L’Addetto al recupero crediti si occupa di contattare i debitori di un’azienda o società per sollecitarli a pagare quanto dovuto rispettando le scadenze previste.
Chiama telefonicamente e scrive solleciti a ogni debitore, concordando un piano di rientro dei pagamenti.
Il suo ruolo è mediare tra le difficoltà economiche nelle quali può trovarsi il debitore e la necessità di recuperare gli importi dovuti. Spesso accade che preferisca ottenere un adempimento anche solo parziale, purché effettuato in tempi ragionevoli.
Prima del recupero forzoso dei crediti di fronte a un tribunale, l’Addetto al recupero crediti cerca di convincere il debitore attraverso la via stragiudiziale, meno costosa per lo stesso creditore (se non è possibile pignorare nessun bene o conto al debitore al quale è stato ingiunto il pagamento, il creditore pagherà, infatti, le spese legali). Se non riesce in questo fine, l’Addetto al recupero crediti può anche preparare precetti e/o ricorsi per i decreti ingiuntivi da far firmare ai legali oppure si occupa di fornire i dati utili, per la scrittura di questi atti, agli uffici competenti.
Lavora, come dipendente o collaboratore, nelle società specializzate nel recuperare i crediti per conto di altre aziende o presso studi legali oppure negli uffici delle società che gestiscono direttamente i propri debitori insolventi.
Al termine del percorso professionale nel settore, l’Addetto al recupero crediti può diventare Credit Manager, coordinando e gestendo l’intera area del recupero dei crediti e del contenzioso.
Le capacità di negoziazione e la determinazione nel saper convincere il debitore a pagare sono doti molto importanti per svolgere questa professione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Non è previsto un percorso formativo definito per svolgere la professione di Addetto al recupero crediti. Può possedere un diploma in ragioneria oppure una laurea nelle aree economiche e/o giuridiche.
L’Addetto al recupero crediti deve possedere conoscenze in materia di contabilità e contrattualistica e ha competenze informatiche per l’uso dei software che contengono le posizioni economiche di ciascun debitore. È utile frequentare corsi di formazione in materia, prima o dopo un’esperienza di stage o di collaborazione presso le Società di recupero crediti e simili.
L’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito (Unirec) organizza corsi e seminari formativi e di aggiornamento e rilascia la certificazione per l’iscrizione al registro degli NCP – Negoziatori di Crediti Problematici.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
I dati sull'occupazione degli Addetti al recupero crediti
I dati del sistema informativo Excelsior relativi alla categoria professionale dei Tecnici della locazione finanziaria e dei contratti di scambio, categoria a cui appartengono gli Addetti al recupero crediti, parlano, per il 2020, dell'inserimento di 290 professionisti nel modo delle aziende.
Tra le assunzioni, il 57% prevede un contratto a tempo determinato e il 41% a tempo indeterminato.
Per quel che riguarda la reperibilità del profilo sul mercato, il 17% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di tali figure professionali, motivata non soltanto dalla mancanza di candidati (43,1%) ma anche dalla loro preparazione inadeguata (52,9%).
I requisiti per diventare un Addetto al recupero crediti
Ma quali sono i requisiti richiesti dalle imprese per assumere un Addetto al recupero crediti? Vediamolo brevemente di seguito.
Secondo le indicazioni del più recente report del sistema informativo Excelsior Unioncamere, possiamo dire quanto segue rispetto agli ambiti "formazione", "esperienza" e "competenze" degli Addetti al recupero crediti (Tecnici della locazione finanziaria e dei contratti di scambio):
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati il possesso di un titolo universitario.
- Esperienza: il 68,8% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati di aver maturato esperienza professionale pregressa.
- Competenze: flessibilità e adattamento (92%), nonché una buona predisposizione al problem solving (93%), rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste a tali figure professionali. Fondamentale risulta anche aver maturato ottime competenze digitali (86%) e di comunicazione in lingue straniere (63%).
Quanto guadagna un Addetto al recupero crediti
Vediamo ora, per concludere, qual è in media lo stipendio di un Addetto al recupero crediti.
Per la professione, la retribuzione iniziale stimata è compresa tra 800 e 1.200 euro mensili lordi. Ai livelli più alti (Credit Manager), si possono però guadagnare anche importi superiori a 50.000 euro annuali lordi.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Descrizione
L’Addetto al recupero crediti si occupa di contattare i debitori di un’azienda o società per sollecitarli a pagare quanto dovuto rispettando le scadenze previste.
Chiama telefonicamente e scrive solleciti a ogni debitore, concordando un piano di rientro dei pagamenti.
Il suo ruolo è mediare tra le difficoltà economiche nelle quali può trovarsi il debitore e la necessità di recuperare gli importi dovuti. Spesso accade che preferisca ottenere un adempimento anche solo parziale, purché effettuato in tempi ragionevoli.
Prima del recupero forzoso dei crediti di fronte a un tribunale, l’Addetto al recupero crediti cerca di convincere il debitore attraverso la via stragiudiziale, meno costosa per lo stesso creditore (se non è possibile pignorare nessun bene o conto al debitore al quale è stato ingiunto il pagamento, il creditore pagherà, infatti, le spese legali). Se non riesce in questo fine, l’Addetto al recupero crediti può anche preparare precetti e/o ricorsi per i decreti ingiuntivi da far firmare ai legali oppure si occupa di fornire i dati utili, per la scrittura di questi atti, agli uffici competenti.
