Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Viaggio?
L’Agente di viaggio offre consulenza qualificata al cliente nella scelta dei servizi turistici. Segue tutta l’attività di front office: dalla prenotazione di un albergo o di un biglietto ferroviario, aereo, marittimo, alla vendita di un pacchetto di viaggio.
Svolge un duplice ruolo: partecipa alla programmazione economica e alle attività di marketing e comunicazione nell’ambito del settore turistico (partecipando ad esempio alle fiere per la promozione dei prodotti) e coordina gli interventi organizzativi necessari per la soddisfazione del cliente.
Vi sono diversi tipi di agenzie in cui l’agente di viaggio può essere impiegato:
- Agenzie intermediarie o dettaglianti, che offrono beni e servizi forniti da altre imprese. Si occupano esclusivamente di aspetti legati alla vendita dei biglietti e la prenotazione delle strutture ricettive
- Agenzie in franchising affiliate a una sede centrale, la quale le dirige e indica agli agenti le modalità di gestione del lavoro. Altra cosa sono le agenzie in networking, che si distinguono dalle precedenti per la loro autonomia
- Agenzie individuali, gestite da un direttore tecnico, che organizza i contatti con i fornitori di servizi
- Agenzie corrispondenti, che sono spesso organizzazioni collocate in vari Paesi che lavorano in sinergia
L’agente di viaggio è in rapporto diretto con il cliente, quindi è un riferimento in cui poter riporre fiducia. Dovrà quindi essere in grado di organizzare con fantasia e originalità i pacchetti di viaggio e provvedere eventualmente alle relative prenotazioni, gestendo al meglio le tempistiche.
L’agente di viaggio lavora generalmente come dipendente all’interno di organizzazioni turistiche quali agenzie di viaggio o tour operator generalisti e/o specializzati. Tuttavia il numero degli agenti che scelgono di mettersi in proprio sta aumentando rapidamente.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Qual è il percorso formativo per diventare Agente di viaggio?
La professione non richiede l’iscrizione a uno specifico albo. Per diventare agenti di viaggio è consigliabile il conseguimento di un diploma di scuola media superiore in ambito turistico (IPSSAR – Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e ristorazione - o tecnico per il turismo). In seguito è possibile proseguire la formazione con una Laurea in Scienze del Turismo o con un Corso di Laurea in Economia del turismo attivabile presso le Facoltà di Economia. In alternativa al diploma di Laurea è consigliabile frequentare un Corso di formazione (organizzati ad es. da CTS) che mira al raggiungimento di una specifica conoscenza del settore. In seguito sarà l’esperienza sul campo ad affinare particolari capacità quali la cordialità, la disponibilità e l’organizzazione. Generalmente il profilo d’ingresso è il receptionist o l’assistente, in seguito dopo diversi anni nel ruolo di agente di viaggio si può aspirare a diventare direttore tecnico di agenzia, che si occupa dell’intermediazione tra il cliente e i fornitori dei servizi turisti specifici.
Tra le competenze necessarie emerge in primo piano la conoscenza dell’inglese e di almeno un’altra lingua straniera, la padronanza di strumenti informatici e il saper utilizzare software applicativi specifici. Occorrono inoltre spiccate doti comunicative e relazionali e avere ottime capacità organizzative.
L’agente di viaggio dovrebbe conoscere quanto più possibile le destinazioni proposte, in modo da facilitare la creazione di pacchetti di viaggio originali. Una visita in prima persona sulle località proposte costituisce certamente un valido aiuto per andare incontro alle esigenze del cliente, così da consigliare al meglio le mete in catalogo nel dettaglio.
Ha inoltre il compito di curare la clientela già acquisita, fidelizzandola e puntare a crearne di nuove. Completano il profilo capacità di lavorare in gruppo, serietà e capacità di problem solving.
Infine la capacità di rispettare le scadenze è un imperativo per chi aspira ad avere successo in questo mestiere. È un lavoro che richiede molta passione, impegno e un buon orientamento al cliente.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quali sono i dati sull'occupazione degli Agenti di viaggio?
In un mercato sempre più concorrenziale, fatto di clienti difficilmente fidelizzabili a causa dei modelli di organizzazione di viaggio offerti da internet, la domanda per la professione di agente di viaggio prevista da Excelsior Unioncamere per il 2019 è di 120 unità.
Il settore del turismo e dei viaggi è stato coinvolto dalla grande rivoluzione delle piattaforme digitali: chi opera nei viaggi oggi lo fa anche attraverso le app e le piattaforme online come Airbnb, in cui il modello di business (detto Platform) modifica le competenze dell'agente di viaggio da quelle tradizionali a quelle digitali.
Il 20% delle nuove assunzioni è tra i giovani. L'83% di queste nuove assunzioni è a tempo determinato mentre il 14% a tempo indeterminato.
Le aziende non riscontrano grandi difficoltà nel trovare candidati per questa professione e le assunzioni di immigrati per questo profilo si assesta al 2,5%.
Quali sono i requisiti per diventare Agenti di Viaggio?
