Chi è e di cosa si occupa il Diplomatico?
I Diplomatici conducono le relazioni internazionali dello Stato italiano e lo rappresentano presso i Governi e le Organizzazioni Internazionali. Forniscono servizi alle persone, straniere e italiane, in patria e all’estero.
Nelle relazioni tra gli Stati, i diplomatici raccolgono le informazioni di interesse nazionale riferendole alle autorità di governo e promuovono lo sviluppo di relazioni amichevoli (culturali e commerciali) tra l’Italia e lo Stato loro assegnato.
Conoscono i temi politici ed economici e i fenomeni socio-culturali del Paese in cui lavorano, sapendo osservare e interpretare gli eventi, in un’ottica strategica, spesso affrontando e arginando situazioni di crisi.
Nell’ambito dei servizi alle persone, i diplomatici tutelano i connazionali che si trovano fuori dall’Italia (sia in situazioni di emergenza, sia per questioni amministrative ordinarie come il rilascio visti, il diritto di voto all’estero ecc.).
Diversi sono i gradi di carriera, la maggior parte della quale viene trascorsa fuori dall’Italia.
Per la promozione da un grado all’altro, è necessario un determinato periodo di permanenza (anche 10 anni) nel grado precedente.
Si accede come Segretario di Legazione, si può essere poi nominato Consigliere di Legazione e a seguire Consigliere d’Ambasciata e Ministro Plenipotenziario. All’esito del percorso, il diplomatico può essere nominato Ambasciatore.
I diplomatici lavorano presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti (entrambe rappresentano lo Stato italiano all’estero) o presso le rappresentanze consolari (svolgono all’estero le funzioni amministrative dello Stato italiano in favore dei connazionali fuori dal Paese).
Possono lavorare anche in Italia, direttamente presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri.
Le competenze del diplomatico sono molto varie: dalle conoscenze in campo storico-politico, alle capacità di comunicazione, comprensione e negoziazione, nella lingua italiana e in più lingue straniere.
Sono doti utili: l’attitudine alla gestione e alla risoluzione dei problemi e la rapidità nel condividere e assumere decisioni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Diplomatico?
Alla carriera diplomatica si accede tramite concorso pubblico, bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per accedere al concorso è necessaria la laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento universitario in:
- scienze politiche/relazioni internazionali
- giurisprudenza
- economia
Le prove sono scritte e orali e sono aperte a chi non abbia più di 35 anni. Gli esami scritti possono essere sostenuti per un massimo di 3 volte.
Sono necessarie approfondite conoscenze nelle materie storiche, politico-economiche e giuridiche (diritto pubblico e internazionale) ed è richiesta la conoscenza di due lingue straniere, tra cui l’inglese.
Superato il concorso di accesso, segue un periodo di lavoro presso il Ministero per essere poi assegnati all’estero. Per ottenere ogni promozione (da Segretario di Legazione, a Consigliere di Legazione, Consigliere d’Ambasciata, Ministro Plenipotenziario, Ambasciatore) è necessario ricoprire le assegnazioni secondo le indicazioni ricevute ed effettuare i corsi di aggiornamento previsti presso l’Istituto Diplomatico.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione dei Diplomatici?
I dati sulle previsioni di assunzione non sono disponibili poiché l'accesso alla carriera diplomatica avviene esclusivamente tramite concorso pubblico, bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Guardando ai dati relativi ai Concorsi per Diplomatici forniti dal Ministero degli Esteri negli ultimi anni si capice come in questa professione la selezione sia molto forte. Ad esempio, delle 4.697 domande dell'ultimo Concorso (2016), solo in 33 sono riusciti ad entrare in ruolo.
Le retribuzioni di un diplomatico variano a seconda del grado di carriera raggiunto e della funzione assegnata. I guadagni medi (annuali, lordi) sono compresi tra i 60.000 € di un Segretario di Legazione e i 240.000 € di un Ambasciatore.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Sicurezza e Pubblica Amministrazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa il Diplomatico?
I Diplomatici conducono le relazioni internazionali dello Stato italiano e lo rappresentano presso i Governi e le Organizzazioni Internazionali. Forniscono servizi alle persone, straniere e italiane, in patria e all’estero.
Nelle relazioni tra gli Stati, i diplomatici raccolgono le informazioni di interesse nazionale riferendole alle autorità di governo e promuovono lo sviluppo di relazioni amichevoli (culturali e commerciali) tra l’Italia e lo Stato loro assegnato.
Conoscono i temi politici ed economici e i fenomeni socio-culturali del Paese in cui lavorano, sapendo osservare e interpretare gli eventi, in un’ottica strategica, spesso affrontando e arginando situazioni di crisi.
Nell’ambito dei servizi alle persone, i diplomatici tutelano i connazionali che si trovano fuori dall’Italia (sia in situazioni di emergenza, sia per questioni amministrative ordinarie come il rilascio visti, il diritto di voto all’estero ecc.).
Diversi sono i gradi di carriera, la maggior parte della quale viene trascorsa fuori dall’Italia.
Per la promozione da un grado all’altro, è necessario un determinato periodo di permanenza (anche 10 anni) nel grado precedente.
