Quali saranno i lavori del futuro? Quali le figure professionali maggiormente richieste? Vi siete mai domandati come cambierà il mondo del lavoro tra vent’anni? Che formazione sarà necessaria per acquisire le competenze utili al nuovo panorama lavorativo? Avete mai pensato di formarvi per diventare un giorno manager di avatar o avvocato virtuale? No? Allora vi consigliamo di leggere quest’articolo.
Fast Future e Careers 2030: come cambia il mondo e il lavoro nel prossimo futuro
Mai sentito parlare di medico-chirurgo specializzato in aumento della memoria, o di guida turistica dello spazio o di architettura per pianeti? no? Ovvio, questi mestieri oggi ancora non esistono! Numerose e frequenti sono però le ricerche sulle professioni del futuro, che non solo non fanno parte dell’attuale mercato del lavoro, ma che soprattutto fanno pensare a un film di fantascienza più che a una semplice occupazione!
Tra le ricerche più note sul tema si pensi per esempio all’indagine condotta per conto del governo britannico da Fast Future, un importante istituto di ricerca inglese e a Careers 2030, progetto realizzato per l’iniziativa Inspired Minds del CST. FastFuture, in particolare, nel suo studio prevede che le nuove professioni che nasceranno entro il 2030 sono una ventina. Nonostante il team di ricerca sia composto da importanti e qualificati esperti, non si può di certo assicurare che le nuove professioni siano effettivamente quelle, ma le probabilità che ciò avvenga, assicurano i ricercatori, sono molte.
Le professioni del futuro
Di seguito si riportano alcuni dei nuovi profili che, secondo i ricercatori, dovrebbero svilupparsi entro i prossimi quindici anni. Leggere le future tendenze aiuta a riflettere su come potrebbe evolversi nei prossimi anni il mercato del lavoro:
Manager della terza età
- Considerato il trend degli ultimi anni, che vede l’alto tasso di invecchiamento della popolazione e il basso tasso di natalità, è facile comprendere l’utilità di potenziare fin da ora i servizi dedicati alla terza e quarta età. Il consulente e il manager della terza età non si occuperanno solo di assistenza, ma saranno incaricati di trovare soluzioni strategiche e innovative in grado di aiutare gli anziani a gestire al meglio le loro esigenze personali legate all’età e alla salute. Soluzioni innovative e integrate in campo sociale, medico, farmaceutico, psicologico, utili al benessere delle persone anziane e alle loro famiglie.
Assistente personale per la vita digitale e Personal brander
- Il primo profilo rappresenta quella figura professionale che avrà il compito di organizzare e supportare la vita digitale del proprio cliente: mail, social, contatti, archivi, agende, profili. Sempre più in crescita (e già presente) la figura del personal brander, ovvero un esperto in grado di elaborare e creare il marchio personale del proprio cliente da veicolare, in particolare, attraverso i social.
Nanomedico
- La nanomedicina è l'applicazione medica delle opportunità offerte dalle nanotecnologie. Il nanomedico sarà quindi colui che possiede tutte conoscenze nanotecnologiche che abbiano un utilizzo medico.
Medico specialista nell’aumento della memoria
- Sempre in considerazione del fenomeno di invecchiamento della popolazione, Fast Future ritiene che si formeranno nuovi dottori in grado di aumentare chirurgicamete la capacità mnemonica di un individuo. Un’opportunità importante per chi tutte le persone che soffriranno di disturbi della memoria.
Psicologo o Assistente sociale per “social network victim”
- Visto il sempre più elevato utilizzo dei social, si pensa che saranno sempre maggiori le persone che subiranno molestie, disagi e marginalizzazione a causa dei social network. Ecco allora un nuovo specialista che sarà in grado di gestire simili situazioni e contrastare gli effetti psicologici sulle persone.
Filosofo delle nuove tecnologie
- Considerata la velocità di sviluppo e il progresso della scienza in materie delicate che rientrano nel campo dell’etica, gli studiosi ipotizzano la nascita di una nuova specializzazione in filosofia dell’etica delle nuove tecnologie, in grado di far comprendere ai più materie molto complesse e di aiutare e supportare le persone nelle scelte importanti legate alla sfera digitale.
Agricoltore verticale
- Con l’aumentare dell’urbanizzazione, aumenta anche la voglia di natura. Oggi sono molti gli orti urbani che nascono nelle nostre città. Ma oggettivamente esiste un problema di spazio! Una delle ipotesi è che grazie alle coltivazioni idroponiche all’interno di palazzi cittadini sia possibile allestire orti verticali, che necessiteranno di nuove competenze per l’agricoltore.
Questi sono solo alcuni dei possibili mestieri che emergeranno nel futuro. Ma ce ne sno altri, piuttosto bizzarri a pensarli adesso, ma chissà tra qualche tempo... Ci sarà per esempio il ienditore di parti del corpo umane o animali, il pharmer genetista, il Broker del tempo o la guida turistica dello spazio. Ma anche l'esperto in diminuzione degli effetti e degli impatti del cambiamento climatico, il controllore e supervisore dei periodi di quarantena, l'avvocato virtuale, il manager di avatar e il responsabile per lo smaltimento dei dati personali. Sarà vero? Per saperlo, non ci resta che aspettare!
La redazione di WeCanBlog
|
|
Ultimi 30 commenti
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|