Chi è e di cosa si occupa l'Animatore turistico?
L’Animatore turistico intrattiene gli ospiti delle strutture ricettive al fine di rendere più piacevole e divertente il soggiorno. Mettere a proprio agio la clientela è il suo compito principale, coinvolgendola nelle attività proposte che possono essere ricreative, sportive, culturali e di spettacolo.
In particolare, l’animatore si occupa di:
- Organizzare e pianificare le attività ludiche, creando le condizioni pratiche ed emotive per stimolare il divertimento
- Catalizzare l’attenzione su di sé, rendendo positivo l’impatto della struttura ricettiva sull’ospite
- Risolvere problemi di diversa natura riguardanti la clientela
Le responsabilità che interessano l’animatore dipendono dal suo profilo professionale. Ad esempio, chi si occupa del miniclub ha il compito di intrattenere i bambini secondo un programma prestabilito, così come chi si occupa dei tornei sportivi è chiamato a organizzare le relative attività sulla base di tempi e orari precisi.
Oltre a svolgere funzioni di intrattenimento, l’animatore turistico resta sempre a disposizione della clientela, in quanto è ritenuto un punto di contatto della struttura, sempre pronto a fornire informazioni. Deve infatti essere presente in qualsiasi momento della giornata, compreso l’orario dei pasti, durante i quali fornisce notizie sulle attività programmate e raccoglie segnalazioni riguardanti i problemi di carattere generale.
Gli animatori prestano il loro lavoro prevalentemente in:
- villaggi turistici
- grandi alberghi
- campeggi
- navi da crociera
- località di villeggiatura
- stabilimenti balneari
Generalmente le singole strutture si affidano ad agenzie o a società di animazione per il reclutamento dello staff dedicato all’intrattenimento.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Animatore turistico?
Per intraprendere la professione di animatore turistico non è necessario uno specifico titolo di studio. È sufficiente essere in possesso del diploma di maturità. Trattandosi di una professione legata al turismo, è consigliabile una buona conoscenza di una o più lingue straniere.
È necessaria un’ottima predisposizione a intrattenere il pubblico, per cui può risultare utile frequentare corsi in diverse discipline artistiche quali ballo, canto e recitazione, oppure conseguire un brevetto sportivo o sviluppare delle abilità manuali. Indispensabili sono anche le capacità di problem solving, di lavorare in gruppo, di improvvisazione e resistenza allo stress.
Le strutture ricettive spesso si affidano a Tour Operator o Agenzie di animazione per reclutare il proprio staff in vista della nuova stagione lavorativa. Le Agenzie organizzano periodicamente corsi e stage di preparazione per i candidati selezionati. In alcuni casi, sono le Regioni a organizzare Corsi di formazione professionale per i quali rilasciano attestati riconosciuti, secondo quanto disciplinato dalla Legge 17 maggio 1983, n.217.
L’animatore turistico svolge un’attività prevalentemente stagionale, con contratto di collaborazione o dipendente a tempo determinato. Quando vi sono le condizioni è possibile entrare a far parte dell’organizzazione stabile dell’agenzia di animazione, avendo ormai acquisito un bagaglio di competenze fondamentali quali la capacità di relazionarsi con gli altri e risolvere problemi imprevisti, nonché il gestire altre persone e collaborare attivamente in gruppo.
L’animatore turistico è inquadrato come “lavoratore dello spettacolo”, dunque soggetto all’obbligo di iscrizione all’ENPALS
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Animatori turistici?
Per conoscere meglio i dati della professione dobbiamo guardare alla macro categoria di "Animatori turistici e professioni assimilate" del sistema Excelsior-Unioncamere.
Nel 2019 si registrano 4.000 assunzioni di dipendenti su 5.850 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti agli Animatori turistici?
Le aziende che desiderano assumere animatori cercano almeno i seguenti requisiti:
-
Esperienza professionale: il 45,2% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienza professionale nello stesso settore.
-
Formazione: il 52% richiede un diploma secondario, il 40,9% un titolo universitario.
-
Competenze: la flessibilità e adattamento (90%) e la capacità di lavorare in gruppo (86%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Animatore turistico.
