Chi è e di cosa si occupa l'Antropologo?
L’Antropologo è un professionista che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale (antropologia culturale) e fisico (antropologia fisica), osservando la sua evoluzione, le caratteristiche del suo comportamento, la mentalità dei diversi gruppi sociali e delle differenti comunità etniche.
Materie specifiche di analisi dell’antropologo culturale sono:
- le strutture sociali
- i culti religiosi
- i costumi
- i sistemi di sussistenza e di parentela
- le norme che caratterizzano un gruppo sociale in ottica comparata
L’antropologo fisico si occupa dello studio dell’uomo come organismo umano e del suo adattamento all’ambiente, prendendo in esame non solo soggetti viventi, ma anche strutture ossee di soggetti deceduti, che permettono una ricostruzione di dati demografici e fisici di popolazioni antiche.
Comunemente le attività dell’antropologo consistono nello sviluppo di progetti di ricerca seguendo diverse fasi:
- Elaborazione e formulazione dell’ipotesi di lavoro
- Verifica dell’ipotesi attraverso la raccolta di informazioni empiriche
- Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti nella realtà osservata
- Comparazione con altri contesti sociali
- Attività di scrittura etnografica attraverso cui vengono resi pubblici i risultati
Conduce analisi muldisciplinari, adottando metodologie di lavoro che occorre costantemente aggiornare. A tal fine, l’antropologo culturale utilizza principalmente la ricerca etnografica, metodo scientifico utilizzato nelle scienze sociali che permette di studiare i lineamenti fondamentali di un contesto sociale attraverso l’osservazione dei soggetti appartenenti all’ambiente analizzato.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Antropologo?
Per svolgere la professione di antropologo è necessario essere in possesso di un diploma di laurea universitario, conseguito in base al tipo di specializzazione che si intende seguire.
- Per la professione di antropologo culturale è opportuno conseguire una laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, o di Scienze Politiche e Sociali
- Per la professione di antropologo fisico è consigliabile il conseguimento di una laurea presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Nello specifico caso dell’antropologia forense, è adatta la laurea triennale in Scienze biologiche
Per intraprendere la professione è necessaria la conoscenza delle scienze sociali, nonché una base di economia e statistica. Costituisce titolo preferenziale la padronanza dell’inglese e possibilmente di un’altra lingua straniera, in modo da poter viaggiare e maneggiare con più familiarità documentazione diversa da quella italiana. L’antropologo fisico deve inoltre conoscere l’uomo nei suoi aspetti biologici e fisici, e occorre che sia informato sui metodi di studio delle ossa e dei denti, nonché sulle tecniche di scavo. Competenze informatiche sono necessarie per la gestione e comunicazione dei dati.
In Italia alcune delle Università che propongono corsi di Laurea in Antropologia sono a Venezia, Bologna, Milano e Roma.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati occupazionali dell'Antropologo?
La professione di antropologo rientra nella macro categoria “Specialisti in scienze sociali e antropologiche”. Il sistema informativo Excelsior-Unioncamere ha stimato i fabbisogni professionali delle aziende per questa categoria professionale in 240 entrate programmate. L'88% lavora con un contratto a tempo determinato, l'11% a tempo indeterminato.
Nel settore sono presenti numerose formule contrattuali, che spaziano dal contratto a progetto, alla consulenza autonoma con partita Iva. Non esiste un ordine professionale che può fornire indicazioni circa le parcelle e i contributi da versare. Per queste ragioni non è facile stilare un range di retribuzione preciso.
- Esperienza professionale: il 78,3% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale, il 21,3% nello stesso settore.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede di aver conseguito un titolo universitario.
- Competenze: nell'area delle competenze trasversali troviamo flessibilità ed adattamento (90%) e capacità di lavorare in gruppo (98%).
Quanto guadagna un Antropologo?
Da un’indagine Alma Laurea condotta su un campione di antropologi intervistati a un anno dalla laurea (2012), la media delle retribuzioni a inizio carriera ruota intorno ai 700 € lordi al mese.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Cultura e Spettacolo (23)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Antropologo?
L’Antropologo è un professionista che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale (antropologia culturale) e fisico (antropologia fisica), osservando la sua evoluzione, le caratteristiche del suo comportamento, la mentalità dei diversi gruppi sociali e delle differenti comunità etniche.
Materie specifiche di analisi dell’antropologo culturale sono:
- le strutture sociali
- i culti religiosi
- i costumi
- i sistemi di sussistenza e di parentela
- le norme che caratterizzano un gruppo sociale in ottica comparata
L’antropologo fisico si occupa dello studio dell’uomo come organismo umano e del suo adattamento all’ambiente, prendendo in esame non solo soggetti viventi, ma anche strutture ossee di soggetti deceduti, che permettono una ricostruzione di dati demografici e fisici di popolazioni antiche.