Lavora, come dipendente o collaboratore, nelle società specializzate nel recuperare i crediti per conto di altre aziende o presso studi legali oppure negli uffici delle società che gestiscono direttamente i propri debitori insolventi.
Al termine del percorso professionale nel settore, l’Addetto al recupero crediti può diventare Credit Manager, coordinando e gestendo l’intera area del recupero dei crediti e del contenzioso.
Le capacità di negoziazione e la determinazione nel saper convincere il debitore a pagare sono doti molto importanti per svolgere questa professione.
Percorso formativo
Non è previsto un percorso formativo definito per svolgere la professione di Addetto al recupero crediti. Può possedere un diploma in ragioneria oppure una laurea nelle aree economiche e/o giuridiche.
L’Addetto al recupero crediti deve possedere conoscenze in materia di contabilità e contrattualistica e ha competenze informatiche per l’uso dei software che contengono le posizioni economiche di ciascun debitore. È utile frequentare corsi di formazione in materia, prima o dopo un’esperienza di stage o di collaborazione presso le Società di recupero crediti e simili.
L’Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito (Unirec) organizza corsi e seminari formativi e di aggiornamento e rilascia la certificazione per l’iscrizione al registro degli NCP – Negoziatori di Crediti Problematici.
Numeri della professione
I dati sull'occupazione degli Addetti al recupero crediti
I dati del sistema informativo Excelsior relativi alla categoria professionale dei Tecnici della locazione finanziaria e dei contratti di scambio, categoria a cui appartengono gli Addetti al recupero crediti, parlano, per il 2020, dell'inserimento di 290 professionisti nel modo delle aziende.
Tra le assunzioni, il 57% prevede un contratto a tempo determinato e il 41% a tempo indeterminato.
Per quel che riguarda la reperibilità del profilo sul mercato, il 17% dei datori di lavoro lamenta una difficoltà di reperimento di tali figure professionali, motivata non soltanto dalla mancanza di candidati (43,1%) ma anche dalla loro preparazione inadeguata (52,9%).
I requisiti per diventare un Addetto al recupero crediti
Ma quali sono i requisiti richiesti dalle imprese per assumere un Addetto al recupero crediti? Vediamolo brevemente di seguito.
Secondo le indicazioni del più recente report del sistema informativo Excelsior Unioncamere, possiamo dire quanto segue rispetto agli ambiti "formazione", "esperienza" e "competenze" degli Addetti al recupero crediti (Tecnici della locazione finanziaria e dei contratti di scambio):
- Formazione: il 100% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati il possesso di un titolo universitario.
- Esperienza: il 68,8% dei datori di lavoro richiede ai propri candidati di aver maturato esperienza professionale pregressa.
- Competenze: flessibilità e adattamento (92%), nonché una buona predisposizione al problem solving (93%), rappresentano le competenze trasversali maggiormente richieste a tali figure professionali. Fondamentale risulta anche aver maturato ottime competenze digitali (86%) e di comunicazione in lingue straniere (63%).
Quanto guadagna un Addetto al recupero crediti
Vediamo ora, per concludere, qual è in media lo stipendio di un Addetto al recupero crediti.
Per la professione, la retribuzione iniziale stimata è compresa tra 800 e 1.200 euro mensili lordi. Ai livelli più alti (Credit Manager), si possono però guadagnare anche importi superiori a 50.000 euro annuali lordi.
L’Addetto al recupero crediti si occupa di contattare i debitori di un’azienda o società per sollecitarli a pagare quanto dovuto rispettando le scadenze previste.
Chiama telefonicamente e scrive solleciti a ogni debitore, concordando un piano di rientro dei pagamenti.
Il suo ruolo è mediare tra le difficoltà economiche nelle quali può trovarsi il debitore e la necessità di recuperare gli importi dovuti. Spesso accade che preferisca ottenere un adempimento anche solo parziale, purché effettuato in tempi ragionevoli.
Prima del recupero forzoso dei crediti di fronte a un tribunale, l’Addetto al recupero crediti cerca di convincere il debitore attraverso la via stragiudiziale, meno costosa per lo stesso creditore (se non è possibile pignorare nessun bene o conto al debitore al quale è stato ingiunto il pagamento, il creditore pagherà, infatti, le spese legali). Se non riesce in questo fine, l’Addetto al recupero crediti può anche preparare precetti e/o ricorsi per i decreti ingiuntivi da far firmare ai legali oppure si occupa di fornire i dati utili, per la scrittura di questi atti, agli uffici competenti.
Lavora, come dipendente o collaboratore, nelle società specializzate nel recuperare i crediti per conto di altre aziende o presso studi legali oppure negli uffici delle società che gestiscono direttamente i propri debitori insolventi.
Al termine del percorso professionale nel settore, l’Addetto al recupero crediti può diventare Credit Manager, coordinando e gestendo l’intera area del recupero dei crediti e del contenzioso.
Le capacità di negoziazione e la determinazione nel saper convincere il debitore a pagare sono doti molto importanti per svolgere questa professione.
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
Per decenni il mito del lavoro in banca, con la sua promessa di stabilità, sicurezza economica e carriera, ha alimentato ....
Car* utenti di WeCanJob,
finalmente ci siamo!
La redazione è davvero felice di inaugurare la nuova versione del sito, ....
La LEF - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale, ha indetto la VI edizione del suo Premio biennale per tesi ....
Fondata a Genova nel 1898, Alleanza Assicurazioni è una società del Gruppo Generali specializzata nel settore del risparmio ....
KPMG è una società attiva nei servizi professionali alle imprese, specializzata nella revisione e nell’organizzazione ....
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|