Ben il 40% delle aziende del comparto turistico lamentano una difficoltà di reperimento di personale qualificato, difficoltà riconducibile:
-
per un buon 81% a un'inadeguata preparazione professionale
-
per il 16,8% invece, si tratta di mancanza di candidati e altri motivi
Oltre l'84%% degli animatori turistici hanno un contratto a tempo determinato, mentre il 28,9% sono i lavoratori in somministrazione.
La retribuzione della professione va valutata sotto diversi aspetti. Di norma, un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con uno stipendio mensile compreso tra i 600 € e i 1.200 € lordi. Bisogna tuttavia considerare alcuni benefit che rendono interessante questa retribuzione, quali il vitto e alloggio gratuito, voli di andata e ritorno rimborsati e le cospicue mance da parte degli ospiti, senza contare il divertimento derivante dal lavoro svolto. Mediamente la disponibilità di lavoro richiesta è compresa tra i 2 e gli 8 mesi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Animatore turistico?
L’Animatore turistico intrattiene gli ospiti delle strutture ricettive al fine di rendere più piacevole e divertente il soggiorno. Mettere a proprio agio la clientela è il suo compito principale, coinvolgendola nelle attività proposte che possono essere ricreative, sportive, culturali e di spettacolo.
In particolare, l’animatore si occupa di:
- Organizzare e pianificare le attività ludiche, creando le condizioni pratiche ed emotive per stimolare il divertimento
- Catalizzare l’attenzione su di sé, rendendo positivo l’impatto della struttura ricettiva sull’ospite
- Risolvere problemi di diversa natura riguardanti la clientela
Le responsabilità che interessano l’animatore dipendono dal suo profilo professionale. Ad esempio, chi si occupa del miniclub ha il compito di intrattenere i bambini secondo un programma prestabilito, così come chi si occupa dei tornei sportivi è chiamato a organizzare le relative attività sulla base di tempi e orari precisi.
Oltre a svolgere funzioni di intrattenimento, l’animatore turistico resta sempre a disposizione della clientela, in quanto è ritenuto un punto di contatto della struttura, sempre pronto a fornire informazioni. Deve infatti essere presente in qualsiasi momento della giornata, compreso l’orario dei pasti, durante i quali fornisce notizie sulle attività programmate e raccoglie segnalazioni riguardanti i problemi di carattere generale.
Gli animatori prestano il loro lavoro prevalentemente in:
- villaggi turistici
- grandi alberghi
- campeggi
- navi da crociera
- località di villeggiatura
- stabilimenti balneari
Generalmente le singole strutture si affidano ad agenzie o a società di animazione per il reclutamento dello staff dedicato all’intrattenimento.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Animatore turistico?
Per intraprendere la professione di animatore turistico non è necessario uno specifico titolo di studio. È sufficiente essere in possesso del diploma di maturità. Trattandosi di una professione legata al turismo, è consigliabile una buona conoscenza di una o più lingue straniere.
È necessaria un’ottima predisposizione a intrattenere il pubblico, per cui può risultare utile frequentare corsi in diverse discipline artistiche quali ballo, canto e recitazione, oppure conseguire un brevetto sportivo o sviluppare delle abilità manuali. Indispensabili sono anche le capacità di problem solving, di lavorare in gruppo, di improvvisazione e resistenza allo stress.
Le strutture ricettive spesso si affidano a Tour Operator o Agenzie di animazione per reclutare il proprio staff in vista della nuova stagione lavorativa. Le Agenzie organizzano periodicamente corsi e stage di preparazione per i candidati selezionati. In alcuni casi, sono le Regioni a organizzare Corsi di formazione professionale per i quali rilasciano attestati riconosciuti, secondo quanto disciplinato dalla Legge 17 maggio 1983, n.217.
L’animatore turistico svolge un’attività prevalentemente stagionale, con contratto di collaborazione o dipendente a tempo determinato. Quando vi sono le condizioni è possibile entrare a far parte dell’organizzazione stabile dell’agenzia di animazione, avendo ormai acquisito un bagaglio di competenze fondamentali quali la capacità di relazionarsi con gli altri e risolvere problemi imprevisti, nonché il gestire altre persone e collaborare attivamente in gruppo.
