministrativo – e la loro ordinazione secondo i criteri di classificazione più opportuni per la ricerca, creando archivi e inventari di settore.
Le opere vengono collocate sia in luoghi materiali (biblioteche, librerie, schedari) che su supporti digitali. Le imprese private e le amministrazioni pubbliche si preparano infatti a gestire la sistemazione dei documenti attraverso l’uso di archivi elettronici. Un buon archivista è dunque sempre più un’Archivista digitale.
L’ordine di collocazione seguito dall’Archivista è sempre rivolto alla valorizzazione dei testi, anche in correlazione tra loro, rendendoli facilmente fruibili e consultabili.
Se l’Archivista lavora in biblioteche o presso archivi di enti e fondazioni, si occupa anche dell’accoglienza del pubblico, rispondendo alle richieste degli utenti.
Nel caso in cui le opere archiviate rivestono particolare valore scientifico, storico o culturale, l’Archivista provvede anche alla manutenzione e alla riparazione dei testi. Egli controlla che il buono stato delle opere non venga compromesso dall’uso e dal tempo e verifica che i testi siano sempre accessibili al pubblico.
Un buon Archivista innanzitutto preciso e paziente, predisposto alle attività di studio e di ricerca. Se lavora in luoghi aperti al pubblico, deve possedere anche buona predisposizione alla gestione delle relazioni sociali, all’ascolto e al saper rispondere alle esigenze degli utenti.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Su WeCanBlog abbiamo affrontato diversi temi riguardanti il mondo della scuola e tra questi quello dell’inclusione ....
Presso l'Azienda ospedaliero-universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) è stato indetto, con pubblicazione sul Bollettino ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 29, l’Università Politecnica ....
Presso l'IRSA - Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR sono stati indetti 2 avvisi per il conferimento di altrettante Borse ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|