Il 51,7% delle aziende che assumono agenti di viaggio sono piccole realtà con meno di 10 dipendenti. Piccole aziende che ogni giorno hanno a che fare con clienti il cui desiderio è progettare al meglio il loro tempo libero e trovare la persona che riesca a coniugare la meta perfetta con l'esperienza perfetta.
Scopriamo quindi quali sono i requisiti che le aziende richiedono ai candidati per agenti di viaggio:
- Esperienza professionale: l'82,5% dei datori di lavoro considera candidati che abbiano avuto esperienza professionale (27,5%) se non nello stesso ruolo quantomeno nello stesso settore (55,0%).
- Formazione: il 85,8% delle aziende guarda a candidati che abbiano almeno completato il diploma secondario e che si tengano sempre aggiornati, formati ed informati sul settore.
- Competenze: Lavorare in gruppo è la prima qualità richiesta (83% delle imprese). A seguire, gestire problemi (64%), lavorare in autonomia (54%) e flessibilità e adattamento (54%).
L’agente di viaggio svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione all’interno di un’agenzia può registrare da un minimo di 1.350 € a un massimo di 1.950 € al mese.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Turismo e Ristorazione (12)
Descrizione
Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Viaggio?
L’Agente di viaggio offre consulenza qualificata al cliente nella scelta dei servizi turistici. Segue tutta l’attività di front office: dalla prenotazione di un albergo o di un biglietto ferroviario, aereo, marittimo, alla vendita di un pacchetto di viaggio.
Svolge un duplice ruolo: partecipa alla programmazione economica e alle attività di marketing e comunicazione nell’ambito del settore turistico (partecipando ad esempio alle fiere per la promozione dei prodotti) e coordina gli interventi organizzativi necessari per la soddisfazione del cliente.
Vi sono diversi tipi di agenzie in cui l’agente di viaggio può essere impiegato:
- Agenzie intermediarie o dettaglianti, che offrono beni e servizi forniti da altre imprese. Si occupano esclusivamente di aspetti legati alla vendita dei biglietti e la prenotazione delle strutture ricettive
- Agenzie in franchising affiliate a una sede centrale, la quale le dirige e indica agli agenti le modalità di gestione del lavoro. Altra cosa sono le agenzie in networking, che si distinguono dalle precedenti per la loro autonomia
- Agenzie individuali, gestite da un direttore tecnico, che organizza i contatti con i fornitori di servizi
- Agenzie corrispondenti, che sono spesso organizzazioni collocate in vari Paesi che lavorano in sinergia
L’agente di viaggio è in rapporto diretto con il cliente, quindi è un riferimento in cui poter riporre fiducia. Dovrà quindi essere in grado di organizzare con fantasia e originalità i pacchetti di viaggio e provvedere eventualmente alle relative prenotazioni, gestendo al meglio le tempistiche.
L’agente di viaggio lavora generalmente come dipendente all’interno di organizzazioni turistiche quali agenzie di viaggio o tour operator generalisti e/o specializzati. Tuttavia il numero degli agenti che scelgono di mettersi in proprio sta aumentando rapidamente.
Percorso formativo
Qual è il percorso formativo per diventare Agente di viaggio?
La professione non richiede l’iscrizione a uno specifico albo. Per diventare agenti di viaggio è consigliabile il conseguimento di un diploma di scuola media superiore in ambito turistico (IPSSAR – Istituto professionale statale per i servizi alberghieri e ristorazione - o tecnico per il turismo). In seguito è possibile proseguire la formazione con una Laurea in Scienze del Turismo o con un Corso di Laurea in Economia del turismo attivabile presso le Facoltà di Economia. In alternativa al diploma di Laurea è consigliabile frequentare un Corso di formazione (organizzati ad es. da CTS) che mira al raggiungimento di una specifica conoscenza del settore. In seguito sarà l’esperienza sul campo ad affinare particolari capacità quali la cordialità, la disponibilità e l’organizzazione. Generalmente il profilo d’ingresso è il receptionist o l’assistente, in seguito dopo diversi anni nel ruolo di agente di viaggio si può aspirare a diventare direttore tecnico di agenzia, che si occupa dell’intermediazione tra il cliente e i fornitori dei servizi turisti specifici.
Tra le competenze necessarie emerge in primo piano la conoscenza dell’inglese e di almeno un’altra lingua straniera, la padronanza di strumenti informatici e il saper utilizzare software applicativi specifici. Occorrono inoltre spiccate doti comunicative e relazionali e avere ottime capacità organizzative.
L’agente di viaggio dovrebbe conoscere quanto più possibile le destinazioni proposte, in modo da facilitare la creazione di pacchetti di viaggio originali. Una visita in prima persona sulle località proposte costituisce certamente un valido aiuto per andare incontro alle esigenze del cliente, così da consigliare al meglio le mete in catalogo nel dettaglio.
Ha inoltre il compito di curare la clientela già acquisita, fidelizzandola e puntare a crearne di nuove. Completano il profilo capacità di lavorare in gruppo, serietà e capacità di problem solving.
