Chi è e di cosa si occupa l'Analista finanziario?
L’Analista Finanziario stima e valuta i fattori di rischio negli investimenti finanziari o nell’ambito della finanza d’impresa.
L’attività di valutazione può essere svolta all’interno di:
- banche
- istituti di credito
- società di intermediazione mobiliare
- società di gestione del risparmio
- enti o studi che si occupano di servizi finanziari
Fra le sue mansioni principali, l'Analista finanziario:
- Valuta i rischi e l’opportunità di acquistare o vendere prodotti finanziari (nello specifico, è definito un Analista Tecnico Finanziario). In questi casi, si occupa dell’investimento di azioni, obbligazioni, titoli e tassi di interesse
- Prevede l’andamento dei mercati finanziari attraverso l’elaborazione di modelli statistico-matematici e, sulla base dei risultati ottenuti, stima il rischio di ogni investimento
L’Analista Finanziario che invece si occupa di finanza d’azienda è detto Analista Fondamentale:
- studia e analizza il bilancio di una Società
- valuta le azioni, le obbligazioni e gli altri titoli posseduti dall’azienda per stabilire lo stato in cui versa l’impresa e valutarne le prospettive economico-finanziarie.
- indirizza l’attività aziendale verso le migliori opportunità di investimento e pianifica le relative attività finanziarie, sulla base delle analisi effettuate
In tutte le specializzazioni, l’Analista Finanziario possiede competenze in materia economico-finanziaria ed è una persona dotata di capacità di analisi e di ragionamento logico, matematico ed economico.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo di un Analista finanziario?
Per diventare Analista Finanziario, è opportuno conseguire una Laurea, almeno triennale, nelle discipline economico-finanziarie:
- Scienze economiche
- Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- Economia e Finanza
- Finanza
È preferibile – per acquisire le conoscenze necessarie allo svolgimento della professione – frequentare specifici Master o corsi di formazione per Analisti Finanziari (ad esempio presso l’AIAF - Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari) e ottenere il diploma internazionale di Analista Finanziario: CIIA Final (Certified International Investment Analyst).
Si può accedere alla professione lavorando in banca o in società finanziarie o di revisione e certificazione del bilancio (vedi: Auditor – revisione contabile).
L’Analista Finanziario inizia a lavorare nelle aziende in qualità di collaboratore generico di un Analista, per poi divenire Analista junior e successivamente senior.
Maturata esperienza nella professione, è possibile ottenere anche funzioni di direzione e coordinamento dell’area, come Analista Finanziario – Manager.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dell'Analista finanziario?
Per meglio conoscere i dati occupazionali degli Analisti finanziari è necessario osservare la macro categoria “Tecnici della Gestione Finanziaria”, nel cui ambito rientrano gli Analisti Finanziari del sistema Excelsior Unioncamere
Nel 2019, su un totale di 11.720 entrate programmate, si registrano 4.640 assunzioni di dipendenti.
Quali sono i requisiti richiesti?
Le aziende che desiderano assumere un analista finanziario cercano almeno i seguenti requisiti:
- Esperienza professionale: il 26,4% dei datori di lavoro richiede di aver maturato precedenti esperienze professionali, il 25,7% nello stesso settore.
- Formazione: il 51,9% dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, il 48,1% un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (80%) e il problem solving (69%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste all'Analista finanziario.
Il 31% delle imprese dichiara di avere difficoltà a reperire personale qualificato, a causa per un buon 49,8% alla mancanza di candidature e per il 24.7% a un'inadeguata preparazione professionale.
Oltre il 62% degli analisti finanziari lavora con contratto da dipendente a tempo indeterminato, il 32% a tempo determinato.
Quanto guadagna in media un Analista finanziario?
I guadagni di un Analista Finanziario sono variabili in considerazione dell’esperienza professionale maturata (Junior, Senior) e del tipo di analisi svolta.
In media, acquisita una solida esperienza professionale, la retribuzione si aggira intorno ai 35.000 € annui lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Analista finanziario?
L’Analista Finanziario stima e valuta i fattori di rischio negli investimenti finanziari o nell’ambito della finanza d’impresa.
L’attività di valutazione può essere svolta all’interno di:
- banche
- istituti di credito
- società di intermediazione mobiliare
- società di gestione del risparmio
- enti o studi che si occupano di servizi finanziari
Fra le sue mansioni principali, l'Analista finanziario:
- Valuta i rischi e l’opportunità di acquistare o vendere prodotti finanziari (nello specifico, è definito un Analista Tecnico Finanziario). In questi casi, si occupa dell’investimento di azioni, obbligazioni, titoli e tassi di interesse
- Prevede l’andamento dei mercati finanziari attraverso l’elaborazione di modelli statistico-matematici e, sulla base dei risultati ottenuti, stima il rischio di ogni investimento
L’Analista Finanziario che invece si occupa di finanza d’azienda è detto Analista Fondamentale:
- studia e analizza il bilancio di una Società
- valuta le azioni, le obbligazioni e gli altri titoli posseduti dall’azienda per stabilire lo stato in cui versa l’impresa e valutarne le prospettive economico-finanziarie.
