Amministratore di Condominio: doveri e requisiti
L’Amministratore di Condominio si occupa della gestione degli edifici che appartengono apiù comproprietari, garantendo il funzionamento degli spazi e dei servizi comuni.
Fra i doveri principali dell’amministratore di condominio:
- Amministrare le risorse economiche di ogni immobile nell’interesse di coloro che lo abitano
- Calcolare e riscuotere le rate di ciascun proprietario e sostenere le spese necessarie del Condominio
- Convocare le assemblee dei comproprietari e provvedere a dare esecuzione alle relative delibere (il Condominio prende le decisioni, l’Amministratore le esegue)
- Contattare le aziende per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria del palazzo (pulizie, giardinaggio, illuminazione, lavori agli impianti, riscaldamento, interventi di ristrutturazione)
- Tenere il registro dei verbali dell’assemblea, il registro dell’anagrafe condominiale (con tutti i dati dei comproprietari di ogni condominio) e il registro di contabilità. Alla fine di ogni anno, deve fornire un rendiconto della sua gestione
Amministratore di condominio: requisiti di base e doti utili
Fra i requisiti per fare l'amministratore di condominio ne ricordiamo alcuni, tra i quali godere dei diritti civili e non essere stati condannati per reati contro il patrimonio o la pubblica amministrazione
Sono richieste competenze basilari nelle aree giuridiche (norme civili in materia di condominio) e in tema di contabilità e gestione delle risorse economiche.
Sono doti utili (soprattutto per la tenuta dei verbali e delle scritture contabili) la precisione e l’accuratezza nei lavori, come pure la capacità di relazionarsi e confrontarsi con i condomini e con le aziende fornitrici.
Quando è obbligatorio l’amministratore di condominio? E quando la carica può essere revocata?
L’amministratore di condominio è obbligatorio quando vi sono più di otto comproprietari in un palazzo. L’incarico degli amministratori di condominio è annuale, e va confermato di anno in anno. Perché la nomina sia valida, devono partecipare all’assemblea almeno i 500 millesimi della proprietà del condominio – e comunque almeno un terzo dei proprietari.
La carica di amministratori di condominio può essere revocata? Certo che si, ad esempio nei casi in cui:
- per due anni non fornisca conto del suo operato;
-
se vi sono fondati sospetti che commetta gravi irregolarità (mancata esecuzione delle delibere di assemblea, gestione poco trasparente delle entrate e delle uscite sul conto condominiale, mancata diligenza delle azioni legali contro i condomini morosi etc.);
- se non rende conto in assemblea di un provvedimento giudiziario che è fuori dalle sue competenze.
In ogni caso, qualora la carica degli amministratori di condominio sia revocata senza giusta causa, essi hanno diritto al danno subito.
Per l’esercizio della professione, a meno che l’Amministratore non sia egli stesso uno dei proprietari degli appartamenti amministrati, è obbligatorio attivare una polizza assicurativa per la responsabilità civile (che copra eventuali danni causati nell’esercizio del suo mandato).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Come diventare amministratore di condominio?
Esiste un corso di formazione per diventare amministratore di condominio? Quali sono le qualifiche necessarie per svolgere la professione? Sono richieste:
- il diploma di scuola media superiore
- il superamento di un corso di formazione professionale iniziale (della durata di almeno 72 ore)
- la frequentazione periodica di attività formative di contabilità, sull’evoluzione normativa in materia di amministrazione di condominio e sulla risoluzione di casi teorici e pratici – (almeno 15 ore ogni anno)
È opportuno acquisire conoscenze nelle aree della contabilità – amministrazione e bilancio, frequentando le scuole superiori che affrontano la disciplina di queste materie (es. ragioneria) oppure seguendo corsi di formazione a ciò dedicati, anche aggiuntivi rispetto a quelli obbligatoriamente previsti.
È utile saper utilizzare i software di contabilità che consentono una più efficace gestione economica delle entrate e delle spese di ciascun immobile.
