Amate viaggiare, avete intrapreso un percorso di studi in ambito turistico, oppure, semplicemente, siete alla ricerca di un’occupazione nel campo del turismo? Allora, vi sarete sicuramente interrogati su quali figure caratterizzano questo settore e come formarsi per entrare a farne parte. In questo articolo, infatti, parleremo di turismo e, in particolar modo, scopriremo alcune tra le principali figure professionali che operano in questo ambito.
Le principali professioni del settore turismo
Il turismo è un settore che spesso costituisce la maggiore fonte di ricchezza per molti Paesi nel mondo, favorisce lo scambio interculturale e mette in azione diverse sfere dell’economia, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture e alla creazione di opportunità occupazionali.
Ma quali sono le principali professioni che operano nel turismo? Tra i principali profili "classici" troviamo, per esempio:
- Guida turistica: organizza e pianifica viaggi e visite guidate per singole persone o gruppi. Oltre a occuparsi dell’itinerario dell’intero viaggio, accoglie i turisti fuori dalle strutture e dai luoghi da visitare e fornisce loro tutte le informazioni necessarie. È un profilo che svolge il proprio lavoro in autonomia per conto di agenzie di viaggi, tour operator o altri enti turistici e che fornisce il servizio anche in almeno una lingua straniera.
- Agente di viaggio: con attività di front office, offre consulenza al cliente e lo accompagna nella scelta dei servizi turistici. Lavora solitamente come dipendente di organizzazioni turistiche (come agenzie di viaggio o tour operator). È una figura professionale che possiede conoscenze linguistiche ed è al corrente delle destinazioni e delle mete in catalogo che propone per la creazione dei pacchetti di viaggio.
- Accompagnatore turistico: si occupa di accompagnare singole persone o gruppi nei viaggi che si svolgono sul territorio nazionale o all’estero, seguendo programmi creati dagli organizzatori e restando a disposizione dei turisti per tutta la durata del soggiorno. Provvede inoltre alla loro sistemazione nelle strutture ricettive e gestisce richieste ed eventuali reclami dei viaggiatori che accompagna. Tratta principalmente tutte le questioni di carattere burocratico e amministrativo del viaggio.
- Direttore d'albergo: è a capo della struttura per cui lavora e spesso ne è proprietario (quando non si tratti di strutture di catena). È un professionista che si occupa della gestione e del controllo delle attività e dei servizi della struttura, coordinando il lavoro dei dipendenti. Il direttore di albergo si occupa anche dell’amministrazione del budget, delle attività di marketing e promozione, della collaborazione con fornitori, aziende e operatori turistici e cura gli aspetti riguardanti sanità e sicurezza degli ambienti di lavoro.
- Receptionist: si occupa dell’accoglienza degli ospiti nella struttura, registrandoli in entrata (check-in) e in uscita (check-out) e li assiste per tutto il soggiorno, consigliandoli anche sui siti da visitare e dando altre informazioni di tipo turistico. Provvede all’assegnazione delle camere e gestisce prenotazioni ed eventuali reclami comunicati alla reception.
- Animatore turistico: si occupa dell’intrattenimento dei turisti ospiti (e dei bambini) nelle strutture ricettive e ha lo scopo di rendere piacevole e divertente il loro soggiorno, organizzando attività ludiche, ricreative, culturali e di spettacolo. È sempre a disposizione della struttura per cui lavora e dei suoi ospiti, fornendo qualsiasi tipo di informazione sul viaggio e sulle attività programmate. Il lavoro di questo professionista può svolgersi in villaggi turistici, stabilimenti balneari, alberghi e navi da crociera.
- Assistente di volo (Hostess/Steward): lavora per una compagnia aerea e ha il compito di fornire assistenza ai passeggeri durante i viaggi in aereo, dando informazioni sul volo e sulla sicurezza. Si occupa inoltre anche della vendita di prodotti e fornisce pasti e bevande ai passeggeri.
Le nuove professioni del turismo nella rivoluzione digitale
Va detto che anche il settore turistico, come la maggior parte dei settori economici, è stato influenzato dallo sviluppo delle tecnologie e del mondo digitale. Compaiono, infatti, sempre più siti di viaggio o agenzie online che informano su soggiorni e pacchetti vacanze, favorendone la prenotazione. Di conseguenza, sono stati coinvolti dei profili lavorativi che, seppur lavorando in ambiti diversi, operano oggi anche nel mondo del turismo sul web. Tra questi, troviamo soprattutto quelli che si occupano della gestione dei siti web di enti turistici e ne analizzano i dati di ricerca e mercato, come:
- Ingegneri informatici;
- Matematici e Statistici;
- Esperti di web marketing.
Oltre a questi professionisti, tra i nuovi lavori del turismo ci sono:
- Programmatore turistico: opera all’interno di tour operator e si occupa dell'ideazione e della realizzazione dei pacchetti turistici, a seconda del trend di mercato e delle informazioni di marketing, e della loro pubblicazione finale all’interno dei cataloghi.
- Social Media Manager: per quanto riguarda l’ambito turistico, si occupa della gestione della comunicazione web per enti e strutture turistiche, promuovendo servizi e prodotti da loro offerti.
- Travel designer: spesso alle dipendenze di agenzie di viaggi e tour operator, organizza esperienze di viaggio personalizzate con programmi e itinerari unici.
La formazione per lavorare nel turismo
Qual è la formazione richiesta per lavorare nel turismo? La preparazione solitamente consigliata, per entrar a far parte del settore turistico e accedere a molti dei profili sopra elencati (in particolare quelli definiti "classici"), è:
- titolo di studio di scuola secondaria superiore IPSSAR;
- laurea in Scienze del turismo o Economia del turismo;
- frequenza di un master qualificante.
Tuttavia, sono numerosi anche i corsi di formazione promossi da aziende, enti e associazioni turistiche. Inoltre, c’è da ricordare che per esercitare alcune delle professioni precedentemente menzionate (come ad esempio guida e accompagnatore turistico) occorre possedere un’abilitazione al mestiere.
LEGGI ANCHE: Quali mestieri si possono fare per lavorare con gli animali
Monica Velli
|
|
Ultimi 30 commenti
Tutti i contenuti editoriali contenuti e pubblicati sul sito wecanjob.it sono stati registrati e sono protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale. Leggi ancora...
Tutte le informazioni, i dati, gli articoli, i contenuti editoriali, i software, le immagini, i grafici, i file
audio e video, i disegni e, in generale, il materiale contenuto e pubblicato sul sito wecanjob.it (qui di
seguito i "Contenuti") sono di proprietà esclusiva di Wecanjob.it srl e quindi ad essa riservati e sono
protetti dalle leggi in materia di proprietà industriale e/o intellettuale.
L'Utente si obbliga a non copiare, modificare, creare lavori derivati da o, comunque, disporre in
modo non autorizzato dei Contenuti. Queste regole si applicano anche alla pubblicazione su riviste,
quotidiani, siti Web e ogni altro genere di pubblicazione, anche commerciale.
|