La carriera forense, in Italia, può risultare particolarmente ostica; nel nostro Paese, infatti, il conseguimento della laurea in Giurisprudenza non è il solo requisito necessario per poter esercitare la professione (di contro, consente di intraprendere anche altre carriere, come quella per diventare Magistrato). Una volta ottenuto il titolo di studio, l’aspirante avvocato deve affrontare un periodo di praticantato e, successivamente, superare l’esame di Stato (che prevede una parte scritta e una orale). Fatto ciò, deve effettuare l’iscrizione all’Albo circondariale, passaggio indispensabile per l’esercizio della professione, come stabilito dalla Legge n. 247 del 31 dicembre 2012 (Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense).
Ma cosa succede quando, dopo aver ottenuto un titolo di laurea in Giurisprudenza presso un Ateneo italiano, si abbia invece l’intenzione di conseguire l’abilitazione di Avvocato all’estero, e in particolare in Spagna? Ne parleremo diffusamente in questo articolo, analizzando nel dettaglio le procedure che devono seguire gli Avvocati già abilitati in Italia e i laureati in Giurisprudenza (aspiranti Avvocati) che invece non hanno attenuto l’abilitazione nel nostro Paese.
La procedura per Avvocati già iscritti all’Albo in Italia
Per chi aspira a ottenere l’abilitazione forense per esercitare in Spagna ed è già iscritto all’Albo degli Avvocati in Italia, la procedura da seguire è piuttosto semplice. In primo luogo, va richiesta l’omologazione della laurea in Giurisprudenza, compilando il modulo presente sul sito del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte. Nello specifico, servono: il supplemento di diploma, il certificato di onorabilità professionale, l’attestato di laurea e un documento di identità in corso di validità. Eccetto quest’ultimo, gli altri documenti necessari per inviare la domanda per diventare Avvocato in Spagna devono essere tradotti in spagnolo: a tale scopo, è consigliabile rivolgersi a traduttori specializzati in procedure di questo tipo, come quelli del portale traduzioni-asseverate.com, in quanto si tratta di documenti destinati a essere impiegati in una procedura con valore legale. Ottenuta l’omologazione del titolo, l’Avvocato abilitato deve frequentare un Master en Abogacía, il quale prevede una prova finale che consente di ottenere la qualifica di Abogado; chi non vuole restare in Spagna a esercitare, può tornare in Italia e iscriversi all’Albo come Avvocato Stabilito.
La procedura per gli aspiranti Avvocati non abilitati
Più complesso l’iter accademico e procedurale per gli aspiranti all’esercizio della professione forense che non hanno sostenuto o superato l’esame di Stato in Italia. Il primo step consiste nel richiedere l’equivalenza della laurea in Giurisprudenza conseguita presso un Ateneo italiano; in sintesi, si tratta della procedura necessaria per la convalida degli esami già sostenuti presso un qualsiasi Ateneo italiano. Si differenza dall’omologazione in quanto quest’ultima è riservata a chi ha già conseguito un’abilitazione professionale e si applica ai titoli di studio propedeutici all’iscrizione a un Albo professionale.
Bisogna inoltre tenere conto del fatto che il percorso formativo delle lauree spagnole può differire notevolmente (anche per quanto concerne il numero di annualità); ragion per cui, è possibile che sia necessario integrare alcuni esami (per raggiungere il numero di crediti formativi necessari) presso l’università spagnola alla quale si è inoltrata la richiesta. Superati gli esami mancanti (in genere si tratta di corsi inerenti al Diritto spagnolo) si ottiene il titolo di Grado en Derecho, grazie al quale è possibile accedere al già citato Master en Abogacía. A questo punto, l’iter si sviluppa con le stesse modalità illustrate in precedenza: è necessario seguire il master e superare un esame finale; completato anche questo passaggio, chi aspira a esercitare la professione forense in Spagna deve soltanto formalizzare la propria iscrizione all’Albo degli Avvocati di Spagna (“Illustre Colegio de Abogados”). In caso contrario, può esercitare parimenti in Italia, dopo essersi iscritto all’Albo di riferimento in qualità di Avvocato Stabilito.
Questo contenuto è stato realizzato in collaborazione con Traduzioni-asseverate.com
Desideri andare a lavorare in Canada e trasferirti oltreoceano? Hai sempre sognato di vivere nel Paese della foglia d'acero? ....
Il servizio di collocamento internazionale dell'Agenzia Federale per l'Impiego tedesca (ZAV), in collaborazione con EURES ....
Il settore dell'ICT, come noto, secondo le previsioni del prossimo futuro è uno degli ambiti del mondo del lavoro a maggiore ....
Opportunità di Tirocinio presso la NATO, l'Organizzazione del Trattato Atlantico del Nord, attore internazionale costituito ....
Sei iscritta/o all'Università e vuoi svolgere un Tirocinio curriculare all'estero in una sede di prestigio internazionale? ....
|
|
|
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|