Tra i tanti profili che animano il settore del commercio, ce n'è uno che più di altri viene apprezzato da tutti coloro che amano la lettura e il mondo dei libri: si tratta ovviamente del Libraio. E proprio del Libraio discuteremo brevemente in questo articolo, spiegando come diventare Libraio e quali sono le principali competenze e mansioni che caratterizzano questo speciale tipo di professionista.
Chi è il Libraio e cosa fa
Per prima cosa, cerchiamo di rispondere alla domanda: chi è il Libraio, e cosa fa? Il Libraio è un professionista che lavora nel mondo dell’editoria occupandosi della vendita e del commercio al dettaglio dei libri e di altri prodotti editoriali. Il Libraio può esercitare la sua professione in proprio, gestendo quindi una libreria di sua proprietà, oppure può svolgere il suo mestiere da dipendente o commesso.
Essendo un venditore di libri, è sempre a diretto contatto con il cliente che entra in libreria per fare acquisti, ma spesso il Libraio ha a che fare anche con altri professionisti del mondo editoriale come ad esempio:
- il Promotore editoriale (che si reca in libreria per illustrare al Libraio le ultime novità attraverso cataloghi e brochure, raccogliendo le prenotazioni dei titoli da lui scelti);
- l’Editore (che il Libraio incontra soprattutto durante manifestazioni, eventi o incontri organizzati dalla libreria e si pensi anche al fatto che spesso i Librai sono Editori);
- lo Scrittore (che il Libraio ha come ospite durante presentazioni di libri e "firmacopie" nella sua libreria).
Quella del Libraio non è di certo una professione facile, bisogna essere sempre aperti alle innovazioni, avere idee originali e cercare di soddisfare le richieste dei clienti. Quello della vendita dei libri, inoltre, è un settore che spesso viene messo a dura prova dalle difficoltà ormai ataviche del mercato editoriale italiano e dallo strapotere delle piattaforme di vendita online.
Recentemente, a questo proposito, per sostenere la professione, e in particolar modo le librerie indipendenti, è stata creata una piattaforma online dal nome di Bookdealer, grazie alla quale numerosi Librai di tutta Italia possono esercitare il loro mestiere anche sul web e a distanza, continuando a consigliare e a essere vicini ai lettori.
LEGGI ANCHE: Il mestiere dello Scrittore
Come diventare Libraio
A molti, soprattutto agli appassionati del mondo dei libri e dell'editoria, sarà venuto da chiedersi almeno una volta, come si diventa Libraio? Cerchiamo allora di rispondere a tale quesito.
Per poter accedere a questa professione non esistono titoli specifici e non viene richiesta l’iscrizione a un albo professionale. Per diventare Libraio, però, è solitamente richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria o la laurea, oltre, ovviamente, a una forte passione per i libri e a un interesse per la loro vendita e distribuzione. Questi titoli sono utili per accedere ai corsi formativi, oggi online e in presenza, che avvicinano a questa professione aspiranti Librai e Librai professionisti, offrendo una formazione alla quale spesso si aggiunge la possibilità di stage nelle librerie.
Tra le scuole più importanti che in Italia offrono formazione per aspiranti Librai troviamo:
- Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri;
- Scuola Librai Italiani.
Tuttavia, è possibile formarsi nel ruolo di Libraio anche attraverso lezioni e incontri organizzati da associazioni culturali, come ad esempio Librai in Corso, che offre una formazione direttamente in libreria, oppure da ALI (Associazione Librai Italiani) che, oltre a tutelare e a rappresentare la figura del Libraio in Italia, è tra i maggiori promotori di attività e corsi di formazione per titolari e dipendenti di librerie.
Questo tipo di formazione è consigliabile perché fornisce conoscenze sul mercato editoriale e su tutti gli aspetti della gestione di una libreria, arricchendo in tal modo il curriculum di tutti gli aspiranti Librai in cerca di un lavoro presso un negozio di libri o aiutandoli a elaborare un progetto di libreria che, una volta completato, li spingerà a cercare investimenti che trasformino la loro idea in realtà.
Quali sono le mansioni e le competenze di un Libraio
Prima di elencare le mansioni e le competenze che si dovrebbero possedere per lavorare in libreria, è bene ricordare la missione principale di ogni Libraio: vendere libri. Bisogna inoltre sapere che esistono differenti tipologie di libreria:
- indipendente;
- in franchising;
- di catena;
- online.
Ma anche librerie generiche o specializzate.
Il Libraio potrà esserne titolare oppure dipendente nel ruolo di Commesso o Assistente Libraio. In entrambi i casi, nonostante il ruolo e le responsabilità cambino, le competenze da possedere sono le stesse. Tra queste ricordiamo:
- ottima conoscenza e passione per il mondo dei libri e della lettura;
- studi e formazione universitari di tipo letterario e umanistico (preferibile);
- conoscenza di tecniche di vendita e marketing;
- conoscenza delle dinamiche editoriali, degli scrittori e delle case editrici;
- buone doti comunicative e capacità relazionali;
- disponibilità nei confronti dei clienti;
- capacità di problem solving;
- conoscenza di una lingua straniera (opzionale);
- conoscenze informatiche di base;
- disponibilità a lavorare su turni (tenendo conto anche di turni con orario continuato, dei fine settimana, di aperture speciali e dei periodi festivi come quello natalizio).
Per quanto riguarda invece le mansioni di un Libraio, tra le principali attività svolte da questa figura professionale troviamo:
- vendita dei libri e degli altri articoli presenti in negozio o sul sito della libreria;
- supporto ai clienti nella scelta o nella ricerca di un determinato prodotto editoriale o articolo;
- catalogazione dei titoli;
- gestione del magazzino;
- monitoraggio della disponibilità di un prodotto;
- informare e consigliare il cliente;
- disposizione dei libri nelle scaffalature;
- esposizione dei libri nelle vetrine;
- organizzare eventi e gruppi di lettura all’interno della libreria.
LEGGI ANCHE: I migliori concorsi letterari italiani
Monica Velli