Con la laurea magistrale in Psicologia e una specializzazione che lavori si possono fare? Quali strade professionali si aprono dinnanzi a chi si specializza dopo 5 anni di Università? Vediamolo insieme.
Per prima cosa, ovviamente, con una specializzazione si può svolgere al meglio la classica professione dello Psicologo, dedicandosi al supporto e all’assistenza di persone in diversi ambiti (sortivo, sanitario, disagio sociale, lavoro etc.), operando alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione o di un’azienda privata oppure in qualità di libero professionista. In questo caso, tuttavia, non è sempre necessario avere una specializzazione né la magistrale, si legga pertanto su questo punto quanto scritto altrove:
- lavorare con la laurea triennale o magistrale in Psicologia e senza specializzazioni, ecco quali professioni fare.
Tornando a noi va detto che, in linea di massima, una volta conseguita la laurea magistrale in Psicologia è possibile fare 2 scelte: cercare da subito lavoro o proseguire con il percorso formativo, iscrivendosi alle scuole di specializzazione per ottenere un’ulteriore qualifica capace di aprire nuove porte del mercato del lavoro (rispetto a quelle sopra elencate) o partecipando a un concorso con lo scopo di accedere a un Dottorato di ricerca. Questi che seguono sono alcuni dei profili a cui uno Psicologo specializzato o con Dottorato può ambire.
Lavorare come Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è lo specialista più richiesto, soprattutto in ambito clinico. Interviene per il trattamento e la cura non farmacologica dei disturbi della psiche. Dopo la laurea deve svolgere specifica specializzazione in Psicoterapia, dalla durata almeno quadriennale, che gli permetterà di intervenire per la cura il trattamento dei disturbi psicologici. Anche lo Psicoterapeuta può specializzarsi in diversi abiti come la Psicoterapia psicoanalitica, quella comportamentale e quella sistemico-relazionale.
Lavorare come Criminologo
Il Criminologo è quella figura che formula la diagnosi per ricostruire le condizioni e i fattori che hanno portato una persona a commettere un crimine. Valuta inoltre il livello di pericolosità del soggetto definendo gli interventi di rieducazione per la sua reintegrazione nel tessuto sociale. In Italia non esiste ancora un Ordine professionale dei Criminologi. Ciò vuol dire che la legge non prevede una vera e propria formazione dedicata al ruolo. Nonostante questo, un laureato in Psicologia può imboccare questa strada seguendo un corso di formazione post-laurea, di almeno 3 anni, sia in ambito criminologico che di approfondimento delle scienze forensi. Il Criminologo può avere diverse specializzazioni: il criminologo penitenziario, investigativo o forense.
Lavorare come Neuropsicologo
Il Neuropsicologo è una figura che si occupa dei disturbi cognitivi e comportamentali per portare al superamento di specifici deficit in pazienti con demenza o con lesioni cerebrali. Il neuropsicologo lavora nelle Università, negli ospedali ma anche nell’industria farmaceutica o in strutture in cui è richiesta una competenza scientifica sul funzionamento fisiologico e patologico del sistema nervoso. Per diventare Neuropsicologo è necessaria la laurea magistrale in Psicologia, l’abilitazione all’esercizio della professione e la frequentazione con profitto di una scuola di specializzazione in Neuropsicologia.
Lavorare come Ricercatore
Un altro degli approdi a cui può aspirare uno Psicologo con laurea magistrale riguarda la ricerca. Ambito in cui non è necessario essere iscritti all’Albo. Si può fare ricerca in Università, in enti di ricerca pubblici come il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) o l’ISS (Istituto Superiore di Sanità) oppure in enti di ricerca privati. Per diventare Ricercatore (in Psicologia come in altre discipline) c’è bisogno di aver tuttavia conseguito un Dottorato di ricerca (sempre per diventare Ricercatori in Università, quasi sempre per altri enti). Compito del Ricercatore è lavorare affinché la Psicologia in quanto disciplina progredisca o trovi applicazioni innovative e più efficienti ed efficaci nei diversi ambiti di pertinenza del profilo.
La redazione di WeCanBlog