L’animatore turistico è inquadrato come “lavoratore dello spettacolo”, dunque soggetto all’obbligo di iscrizione all’ENPALS
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Animatori turistici?
Per conoscere meglio i dati della professione dobbiamo guardare alla macro categoria di "Animatori turistici e professioni assimilate" del sistema Excelsior-Unioncamere.
Nel 2019 si registrano 4.000 assunzioni di dipendenti su 5.850 entrate previste.
Quali sono i requisiti richiesti agli Animatori turistici?
Le aziende che desiderano assumere animatori cercano almeno i seguenti requisiti:
-
Esperienza professionale: il 45,2% dei datori di lavoro richiede di aver maturato esperienza professionale nello stesso settore.
-
Formazione: il 52% richiede un diploma secondario, il 40,9% un titolo universitario.
-
Competenze: la flessibilità e adattamento (90%) e la capacità di lavorare in gruppo (86%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste alla figura professionale dell'Animatore turistico.
Ben il 40% delle aziende del comparto turistico lamentano una difficoltà di reperimento di personale qualificato, difficoltà riconducibile:
-
per un buon 81% a un'inadeguata preparazione professionale
-
per il 16,8% invece, si tratta di mancanza di candidati e altri motivi
Oltre l'84%% degli animatori turistici hanno un contratto a tempo determinato, mentre il 28,9% sono i lavoratori in somministrazione.
La retribuzione della professione va valutata sotto diversi aspetti. Di norma, un animatore alla prima esperienza e senza particolari qualifiche tecniche, viene retribuito con uno stipendio mensile compreso tra i 600 € e i 1.200 € lordi. Bisogna tuttavia considerare alcuni benefit che rendono interessante questa retribuzione, quali il vitto e alloggio gratuito, voli di andata e ritorno rimborsati e le cospicue mance da parte degli ospiti, senza contare il divertimento derivante dal lavoro svolto. Mediamente la disponibilità di lavoro richiesta è compresa tra i 2 e gli 8 mesi.
Chi è e di cosa si occupa l'Animatore turistico?
L’Animatore turistico intrattiene gli ospiti delle strutture ricettive al fine di rendere più piacevole e divertente il soggiorno. Mettere a proprio agio la clientela è il suo compito principale, coinvolgendola nelle attività proposte che possono essere ricreative, sportive, culturali e di spettacolo.
In particolare, l’animatore si occupa di:
- Organizzare e pianificare le attività ludiche, creando le condizioni pratiche ed emotive per stimolare il divertimento
- Catalizzare l’attenzione su di sé, rendendo positivo l’impatto della struttura ricettiva sull’ospite
- Risolvere problemi di diversa natura riguardanti la clientela
Le responsabilità che interessano l’animatore dipendono dal suo profilo professionale. Ad esempio, chi si occupa del miniclub ha il compito di intrattenere i bambini secondo un programma prestabilito, così come chi si occupa dei tornei sportivi è chiamato a organizzare le relative attività sulla base di tempi e orari precisi.
Oltre a svolgere funzioni di intrattenimento, l’animatore turistico resta sempre a disposizione della clientela, in quanto è ritenuto un punto di contatto della struttura, sempre pronto a fornire informazioni. Deve infatti essere presente in qualsiasi momento della giornata, compreso l’orario dei pasti, durante i quali fornisce notizie sulle attività programmate e raccoglie segnalazioni riguardanti i problemi di carattere generale.
Gli animatori prestano il loro lavoro prevalentemente in:
- villaggi turistici
- grandi alberghi
- campeggi
- navi da crociera
- località di villeggiatura
- stabilimenti balneari
Generalmente le singole strutture si affidano ad agenzie o a società di animazione per il reclutamento dello staff dedicato all’intrattenimento.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Inclusiva, agile, economica, democratica: la radio è un mezzo di comunicazione straordinario, che ha dimostrato di saper ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
La Rete EURES ha indetto una selezione per Istruttori di vela e Animatori da impiegare presso i campus estivi della base ....
Tramite la Rete EURES, Obiettivo Tropici, azienda italiana operante nel settore turistico, è alla ricerca di 700 unità di ....
EURES e ARPAL Puglia hanno pubblicato un annuncio per il reperimento di 25 Animatori da impiegare durante la prossima stagione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|