La professione di amministratore di condominio risulta essere fra quelle “senza albo”, cioè fra quelle per cui non è necessario essere iscritti a un albo professionale per poter esercitare. Bastano il corso di formazione e l'aggiornamento.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Amministratori di Condominio?
Le previsioni di assunzione per il 2019 mostrano una richiesta di inserimento di circa 50.490 risorse tra Contabili e professioni assimilate, nel cui ambito rientrano gli Amministratori di Condominio.
Gran parte delle entrate previste avverrà attraverso contratti da dipendenti: il 46% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo determinato e il 52% a tempo indeterminato.
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 40,4% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 42,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 69,4% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario, il 30% richiede invece un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (74%), la capacità di lavorare in gruppo (63%) e il problem solving (61%) rappresentano le competenze trasversali fondamentali per svolgere al meglio la professione di Amministratore di Condominio.
Le medie aziende (34,2%) composte da 10 a 49 dipendenti saranno la realtà con cui si confronteranno gli amministratori di condominio, accanto al 33% rappresentato dalle piccole aziende e il 32,8% delle grandi aziende.
Quanto guadagna un amministratore di condominio?
L’Amministratore di Condominio è tenuto a specificare analiticamente i compensi richiesti per le attività da svolgere, nel momento in cui accetta la nomina da parte dell’assemblea.
Lo stipendio di un amministratore di condominio varia in base al numero di proprietà condominiali e/o immobili (se l’Amministratore non è una persona fisica, ma una Società di professionisti che amministra immobili, gestisce almeno 40 immobili l’anno) gestiti.
In media, per le attività ordinarie, il compenso di un amministratore può essere compreso fra 30.000 a 100.000 € annui lordi.
Per le attività straordinarie (es. ristrutturazioni delle facciate di un palazzo o sostituzioni di grandi impianti), di solito il guadagno dell’Amministratore corrisponde ad una percentuale – tra il 2% e il 5% - sul totale dei lavori effettuati.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Impresa e consulenza aziendale (24)
Descrizione
Amministratore di Condominio: doveri e requisiti
L’Amministratore di Condominio si occupa della gestione degli edifici che appartengono apiù comproprietari, garantendo il funzionamento degli spazi e dei servizi comuni.
Fra i doveri principali dell’amministratore di condominio:
- Amministrare le risorse economiche di ogni immobile nell’interesse di coloro che lo abitano
- Calcolare e riscuotere le rate di ciascun proprietario e sostenere le spese necessarie del Condominio
- Convocare le assemblee dei comproprietari e provvedere a dare esecuzione alle relative delibere (il Condominio prende le decisioni, l’Amministratore le esegue)
- Contattare le aziende per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria del palazzo (pulizie, giardinaggio, illuminazione, lavori agli impianti, riscaldamento, interventi di ristrutturazione)
- Tenere il registro dei verbali dell’assemblea, il registro dell’anagrafe condominiale (con tutti i dati dei comproprietari di ogni condominio) e il registro di contabilità. Alla fine di ogni anno, deve fornire un rendiconto della sua gestione
Amministratore di condominio: requisiti di base e doti utili
Fra i requisiti per fare l'amministratore di condominio ne ricordiamo alcuni, tra i quali godere dei diritti civili e non essere stati condannati per reati contro il patrimonio o la pubblica amministrazione
Sono richieste competenze basilari nelle aree giuridiche (norme civili in materia di condominio) e in tema di contabilità e gestione delle risorse economiche.
Sono doti utili (soprattutto per la tenuta dei verbali e delle scritture contabili) la precisione e l’accuratezza nei lavori, come pure la capacità di relazionarsi e confrontarsi con i condomini e con le aziende fornitrici.
Quando è obbligatorio l’amministratore di condominio? E quando la carica può essere revocata?