Infine la capacità di rispettare le scadenze è un imperativo per chi aspira ad avere successo in questo mestiere. È un lavoro che richiede molta passione, impegno e un buon orientamento al cliente.
Numeri della professione
Quali sono i dati sull'occupazione degli Agenti di viaggio?
In un mercato sempre più concorrenziale, fatto di clienti difficilmente fidelizzabili a causa dei modelli di organizzazione di viaggio offerti da internet, la domanda per la professione di agente di viaggio prevista da Excelsior Unioncamere per il 2019 è di 120 unità.
Il settore del turismo e dei viaggi è stato coinvolto dalla grande rivoluzione delle piattaforme digitali: chi opera nei viaggi oggi lo fa anche attraverso le app e le piattaforme online come Airbnb, in cui il modello di business (detto Platform) modifica le competenze dell'agente di viaggio da quelle tradizionali a quelle digitali.
Il 20% delle nuove assunzioni è tra i giovani. L'83% di queste nuove assunzioni è a tempo determinato mentre il 14% a tempo indeterminato.
Le aziende non riscontrano grandi difficoltà nel trovare candidati per questa professione e le assunzioni di immigrati per questo profilo si assesta al 2,5%.
Quali sono i requisiti per diventare Agenti di Viaggio?
Il 51,7% delle aziende che assumono agenti di viaggio sono piccole realtà con meno di 10 dipendenti. Piccole aziende che ogni giorno hanno a che fare con clienti il cui desiderio è progettare al meglio il loro tempo libero e trovare la persona che riesca a coniugare la meta perfetta con l'esperienza perfetta.
Scopriamo quindi quali sono i requisiti che le aziende richiedono ai candidati per agenti di viaggio:
- Esperienza professionale: l'82,5% dei datori di lavoro considera candidati che abbiano avuto esperienza professionale (27,5%) se non nello stesso ruolo quantomeno nello stesso settore (55,0%).
- Formazione: il 85,8% delle aziende guarda a candidati che abbiano almeno completato il diploma secondario e che si tengano sempre aggiornati, formati ed informati sul settore.
- Competenze: Lavorare in gruppo è la prima qualità richiesta (83% delle imprese). A seguire, gestire problemi (64%), lavorare in autonomia (54%) e flessibilità e adattamento (54%).
L’agente di viaggio svolge la sua attività come lavoratore dipendente (generalmente con contratto a tempo determinato) e la sua retribuzione all’interno di un’agenzia può registrare da un minimo di 1.350 € a un massimo di 1.950 € al mese.
Chi è e di cosa si occupa l'Agente di Viaggio?
L’Agente di viaggio offre consulenza qualificata al cliente nella scelta dei servizi turistici. Segue tutta l’attività di front office: dalla prenotazione di un albergo o di un biglietto ferroviario, aereo, marittimo, alla vendita di un pacchetto di viaggio.
Svolge un duplice ruolo: partecipa alla programmazione economica e alle attività di marketing e comunicazione nell’ambito del settore turistico (partecipando ad esempio alle fiere per la promozione dei prodotti) e coordina gli interventi organizzativi necessari per la soddisfazione del cliente.
Vi sono diversi tipi di agenzie in cui l’agente di viaggio può essere impiegato:
- Agenzie intermediarie o dettaglianti, che offrono beni e servizi forniti da altre imprese. Si occupano esclusivamente di aspetti legati alla vendita dei biglietti e la prenotazione delle strutture ricettive
- Agenzie in franchising affiliate a una sede centrale, la quale le dirige e indica agli agenti le modalità di gestione del lavoro. Altra cosa sono le agenzie in networking, che si distinguono dalle precedenti per la loro autonomia
- Agenzie individuali, gestite da un direttore tecnico, che organizza i contatti con i fornitori di servizi
- Agenzie corrispondenti, che sono spesso organizzazioni collocate in vari Paesi che lavorano in sinergia
L’agente di viaggio è in rapporto diretto con il cliente, quindi è un riferimento in cui poter riporre fiducia. Dovrà quindi essere in grado di organizzare con fantasia e originalità i pacchetti di viaggio e provvedere eventualmente alle relative prenotazioni, gestendo al meglio le tempistiche.
L’agente di viaggio lavora generalmente come dipendente all’interno di organizzazioni turistiche quali agenzie di viaggio o tour operator generalisti e/o specializzati. Tuttavia il numero degli agenti che scelgono di mettersi in proprio sta aumentando rapidamente.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Quante volte vi sarà capitato o vi sarà stato chiesto, sia in ambito lavorativo che scolastico, di scrivere un’email ....
Tutti sanno che la nostra lingua deriva in gran parte dal latino: se ci soffermiamo a riflettere, non serve di certo aver ....
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 19 gennaio 2021, sezione Concorsi ed esami n. 5, il Centro di servizi Casa ....
Wind Tre è uno dei principali player nel settore della telefonia mobile e uno tra i più importanti gestori alternativi per ....
Il Gruppo Marican, grande realtà attiva nei settori immobiliare, energetico, costruzioni e ristorazione con sede principale ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|