Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Istituto di Vigilanza Privata?
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è una guardia di sicurezza, più precisamente una Guardia Particolare Giurata.
Per conto dell’Istituto per il quale lavora, si può occupare di servizi di:
- sorveglianza
- ronda
- piantonamenti
- trasporto e scorta di valori
- collegamenti di impianti di allarme o operazioni di video controllo
Può essere armato, se regolarmente in possesso di porto d’armi e se l’Istituto abbia prima ottenuto l’apposita licenza dal Ministero dell’Interno ad operare come ente di Vigilanza Privata.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è un privato cittadino che possiede i requisiti necessari per il titolo di Agente di Polizia. Tramite l’Istituto di Vigilanza privata può esercitare la professione ed ottenere dalla Prefettura competente l’attestato di idoneità, il decreto di nomina di Guardia Giurata ed eventualmente il porto d’armi, della durata di 6 anni, con licenza da rinnovare ogni 2 anni.
Il porto d’armi viene concesso alla Guardia Giurata se viene valutato che, nell’esercizio della professione, possa averne necessità per i soli scopi di difesa personale.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata, infatti, si occupa di tutelare beni e luoghi, ma non direttamente le persone, la cui incolumità può e deve essere assicurata, anche con l’uso delle armi, solo dalle Forze Pubbliche.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è chiamato dall’Istituto stesso a garantire la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi di fronte a luoghi aperti al pubblico (banche, negozi, centri commerciali, aeroporti), oppure all’ingresso di residenze private.
Per svolgere la professione, l’Agente deve godere di buona salute, fisica e mentale, avere i riflessi pronti e saper intervenire in maniera rapida ed efficace nelle situazioni di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Agente di Istituto di Vigilanza Privata?
Per diventare Agente di Istituto di Vigilanza Privata (più correttamente Guardia Particolare Giurata) occorre possedere gli stessi requisiti necessari per partecipare al concorso di Agente di Polizia di Stato (cittadinanza italiana, requisiti morali e godimento diritti civili e politici, idoneità psico-fisica e attitudinale, diploma di licenza media inferiore).
È possibile frequentare corsi di formazione teorici e pratici di addestramento, alcuni dei quali rilasciano l’attestazione di Aspirante Guardia Particolare Giurata, spesso richiesta dagli Istituti di Vigilanza Privata.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Agenti di Istituto di Vigilanza Privata?
I dati sul numero di possibili assunzioni comunicati dal sistema Excelsior Unioncamere per il 2019 indicano 15.380 ingressi di professionisti che rientrano nella categoria "Guardie private di sicurezza". Il 18% di queste nuove assunzioni riguarda giovani tra i 18 e i 35 anni con un contratto a tempo determinato (59%). Si riscontra una discreta difficoltà di reperimento di risorse dovuta principalmente alla mancanza di candidati (42,6%) e alla preparazione inadeguata (48,7%). Una quota consistente (10,5%) di lavoratori stranieri intraprende la professione di Agenti di Istituto di Vigilanza Privata.
Quali sono i requisiti per diventare Agenti di Istituto di Vigilanza?
Il 76,6%% delle aziende italiane che assume tali figure professionali sono realtà di grandi dimensioni, composte da 50 dipendenti e oltre. Lavorare come Agente di Istituto di Vigilanza significa possedere determinati requisiti, scopriamo insieme quali:
- Esperienza professionale: il 37,3% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale nello stesso settore, mentre il 13,5% richiede candidati che abbiano avuto esperienze generiche di lavoro.
- Formazione: non occorre alcun titolo universitario, al contrario è importante possedere un diploma di scuola secondaria (41,8%) e per il 89% dei datori di lavoro è fondamentale una ulteriore formazione specifica e un aggiornamento sugli sviluppi del settore.
- Competenze: Flessibilità ed adattamento (64%) e capacità di lavorare in gruppo (33%) sono le prime qualità che un agente di istituti di vigilanza deve possedere.
Quanto guadagna un Agente di Istituto di Vigilanza?
Le retribuzioni di un Agente di Istituto di Vigilanza Privata non sono molto elevate nonostante le attività svolte, spesso connotate da un forte grado di pericolo.
I compensi variano in base a una serie di fattori: tipologia di servizio prestato, rischiosità della zona, indennità e straordinari.
Lo stipendio base iniziale è di circa 1.000 € netti mensili, a cui si aggiungono gli straordinari e le varie indennità (es. servizio notturno, indennità di zona).
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sicurezza e Pubblica Amministrazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Istituto di Vigilanza Privata?
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è una guardia di sicurezza, più precisamente una Guardia Particolare Giurata.
Per conto dell’Istituto per il quale lavora, si può occupare di servizi di:
- sorveglianza
- ronda
- piantonamenti
- trasporto e scorta di valori
- collegamenti di impianti di allarme o operazioni di video controllo
Può essere armato, se regolarmente in possesso di porto d’armi e se l’Istituto abbia prima ottenuto l’apposita licenza dal Ministero dell’Interno ad operare come ente di Vigilanza Privata.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è un privato cittadino che possiede i requisiti necessari per il titolo di Agente di Polizia. Tramite l’Istituto di Vigilanza privata può esercitare la professione ed ottenere dalla Prefettura competente l’attestato di idoneità, il decreto di nomina di Guardia Giurata ed eventualmente il porto d’armi, della durata di 6 anni, con licenza da rinnovare ogni 2 anni.