Si accede come Segretario di Legazione, si può essere poi nominato Consigliere di Legazione e a seguire Consigliere d’Ambasciata e Ministro Plenipotenziario. All’esito del percorso, il diplomatico può essere nominato Ambasciatore.
I diplomatici lavorano presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti (entrambe rappresentano lo Stato italiano all’estero) o presso le rappresentanze consolari (svolgono all’estero le funzioni amministrative dello Stato italiano in favore dei connazionali fuori dal Paese).
Possono lavorare anche in Italia, direttamente presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri.
Le competenze del diplomatico sono molto varie: dalle conoscenze in campo storico-politico, alle capacità di comunicazione, comprensione e negoziazione, nella lingua italiana e in più lingue straniere.
Sono doti utili: l’attitudine alla gestione e alla risoluzione dei problemi e la rapidità nel condividere e assumere decisioni.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Diplomatico?
Alla carriera diplomatica si accede tramite concorso pubblico, bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Per accedere al concorso è necessaria la laurea specialistica/magistrale o del vecchio ordinamento universitario in:
- scienze politiche/relazioni internazionali
- giurisprudenza
- economia
Le prove sono scritte e orali e sono aperte a chi non abbia più di 35 anni. Gli esami scritti possono essere sostenuti per un massimo di 3 volte.
Sono necessarie approfondite conoscenze nelle materie storiche, politico-economiche e giuridiche (diritto pubblico e internazionale) ed è richiesta la conoscenza di due lingue straniere, tra cui l’inglese.
Superato il concorso di accesso, segue un periodo di lavoro presso il Ministero per essere poi assegnati all’estero. Per ottenere ogni promozione (da Segretario di Legazione, a Consigliere di Legazione, Consigliere d’Ambasciata, Ministro Plenipotenziario, Ambasciatore) è necessario ricoprire le assegnazioni secondo le indicazioni ricevute ed effettuare i corsi di aggiornamento previsti presso l’Istituto Diplomatico.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione dei Diplomatici?
I dati sulle previsioni di assunzione non sono disponibili poiché l'accesso alla carriera diplomatica avviene esclusivamente tramite concorso pubblico, bandito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Guardando ai dati relativi ai Concorsi per Diplomatici forniti dal Ministero degli Esteri negli ultimi anni si capice come in questa professione la selezione sia molto forte. Ad esempio, delle 4.697 domande dell'ultimo Concorso (2016), solo in 33 sono riusciti ad entrare in ruolo.
Le retribuzioni di un diplomatico variano a seconda del grado di carriera raggiunto e della funzione assegnata. I guadagni medi (annuali, lordi) sono compresi tra i 60.000 € di un Segretario di Legazione e i 240.000 € di un Ambasciatore.
Chi è e di cosa si occupa il Diplomatico?
I Diplomatici conducono le relazioni internazionali dello Stato italiano e lo rappresentano presso i Governi e le Organizzazioni Internazionali. Forniscono servizi alle persone, straniere e italiane, in patria e all’estero.
Nelle relazioni tra gli Stati, i diplomatici raccolgono le informazioni di interesse nazionale riferendole alle autorità di governo e promuovono lo sviluppo di relazioni amichevoli (culturali e commerciali) tra l’Italia e lo Stato loro assegnato.
Conoscono i temi politici ed economici e i fenomeni socio-culturali del Paese in cui lavorano, sapendo osservare e interpretare gli eventi, in un’ottica strategica, spesso affrontando e arginando situazioni di crisi.
Nell’ambito dei servizi alle persone, i diplomatici tutelano i connazionali che si trovano fuori dall’Italia (sia in situazioni di emergenza, sia per questioni amministrative ordinarie come il rilascio visti, il diritto di voto all’estero ecc.).
Diversi sono i gradi di carriera, la maggior parte della quale viene trascorsa fuori dall’Italia.
Per la promozione da un grado all’altro, è necessario un determinato periodo di permanenza (anche 10 anni) nel grado precedente.
Si accede come Segretario di Legazione, si può essere poi nominato Consigliere di Legazione e a seguire Consigliere d’Ambasciata e Ministro Plenipotenziario. All’esito del percorso, il diplomatico può essere nominato Ambasciatore.
I diplomatici lavorano presso le Ambasciate e le Rappresentanze permanenti (entrambe rappresentano lo Stato italiano all’estero) o presso le rappresentanze consolari (svolgono all’estero le funzioni amministrative dello Stato italiano in favore dei connazionali fuori dal Paese).
Possono lavorare anche in Italia, direttamente presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri.
Le competenze del diplomatico sono molto varie: dalle conoscenze in campo storico-politico, alle capacità di comunicazione, comprensione e negoziazione, nella lingua italiana e in più lingue straniere.
Sono doti utili: l’attitudine alla gestione e alla risoluzione dei problemi e la rapidità nel condividere e assumere decisioni.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Nell’articolo di oggi parleremo della cover letter, la lettera di presentazione o candidatura in inglese, spiegheremo ....
In Italia esistono molti corsi universitari improntati sull’insegnamento e sulla formazione di docenti di didattica ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 29, il Comune di Trieste ha ....
Con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 38 del 15 aprile 2021 è stato indetto un avviso pubblico ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 13 aprile 2021, sezione Concorsi ed esami n. 29, il Nuovo Circondario Imolese ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|