Se sei un imprenditore, sai benissimo che i momenti di difficoltà o comunque quelli in cui l’economia non vive un periodo florido, sono proprio quelli in cui valutare con attenzione quali siano gli investimenti più lungimiranti da effettuare per poter dare nuova vitalità alla propria impresa e venir fuori con successo da una fase complicata, qualunque sia il tuo settore professionale e il tuo Codice ATECO di appartenenza.
Nuove forme di investimento per le aziende
Nell’anno appena trascorso la maggior parte dei settori ha dovuto affrontare diverse difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero pianeta. Come dimostrano dati ormai ben noti circa gli effetti del coronavirus sull’economia, alcune aziende hanno dovuto completamente arrestarsi per lungo tempo, altre invece hanno visto rallentare la propria produzione o la propria attività e, di conseguenza, il proprio fatturato. Fortunatamente, però, il nostro mercato ci mette a disposizione una serie di strumenti che ci permettono di poter investire i nostri capitali aziendali in modo proficuo e lungimirante: per esempio i minibond.
Per sfruttare tali strumenti è però fondamentale rivolgersi a professionisti del settore esperti e competenti in grado di affiancare noi e la nostra azienda, permettendoci di effettuare le scelte che ci portino al raggiungimento dei migliori risultati.
Cosa sono i minibond e perché sceglierli
I minibond sono uno strumento finanziario, dalle caratteristiche decisamente innovative, per le aziende non quotate in borsa. Provando a riassumerne gli elementi che li caratterizzano, i minibond sono equivalenti a dalle obbligazioni o titoli di debito sia a medio che a lungo termine e vengono emessi da società italiane non quotate in borsa, in genere da piccole e medie imprese, il cui fatturato deve superare i due milioni di euro annui o il cui organico deve essere composto da almeno dieci dipendenti. Per le banche e le microimprese non è invece possibile ricorrere a questi strumenti di finanziamento.
In genere, il ricorso ai minibond è legato a progetti di sviluppo aziendale, a piani di investimento o di rifinanziamento. Il grande vantaggio derivante dall’utilizzo dei minibond è quello di non essere legati alla dipendenza al sistema del credito bancario, spesso inviso alle imprese a causa dei suoi vincoli eccessivi. I minibond, infatti, sono estremamente facili da emettere e decisamente poco costosi rispetto ad altri strumenti equivalenti.
Cos’è e come funziona il direct lending
Il direct lending è un nuovo strumento finanziario studiato appositamente per venire incontro alle specifiche esigenze di un’azienda: la sua peculiarità è consentire alle imprese di accedere al finanziamento, e quindi ricevere dei prestiti, senza la necessità di rivolgersi alle banche e – di conseguenza – evitando tutte le lungaggini burocratiche e le complicazioni che sono imposte dal sistema bancario. I prestiti, infatti, nel caso del direct lending vengono ottenuti direttamente da altre imprese senza l’intermediazione bancaria.
Questo contenuto è stato realizzato in collaborazione con Epic.it
La LEF - Associazione per la Legalità e l'Equità Fiscale, ha indetto la VI edizione del suo Premio biennale per tesi ....
Fondata a Genova nel 1898, Alleanza Assicurazioni è una società del Gruppo Generali specializzata nel settore del risparmio ....
KPMG è una società attiva nei servizi professionali alle imprese, specializzata nella revisione e nell’organizzazione ....
Al fine di offrire a studenti laureati la possibilità di fare esperienza in un contesto internazionale e approfondire temi ....
La Corte dei Conti è un ente istituzionale dell'Unione Europea che si occupa di svolgere funzioni di vigilanza sugli organismi ....
Sede: Centro Congressi Radisson Blu Hotel, Roma
Data: 28/09/16
Durata: Da venerdì 7 a sabato 8 ottobre
Sede: FieraMilanoCity
Data: 28/09/16
Durata: Dal 25 al 27 ottobre
Categorie:
Lombardia, Banche, Creatività, Design, Economia, Immagine, Informatica, Made in Italy, Marketing, Eventi pubblici, Workshop, Professioni del commercio, Professioni del denaro, Professioni della Pubblica Amministrazione, Professioni intellettuali e della conoscenza
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|