Dopo la sua prima fase di vita, in cui WeCanJob si è affacciato sul mondo del web con lo scopo principale di aiutare i suoi utenti a orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro, siamo pronti per la seconda fase. Da oggi, infatti, la nuova versione di WeCanJob è finalmente on-line!
Navigando nel sito troverete funzioni già presenti nella prima versione e funzioni nuove: un insieme di utilities, tools interattivi e guide brevi, di facile lettura, il cui scopo è facilitare l’orientamento e offrire un costante supporto che sia sempre a disposizione degli utenti su dispositivi fissi e mobili. L’orientamento non può aspettare!
In home page troverete infatti 3 nuove sezioni al cui interno abbiamo inserito tutte le funzioni pensate per l’evoluzione del sito. Ognuna di queste nuove sezioni è stata ideata per aiutare gli utenti di WeCanJob a dare risposta alle domande di base che tutti coloro che entrano nel mondo del lavoro e della formazione si pongono.
Utility WeCanJob
- Trova le scuole migliori: WeCanJob, in collaborazione con la Fondazione Agnelli, che ha ideato Eduscopio, vi offre un utilissimo strumento di ricerca con cui puoi scoprire il ranking delle scuole vicine a casa vostra e tutte le informazioni necessarie per un confronto consapevole tra i vari istituti
- Chiedi all’esperto: con questa utility potrete contattarci quando vorrete per porci qualsiasi domanda sui profili professionali che popolano il nostro database delle professioni
- Qual è il lavoro giusto per me: ideato in collaborazione con l’Associazione Italiana Psicologi, questo tool è un vero e proprio questionario attitudinale in cui vi saranno poste domande sul vostro modo di essere, sui vostri desideri, le vostre capacità. Dopo averlo compilato, in meno di 5 minuti, saprete immediatamente quali sono le 3 professioni che meglio si addicono al vostro profilo psico-attitudinale
- Il lavoro per il mio titolo di studi: dedicata a chi ha già acquisito un titolo di studi e intende affacciarsi sul mondo del lavoro, questa utility vi suggerirà nel tempo di un click quali sono i mestieri e le professioni a cui poter legittimamente accedere grazie al vostro titolo di studi
- Il mestiere per le mie attitudini: grazie a questo strumento, pensato da WeCanJob in collaborazione con l’Associazione Italiana Psicologi, potrete scoprire in pochissimi click quale professione meglio si adatta alle vostre attitudini
Le guide di WeCanJob: Formazione
- Orientamento scolastico: come è possibile orientarsi allo studio scolastico sul territorio italiano? Quali sono gli attori a cui rivolgersi in caso di dubbio?
- Scegliere la scuola secondaria: non sai come scegliere la scuola superiore? Hai dubbi e perplessità su questo passo fondamentale? È davvero importante scegliere con attenzione il proprio ciclo di studi superiori?
- Formazione professionale: dove portano i percorsi di formazione professionale? Quali qualifiche e diplomi consentono di acquisire? Che prospettive offrono agli studenti che li scelgono?
- I licei: quali sono i Licei previsti dall'ordinamento scolastico italiano? Quali sono le materie che si studiano in ognuno di essi e quali le prospettive professionali offerte?
- Master post laurea: perché è importante proseguire gli studi anche dopo aver concluso il proprio percorso formativo universitario? Quali possibilità offre il sistema formativo dei Master a chi decida di frequentarli?
- Studiare all'estero: vuoi studiare all’estero e non sai come fare? Vuoi conoscere quali sono i primi passi per portare a termine il tuo obiettivo?
- Conoscere le lingue: quanto è importante al giorno d’oggi conoscere l’inglese e le altre lingue straniere? Quando sono richieste simili competenze dal mercato del lavoro attuale?
Le guide di WeCanJob: Lavoro
- L'orientamento per la ricerca del lavoro: come agire per cominciare a orientarsi nel mondo del lavoro? Quali passi fare in questa difficile e importantissima impresa?
- Un buon curriculum e la lettera di presentazione: perché è decisivo presentare alle aziende e ai datori di lavoro un buon curriculum e una buona lettera di presentazione? E quali sono le migliori modalità per scriverli con successo?
- Il colloquio di lavoro: come condurre un buon colloquio di lavoro? Quali sono le più efficaci strategie comunicative, verbali e paraverbali, quando ci si appresta a condurre un colloquio di lavoro?
- Tirocini e apprendistato: quali differenze ci sono tra tirocinio e apprendistato? Quali sono gli interventi legislativi che regolano l’uno e l’altro? E come e perché accedervi?
- Lavoratori stranieri: quali sono i primi passi che un lavoratore straniero deve fare per accedere a un lavoro in Italia? Quali le documentazioni necessarie?
- Lavoratori diversamente abili: esistono delle agevolazioni per i lavoratori diversamente abili? Quali sono le leggi che ne tutelano i diritti in tema di lavoro?
- Mi metto in proprio: che differenza c’è tra autoimpresa e autoimpiego? Quali sono i primi passi da fare per “mettersi in proprio”?
- Vuoi creare la tua Start-Up innovativa?: hai un’idea imprenditoriale innovativa e vuoi proporla nel mondo delle Start-Up? Quali sono i criteri perché la tua idea sia considerabile Start-Up innovativa?
Non resta che augurarvi buona navigazione con i nostri nuovi strumenti.
A presto su WeCanJob!
La redazione di WeCanBlog
|
|
Ultimi 30 commenti
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|