Il porto d’armi viene concesso alla Guardia Giurata se viene valutato che, nell’esercizio della professione, possa averne necessità per i soli scopi di difesa personale.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata, infatti, si occupa di tutelare beni e luoghi, ma non direttamente le persone, la cui incolumità può e deve essere assicurata, anche con l’uso delle armi, solo dalle Forze Pubbliche.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è chiamato dall’Istituto stesso a garantire la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi di fronte a luoghi aperti al pubblico (banche, negozi, centri commerciali, aeroporti), oppure all’ingresso di residenze private.
Per svolgere la professione, l’Agente deve godere di buona salute, fisica e mentale, avere i riflessi pronti e saper intervenire in maniera rapida ed efficace nelle situazioni di emergenza.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Agente di Istituto di Vigilanza Privata?
Per diventare Agente di Istituto di Vigilanza Privata (più correttamente Guardia Particolare Giurata) occorre possedere gli stessi requisiti necessari per partecipare al concorso di Agente di Polizia di Stato (cittadinanza italiana, requisiti morali e godimento diritti civili e politici, idoneità psico-fisica e attitudinale, diploma di licenza media inferiore).
È possibile frequentare corsi di formazione teorici e pratici di addestramento, alcuni dei quali rilasciano l’attestazione di Aspirante Guardia Particolare Giurata, spesso richiesta dagli Istituti di Vigilanza Privata.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Agenti di Istituto di Vigilanza Privata?
I dati sul numero di possibili assunzioni comunicati dal sistema Excelsior Unioncamere per il 2019 indicano 15.380 ingressi di professionisti che rientrano nella categoria "Guardie private di sicurezza". Il 18% di queste nuove assunzioni riguarda giovani tra i 18 e i 35 anni con un contratto a tempo determinato (59%). Si riscontra una discreta difficoltà di reperimento di risorse dovuta principalmente alla mancanza di candidati (42,6%) e alla preparazione inadeguata (48,7%). Una quota consistente (10,5%) di lavoratori stranieri intraprende la professione di Agenti di Istituto di Vigilanza Privata.
Quali sono i requisiti per diventare Agenti di Istituto di Vigilanza?
Il 76,6%% delle aziende italiane che assume tali figure professionali sono realtà di grandi dimensioni, composte da 50 dipendenti e oltre. Lavorare come Agente di Istituto di Vigilanza significa possedere determinati requisiti, scopriamo insieme quali:
- Esperienza professionale: il 37,3% delle aziende guarda a candidati che abbiano maturato esperienza professionale nello stesso settore, mentre il 13,5% richiede candidati che abbiano avuto esperienze generiche di lavoro.
- Formazione: non occorre alcun titolo universitario, al contrario è importante possedere un diploma di scuola secondaria (41,8%) e per il 89% dei datori di lavoro è fondamentale una ulteriore formazione specifica e un aggiornamento sugli sviluppi del settore.
- Competenze: Flessibilità ed adattamento (64%) e capacità di lavorare in gruppo (33%) sono le prime qualità che un agente di istituti di vigilanza deve possedere.
Quanto guadagna un Agente di Istituto di Vigilanza?
Le retribuzioni di un Agente di Istituto di Vigilanza Privata non sono molto elevate nonostante le attività svolte, spesso connotate da un forte grado di pericolo.
I compensi variano in base a una serie di fattori: tipologia di servizio prestato, rischiosità della zona, indennità e straordinari.
Lo stipendio base iniziale è di circa 1.000 € netti mensili, a cui si aggiungono gli straordinari e le varie indennità (es. servizio notturno, indennità di zona).
Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Istituto di Vigilanza Privata?
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è una guardia di sicurezza, più precisamente una Guardia Particolare Giurata.
Per conto dell’Istituto per il quale lavora, si può occupare di servizi di:
- sorveglianza
- ronda
- piantonamenti
- trasporto e scorta di valori
- collegamenti di impianti di allarme o operazioni di video controllo
Può essere armato, se regolarmente in possesso di porto d’armi e se l’Istituto abbia prima ottenuto l’apposita licenza dal Ministero dell’Interno ad operare come ente di Vigilanza Privata.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è un privato cittadino che possiede i requisiti necessari per il titolo di Agente di Polizia. Tramite l’Istituto di Vigilanza privata può esercitare la professione ed ottenere dalla Prefettura competente l’attestato di idoneità, il decreto di nomina di Guardia Giurata ed eventualmente il porto d’armi, della durata di 6 anni, con licenza da rinnovare ogni 2 anni.
Il porto d’armi viene concesso alla Guardia Giurata se viene valutato che, nell’esercizio della professione, possa averne necessità per i soli scopi di difesa personale.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata, infatti, si occupa di tutelare beni e luoghi, ma non direttamente le persone, la cui incolumità può e deve essere assicurata, anche con l’uso delle armi, solo dalle Forze Pubbliche.
L’Agente di Istituto di Vigilanza Privata è chiamato dall’Istituto stesso a garantire la sicurezza e la prevenzione di atti criminosi di fronte a luoghi aperti al pubblico (banche, negozi, centri commerciali, aeroporti), oppure all’ingresso di residenze private.
Per svolgere la professione, l’Agente deve godere di buona salute, fisica e mentale, avere i riflessi pronti e saper intervenire in maniera rapida ed efficace nelle situazioni di emergenza.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Benché sia stata oggetto di interesse e fonte di fascino in tutte le epoche, la psicologia è diventata una scienza relativamente ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
La Cooperativa Sociale Cotrad Onlus, realtà del settore socio sanitario e assistenziale con sede principale a Roma, ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 28, l'Azienda unità sanitaria ....
L'IPAB La Pieve Servizi assistenziali di Montecchio Maggiore (VI), con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|