- indirizza l’attività aziendale verso le migliori opportunità di investimento e pianifica le relative attività finanziarie, sulla base delle analisi effettuate
In tutte le specializzazioni, l’Analista Finanziario possiede competenze in materia economico-finanziaria ed è una persona dotata di capacità di analisi e di ragionamento logico, matematico ed economico.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo di un Analista finanziario?
Per diventare Analista Finanziario, è opportuno conseguire una Laurea, almeno triennale, nelle discipline economico-finanziarie:
- Scienze economiche
- Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale
- Economia e Finanza
- Finanza
È preferibile – per acquisire le conoscenze necessarie allo svolgimento della professione – frequentare specifici Master o corsi di formazione per Analisti Finanziari (ad esempio presso l’AIAF - Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari) e ottenere il diploma internazionale di Analista Finanziario: CIIA Final (Certified International Investment Analyst).
Si può accedere alla professione lavorando in banca o in società finanziarie o di revisione e certificazione del bilancio (vedi: Auditor – revisione contabile).
L’Analista Finanziario inizia a lavorare nelle aziende in qualità di collaboratore generico di un Analista, per poi divenire Analista junior e successivamente senior.
Maturata esperienza nella professione, è possibile ottenere anche funzioni di direzione e coordinamento dell’area, come Analista Finanziario – Manager.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dell'Analista finanziario?
Per meglio conoscere i dati occupazionali degli Analisti finanziari è necessario osservare la macro categoria “Tecnici della Gestione Finanziaria”, nel cui ambito rientrano gli Analisti Finanziari del sistema Excelsior Unioncamere
Nel 2019, su un totale di 11.720 entrate programmate, si registrano 4.640 assunzioni di dipendenti.
Quali sono i requisiti richiesti?
Le aziende che desiderano assumere un analista finanziario cercano almeno i seguenti requisiti:
- Esperienza professionale: il 26,4% dei datori di lavoro richiede di aver maturato precedenti esperienze professionali, il 25,7% nello stesso settore.
- Formazione: il 51,9% dei datori di lavoro richiede un diploma secondario, il 48,1% un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (80%) e il problem solving (69%) rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste all'Analista finanziario.
Il 31% delle imprese dichiara di avere difficoltà a reperire personale qualificato, a causa per un buon 49,8% alla mancanza di candidature e per il 24.7% a un'inadeguata preparazione professionale.
Oltre il 62% degli analisti finanziari lavora con contratto da dipendente a tempo indeterminato, il 32% a tempo determinato.
Quanto guadagna in media un Analista finanziario?
I guadagni di un Analista Finanziario sono variabili in considerazione dell’esperienza professionale maturata (Junior, Senior) e del tipo di analisi svolta.
In media, acquisita una solida esperienza professionale, la retribuzione si aggira intorno ai 35.000 € annui lordi.
Chi è e di cosa si occupa l'Analista finanziario?
L’Analista Finanziario stima e valuta i fattori di rischio negli investimenti finanziari o nell’ambito della finanza d’impresa.
L’attività di valutazione può essere svolta all’interno di:
- banche
- istituti di credito
- società di intermediazione mobiliare
- società di gestione del risparmio
- enti o studi che si occupano di servizi finanziari
Fra le sue mansioni principali, l'Analista finanziario:
- Valuta i rischi e l’opportunità di acquistare o vendere prodotti finanziari (nello specifico, è definito un Analista Tecnico Finanziario). In questi casi, si occupa dell’investimento di azioni, obbligazioni, titoli e tassi di interesse
- Prevede l’andamento dei mercati finanziari attraverso l’elaborazione di modelli statistico-matematici e, sulla base dei risultati ottenuti, stima il rischio di ogni investimento
L’Analista Finanziario che invece si occupa di finanza d’azienda è detto Analista Fondamentale:
- studia e analizza il bilancio di una Società
- valuta le azioni, le obbligazioni e gli altri titoli posseduti dall’azienda per stabilire lo stato in cui versa l’impresa e valutarne le prospettive economico-finanziarie.
- indirizza l’attività aziendale verso le migliori opportunità di investimento e pianifica le relative attività finanziarie, sulla base delle analisi effettuate
In tutte le specializzazioni, l’Analista Finanziario possiede competenze in materia economico-finanziaria ed è una persona dotata di capacità di analisi e di ragionamento logico, matematico ed economico.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per decenni il mito del lavoro in banca, con la sua promessa di stabilità, sicurezza economica e carriera, ha alimentato ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
La LEF - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale, ha indetto la VI edizione del suo Premio biennale per tesi ....
Fondata a Genova nel 1898, Alleanza Assicurazioni è una società del Gruppo Generali specializzata nel settore del risparmio ....
KPMG è una società attiva nei servizi professionali alle imprese, specializzata nella revisione e nell’organizzazione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|