Comunemente le attività dell’antropologo consistono nello sviluppo di progetti di ricerca seguendo diverse fasi:
- Elaborazione e formulazione dell’ipotesi di lavoro
- Verifica dell’ipotesi attraverso la raccolta di informazioni empiriche
- Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti nella realtà osservata
- Comparazione con altri contesti sociali
- Attività di scrittura etnografica attraverso cui vengono resi pubblici i risultati
Conduce analisi muldisciplinari, adottando metodologie di lavoro che occorre costantemente aggiornare. A tal fine, l’antropologo culturale utilizza principalmente la ricerca etnografica, metodo scientifico utilizzato nelle scienze sociali che permette di studiare i lineamenti fondamentali di un contesto sociale attraverso l’osservazione dei soggetti appartenenti all’ambiente analizzato.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Antropologo?
Per svolgere la professione di antropologo è necessario essere in possesso di un diploma di laurea universitario, conseguito in base al tipo di specializzazione che si intende seguire.
- Per la professione di antropologo culturale è opportuno conseguire una laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, o di Scienze Politiche e Sociali
- Per la professione di antropologo fisico è consigliabile il conseguimento di una laurea presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Nello specifico caso dell’antropologia forense, è adatta la laurea triennale in Scienze biologiche
Per intraprendere la professione è necessaria la conoscenza delle scienze sociali, nonché una base di economia e statistica. Costituisce titolo preferenziale la padronanza dell’inglese e possibilmente di un’altra lingua straniera, in modo da poter viaggiare e maneggiare con più familiarità documentazione diversa da quella italiana. L’antropologo fisico deve inoltre conoscere l’uomo nei suoi aspetti biologici e fisici, e occorre che sia informato sui metodi di studio delle ossa e dei denti, nonché sulle tecniche di scavo. Competenze informatiche sono necessarie per la gestione e comunicazione dei dati.
In Italia alcune delle Università che propongono corsi di Laurea in Antropologia sono a Venezia, Bologna, Milano e Roma.
Numeri della professione
Quali sono i dati occupazionali dell'Antropologo?
La professione di antropologo rientra nella macro categoria “Specialisti in scienze sociali e antropologiche”. Il sistema informativo Excelsior-Unioncamere ha stimato i fabbisogni professionali delle aziende per questa categoria professionale in 240 entrate programmate. L'88% lavora con un contratto a tempo determinato, l'11% a tempo indeterminato.
Nel settore sono presenti numerose formule contrattuali, che spaziano dal contratto a progetto, alla consulenza autonoma con partita Iva. Non esiste un ordine professionale che può fornire indicazioni circa le parcelle e i contributi da versare. Per queste ragioni non è facile stilare un range di retribuzione preciso.
- Esperienza professionale: il 78,3% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale, il 21,3% nello stesso settore.
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede di aver conseguito un titolo universitario.
- Competenze: nell'area delle competenze trasversali troviamo flessibilità ed adattamento (90%) e capacità di lavorare in gruppo (98%).
Quanto guadagna un Antropologo?
Da un’indagine Alma Laurea condotta su un campione di antropologi intervistati a un anno dalla laurea (2012), la media delle retribuzioni a inizio carriera ruota intorno ai 700 € lordi al mese.
Chi è e di cosa si occupa l'Antropologo?
L’Antropologo è un professionista che studia l’uomo dal punto di vista sociale, culturale (antropologia culturale) e fisico (antropologia fisica), osservando la sua evoluzione, le caratteristiche del suo comportamento, la mentalità dei diversi gruppi sociali e delle differenti comunità etniche.
Materie specifiche di analisi dell’antropologo culturale sono:
- le strutture sociali
- i culti religiosi
- i costumi
- i sistemi di sussistenza e di parentela
- le norme che caratterizzano un gruppo sociale in ottica comparata
L’antropologo fisico si occupa dello studio dell’uomo come organismo umano e del suo adattamento all’ambiente, prendendo in esame non solo soggetti viventi, ma anche strutture ossee di soggetti deceduti, che permettono una ricostruzione di dati demografici e fisici di popolazioni antiche.
Comunemente le attività dell’antropologo consistono nello sviluppo di progetti di ricerca seguendo diverse fasi:
- Elaborazione e formulazione dell’ipotesi di lavoro
- Verifica dell’ipotesi attraverso la raccolta di informazioni empiriche
- Analisi e interpretazione dei risultati ottenuti nella realtà osservata
- Comparazione con altri contesti sociali
- Attività di scrittura etnografica attraverso cui vengono resi pubblici i risultati
Conduce analisi muldisciplinari, adottando metodologie di lavoro che occorre costantemente aggiornare. A tal fine, l’antropologo culturale utilizza principalmente la ricerca etnografica, metodo scientifico utilizzato nelle scienze sociali che permette di studiare i lineamenti fondamentali di un contesto sociale attraverso l’osservazione dei soggetti appartenenti all’ambiente analizzato.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Che lavoro si può fare con una laurea in Sociologia? Quali sbocchi lavorativi attendono un laureato triennale o magistrale ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
Coopselios, cooperativa sociale attiva nei servizi alla persona con sede principale a Reggio Emilia, ma operante nel territorio ....
Il Consorzio Progetto Solidarietà, ambito di Mantova, ha indetto un concorso pubblico finalizzato all'assunzione a tempo ....
La Cooperativa Solaris, attiva dal 1984 a livello lombardo nel campo dell'assistenza a persone in situazione di disagio, ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|