L’amministratore di condominio è obbligatorio quando vi sono più di otto comproprietari in un palazzo. L’incarico degli amministratori di condominio è annuale, e va confermato di anno in anno. Perché la nomina sia valida, devono partecipare all’assemblea almeno i 500 millesimi della proprietà del condominio – e comunque almeno un terzo dei proprietari.
La carica di amministratori di condominio può essere revocata? Certo che si, ad esempio nei casi in cui:
- per due anni non fornisca conto del suo operato;
-
se vi sono fondati sospetti che commetta gravi irregolarità (mancata esecuzione delle delibere di assemblea, gestione poco trasparente delle entrate e delle uscite sul conto condominiale, mancata diligenza delle azioni legali contro i condomini morosi etc.);
- se non rende conto in assemblea di un provvedimento giudiziario che è fuori dalle sue competenze.
In ogni caso, qualora la carica degli amministratori di condominio sia revocata senza giusta causa, essi hanno diritto al danno subito.
Per l’esercizio della professione, a meno che l’Amministratore non sia egli stesso uno dei proprietari degli appartamenti amministrati, è obbligatorio attivare una polizza assicurativa per la responsabilità civile (che copra eventuali danni causati nell’esercizio del suo mandato).
Percorso formativo
Come diventare amministratore di condominio?
Esiste un corso di formazione per diventare amministratore di condominio? Quali sono le qualifiche necessarie per svolgere la professione? Sono richieste:
- il diploma di scuola media superiore
- il superamento di un corso di formazione professionale iniziale (della durata di almeno 72 ore)
- la frequentazione periodica di attività formative di contabilità, sull’evoluzione normativa in materia di amministrazione di condominio e sulla risoluzione di casi teorici e pratici – (almeno 15 ore ogni anno)
È opportuno acquisire conoscenze nelle aree della contabilità – amministrazione e bilancio, frequentando le scuole superiori che affrontano la disciplina di queste materie (es. ragioneria) oppure seguendo corsi di formazione a ciò dedicati, anche aggiuntivi rispetto a quelli obbligatoriamente previsti.
È utile saper utilizzare i software di contabilità che consentono una più efficace gestione economica delle entrate e delle spese di ciascun immobile.
La professione di amministratore di condominio risulta essere fra quelle “senza albo”, cioè fra quelle per cui non è necessario essere iscritti a un albo professionale per poter esercitare. Bastano il corso di formazione e l'aggiornamento.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Amministratori di Condominio?
Le previsioni di assunzione per il 2019 mostrano una richiesta di inserimento di circa 50.490 risorse tra Contabili e professioni assimilate, nel cui ambito rientrano gli Amministratori di Condominio.
Gran parte delle entrate previste avverrà attraverso contratti da dipendenti: il 46% di questi sembra configurarsi in contratti a tempo determinato e il 52% a tempo indeterminato.
Vediamo quali sono i requisiti richiesti dalla professione.
- Esperienza: il 40,4% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati l'aver maturato esperienze lavorative precedenti, il 42,7% dei datori di lavoro ritiene importante aver avuto esperienza professionale nello stesso settore.
- Formazione: il 69,4% dei datori di lavoro richiede il diploma secondario, il 30% richiede invece un titolo universitario.
- Competenze: la flessibilità e adattamento (74%), la capacità di lavorare in gruppo (63%) e il problem solving (61%) rappresentano le competenze trasversali fondamentali per svolgere al meglio la professione di Amministratore di Condominio.
Le medie aziende (34,2%) composte da 10 a 49 dipendenti saranno la realtà con cui si confronteranno gli amministratori di condominio, accanto al 33% rappresentato dalle piccole aziende e il 32,8% delle grandi aziende.
Quanto guadagna un amministratore di condominio?
L’Amministratore di Condominio è tenuto a specificare analiticamente i compensi richiesti per le attività da svolgere, nel momento in cui accetta la nomina da parte dell’assemblea.
Lo stipendio di un amministratore di condominio varia in base al numero di proprietà condominiali e/o immobili (se l’Amministratore non è una persona fisica, ma una Società di professionisti che amministra immobili, gestisce almeno 40 immobili l’anno) gestiti.
In media, per le attività ordinarie, il compenso di un amministratore può essere compreso fra 30.000 a 100.000 € annui lordi.
Per le attività straordinarie (es. ristrutturazioni delle facciate di un palazzo o sostituzioni di grandi impianti), di solito il guadagno dell’Amministratore corrisponde ad una percentuale – tra il 2% e il 5% - sul totale dei lavori effettuati.
Amministratore di Condominio: doveri e requisiti
L’Amministratore di Condominio si occupa della gestione degli edifici che appartengono apiù comproprietari, garantendo il funzionamento degli spazi e dei servizi comuni.
Fra i doveri principali dell’amministratore di condominio:
- Amministrare le risorse economiche di ogni immobile nell’interesse di coloro che lo abitano
- Calcolare e riscuotere le rate di ciascun proprietario e sostenere le spese necessarie del Condominio
- Convocare le assemblee dei comproprietari e provvedere a dare esecuzione alle relative delibere (il Condominio prende le decisioni, l’Amministratore le esegue)
- Contattare le aziende per garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria del palazzo (pulizie, giardinaggio, illuminazione, lavori agli impianti, riscaldamento, interventi di ristrutturazione)
- Tenere il registro dei verbali dell’assemblea, il registro dell’anagrafe condominiale (con tutti i dati dei comproprietari di ogni condominio) e il registro di contabilità. Alla fine di ogni anno, deve fornire un rendiconto della sua gestione
Amministratore di condominio: requisiti di base e doti utili
Fra i requisiti per fare l'amministratore di condominio ne ricordiamo alcuni, tra i quali godere dei diritti civili e non essere stati condannati per reati contro il patrimonio o la pubblica amministrazione
Sono richieste competenze basilari nelle aree giuridiche (norme civili in materia di condominio) e in tema di contabilità e gestione delle risorse economiche.
Sono doti utili (soprattutto per la tenuta dei verbali e delle scritture contabili) la precisione e l’accuratezza nei lavori, come pure la capacità di relazionarsi e confrontarsi con i condomini e con le aziende fornitrici.
Quando è obbligatorio l’amministratore di condominio? E quando la carica può essere revocata?
L’amministratore di condominio è obbligatorio quando vi sono più di otto comproprietari in un palazzo. L’incarico degli amministratori di condominio è annuale, e va confermato di anno in anno. Perché la nomina sia valida, devono partecipare all’assemblea almeno i 500 millesimi della proprietà del condominio – e comunque almeno un terzo dei proprietari.
La carica di amministratori di condominio può essere revocata? Certo che si, ad esempio nei casi in cui:
- per due anni non fornisca conto del suo operato;
-
se vi sono fondati sospetti che commetta gravi irregolarità (mancata esecuzione delle delibere di assemblea, gestione poco trasparente delle entrate e delle uscite sul conto condominiale, mancata diligenza delle azioni legali contro i condomini morosi etc.);
- se non rende conto in assemblea di un provvedimento giudiziario che è fuori dalle sue competenze.
In ogni caso, qualora la carica degli amministratori di condominio sia revocata senza giusta causa, essi hanno diritto al danno subito.
Per l’esercizio della professione, a meno che l’Amministratore non sia egli stesso uno dei proprietari degli appartamenti amministrati, è obbligatorio attivare una polizza assicurativa per la responsabilità civile (che copra eventuali danni causati nell’esercizio del suo mandato).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per decenni il mito del lavoro in banca, con la sua promessa di stabilità, sicurezza economica e carriera, ha alimentato ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
OBI è un’azienda tedesca leader nel settore della Grande Distribuzione Specializzata che si occupa della vendita di ....
Azienda leader nel mercato delle calzature, Deichmann e una realtà che nasce nel 1913 ad Essen, in Germania. Il marchio è ....
La LEF - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale, ha indetto la VI edizione del suo Premio biennale per tesi ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|